Esteri

Il Venezuela mobilita le sue forze armate dopo le minacce americane

Redazione
 
Il Venezuela mobilita le sue forze armate dopo le minacce americane

Il Venezuela ha deciso una "mobilitazione massiccia" delle sue forze armate per rispondere al dispiegamento di navi e truppe statunitensi nei Mar dei Caraibi.
Con il coinvolgimento dell'esercito, dell'aviazione e della marina, si volgeranno esercitazioni, che, secondo il ministro della Difesa Vladimir Padrino López, sono una risposta alla "minaccia imperialista" rappresentata dall'aggravamento delle forze statunitensi.

Il Venezuela mobilita le sue forze armate dopo le minacce americane

Oltre alle unità militari regolari, le esercitazioni coinvolgeranno la Milizia Bolivariana, una forza di riserva composta da civili creata dal defunto presidente Hugo Chávez e che prende il nome da Simon Bolivar, il rivoluzionario che assicurò l'indipendenza di numerosi paesi latinoamericani dalla Spagna.

Padrino López, che ha attribuito l'ordine direttamente al presidente venezuelano Nicolas Maduro, ha affermato che l'obiettivo dell'esercitazione era "ottimizzare il comando, il controllo e le comunicazioni" e garantire la difesa del Paese.

La mossa arriva in un momento di crescente tensione tra i due Paesi, mentre prosegue il rafforzamento delle forze statunitensi. Ieri la Marina degli Stati Uniti ha annunciato che la portaerei USS Gerald R. Ford, la più grande nave da guerra americana, era arrivata nell'area di operazioni del Comando Sud degli Stati Uniti, che comprende gran parte dell'America Latina.

Gli Stati Uniti hanno presentato il loro rafforzamento delle forze nella regione come finalizzato a combattere il traffico di droga verso gli Stati Uniti e nelle ultime settimane hanno effettuato attacchi contro numerose presunte navi della droga.

Tuttavia, Caracas ritiene che gli Stati Uniti stiano realmente cercando di forzare un cambio di regime e alcuni funzionari dell'amministrazione Trump hanno ammesso privatamente che la loro strategia mira a rimuovere Maduro.

Il mese scorso, Trump ha dichiarato di aver autorizzato la CIA a operare in Venezuela e in precedenza aveva lasciato intendere di star valutando la possibilità di attacchi all'interno del Paese, anche se da allora i funzionari dell'amministrazione hanno affermato che gli Stati Uniti non stanno pianificando al momento un'azione del genere.

Nella sua dichiarazione di ieri, Padrino López ha inquadrato lo schieramento delle forze venezuelane come parte del più ampio "Piano per l'indipendenza 200" di Maduro, una strategia civico-militare volta a mobilitare le forze militari convenzionali insieme alle milizie e alle forze di polizia per difendere il Paese.

L'esercito convenzionale venezuelano, le Forze Armate Nazionali Bolivariane, conta circa 123.000 effettivi. Maduro ha anche affermato che le sue milizie volontarie contano ora più di 8 milioni di riservisti, sebbene gli esperti abbiano messo in dubbio tale numero, così come la qualità dell'addestramento delle truppe.

Con l'arrivo della Ford, si stima che nella regione siano presenti circa 15.000 militari statunitensi.
Una percentuale significativa di tutte le risorse navali statunitensi dispiegate si trovava già nella regione prima dell'arrivo del gruppo Ford, tra cui l'Iwo Jima Amphibious Ready Group e la 22nd Marine Expeditionary Unit, che ammontavano a più di 4.500 marines e marinai, tre cacciatorpediniere lanciamissili, un sottomarino d'attacco, una nave per operazioni speciali, un incrociatore lanciamissili e un aereo da ricognizione P-8 Poseidon.
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno schierato 10 caccia F-35 a Porto Rico, che è diventato un hub per le forze armate statunitensi nell'ambito della crescente attenzione ai Caraibi.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
World Media Headlines: Stati Uniti verso la fine dello shutdown
12/11/2025
Barbara Leone
World Media Headlines: Stati Uniti verso la fine dello shutdown
CNN: il Regno Unito non collabora con gli Usa dopo gli attacchi a presunte imbarcazioni di narcos
12/11/2025
Redazione
CNN: il Regno Unito non collabora con gli Usa dopo gli attacchi a presunte imbarcazioni di...
Trump propone mutui cinquantennali per comprare casa, ma sono contro la legge
12/11/2025
Redazione
Trump propone mutui cinquantennali per comprare casa, ma sono contro la legge
Il Venezuela mobilita le sue forze armate dopo le minacce americane
12/11/2025
Redazione
Il Venezuela mobilita le sue forze armate dopo le minacce americane