Ultime notizie

21Shares: il Bitcoin aspetta il meeting della Fed… di settembre

di Massimo Siano, Managing Director e Responsabile per il Sud Europa di 21Shares
 
21Shares: il Bitcoin aspetta il meeting della Fed… di settembre
Rispetto al meeting della Fed, i mercati stanno scontando quasi con assoluta certezza la decisione della Federal Reserve di lasciare i tassi invariati (probabilità del 99,8%), mantenendo invece alta l’attenzione per ciò che potrebbe accadere a settembre, mese in cui la probabilità di un taglio è stimata al 65%. Con l'indice dei prezzi al consumo (IPC) in calo al 2,4%, appena 40 punti base al di sopra dell'obiettivo del 2% fissato dalla Fed, e con l'attenuarsi dei timori relativi a dazi e recessione, la propensione al rischio sembra aumentare.

Il Bitcoin ha registrato un netto rimbalzo dai recenti minimi, salendo da 102.000 a 109.000 dollari in soli quattro giorni, prima di tornare su posizioni leggermente più modeste, a dimostrazione della sua forza e di un rinnovato interesse da parte degli investitori. L'S&P 500 è ora a meno del 5% dal suo massimo storico, e gli asset dei fondi del mercato monetario lo hanno già raggiunto, arrivando a 7.500 miliardi di dollari, un capitale che probabilmente si orienterà verso asset rischiosi come le criptovalute con l'inizio del calo dei tassi.

Dal punto di vista fiscale, si prevede che l'ultimo disegno di legge sul budget federale dell'amministrazione statunitense aggiungerà 300 miliardi di dollari all'anno al deficit, aumentando la probabilità di un'ulteriore espansione monetaria per finanziarlo. Quando il circolante monetario torna a crescere, la storia ci insegna che una parte di questa liquidità confluirà in Bitcoin e altri asset digitali.

I segnali nativi digitali rimangono infine rialzisti: gli ETF su ETH hanno registrato flussi per oltre 1 miliardo di dollari questo mese, così come gli ETF su BTC, che hanno anch'essi generato oltre 1 miliardo di dollari da inizio mese. In combinazione con i finanziamenti di venture capital che hanno raggiunto il massimo degli ultimi 3 anni, la partecipazione istituzionale sta chiaramente accelerando. Con l'aumento dei venti favorevoli macroeconomici, il contesto per Bitcoin e gli asset digitali continua a rafforzarsi in vista del secondo semestre.

 
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Eni Congo e il Ministero delle PMI rafforzano il programma Yasika
31/10/2025
Eni Congo e il Ministero delle PMI rafforzano il programma Yasika
IO, l’app dei servizi pubblici: al via la nuova campagna nazionale
31/10/2025
IO, l’app dei servizi pubblici: al via la nuova campagna nazionale
Riforma delle politiche di coesione, firmati i primi 7 Accordi con Ministeri e Amministrazioni centrali
31/10/2025
Riforma delle politiche di coesione, firmati i primi 7 Accordi con Ministeri e Amministraz...
2° edizione degli Stati Generali della Space Economy, messaggio del Presidente Meloni
31/10/2025
2° edizione degli Stati Generali della Space Economy, messaggio del Presidente Meloni