Economia

Pirelli 35: il futuro sostenibile dell’edilizia urbana parte da Milano grazie a Siemens e Coima

Redazione
 
Pirelli 35: il futuro sostenibile dell’edilizia urbana parte da Milano grazie a Siemens e Coima

Nel cuore pulsante di Porta Nuova, uno dei distretti più dinamici e iconici della Milano contemporanea, prende vita un nuovo paradigma di rigenerazione urbana: Pirelli 35. L’edificio, un tempo sede di Telecom Italia, rinasce grazie a una profonda operazione di riqualificazione che unisce tecnologia, sostenibilità e architettura in un progetto firmato da Coima e Siemens.

Pirelli 35: il futuro sostenibile dell’edilizia urbana parte da Milano grazie a Siemens e Coima

Un esempio concreto di trasformazione del patrimonio immobiliare novecentesco in chiave green, Pirelli 35 incarna la visione di una città intelligente, efficiente e attenta al benessere delle persone. Il progetto si inserisce all’interno di un piano di riqualificazione più ampio che coinvolge l’intero quartiere, fondendo il valore storico degli edifici con le più recenti innovazioni in materia di smart building.

Elemento distintivo dell’intervento è la sinergia tra Coima e Siemens, che insieme hanno ridefinito gli standard di efficienza energetica e digitalizzazione. Grazie alla piattaforma integrata Desigo CC, il Building Management System di Siemens, è oggi possibile monitorare e gestire centralmente tutti gli impianti: climatizzazione (HVAC), illuminazione, automazione delle stanze, rilevamento incendi e distribuzione elettrica.

L’intera infrastruttura è stata pensata per ridurre al minimo l’impatto ambientale e massimizzare il comfort lavorativo, grazie a un sistema di sensori avanzati che misurano costantemente la qualità dell’aria (CO2, PM10, PM2.5), temperatura, umidità e pressione sonora. Un controllo capillare – ben 7 misurazioni ogni 300 metri quadrati – che riflette la volontà di creare ambienti salubri e intelligenti.

Per assicurare un’eccellente gestione dell’energia, Pirelli 35 è dotato di un quadro di media tensione per il collegamento alla rete nazionale, 59 quadri di bassa tensione con apparecchiature SENTRON per la protezione elettrica e 35 quadri per la regolazione degli impianti. Tutti i sistemi dialogano in tempo reale con il BMS Desigo CC, permettendo interventi tempestivi e un’efficienza costante.

Il risultato? Un edificio certificato LEED Platinum e WELL Gold, in grado di garantire un risparmio energetico del 60% e una riduzione annua di circa 2000 tonnellate di CO2, come ha dichiarato Stefano Corbella, Sustainability Officer di Coima.

“Accanto a Coima, ci impegniamo a ridurre l’impronta ecologica degli edifici, portando benefici tangibili all’ecosistema urbano. Il progetto Pirelli 35 è un brillante esempio di come l’expertise di Siemens possa supportare la rivoluzione degli spazi urbani”, ha aggiunto Claudia Guenzi, Head of Smart Infrastructure di Siemens Italia.

L’intervento su Pirelli 35 non è solo un’opera di efficientamento energetico: è la dimostrazione di come il Real Estate possa essere attore centrale nella transizione ecologica e digitale delle città europee. Una best practice che parla al futuro dell’edilizia, integrando design, performance e rispetto per l’ambiente.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Criptovalute: i timori dei dazi di Trump non frenano Bitcoin, che supera la soglia del 120 mila dollari
14/07/2025
Redazione
Criptovalute: i timori dei dazi di Trump non frenano Bitcoin, che supera la soglia del 120...
Dazi: le minacce di Trump come potrebbero incidere sui rapporti commerciali?
14/07/2025
Redazione
Dazi: le minacce di Trump come potrebbero incidere sui rapporti commerciali?
Dazi: le grandi banche di investimenti guardano con timore all'economia europea
14/07/2025
Redazione
Dazi: le grandi banche di investimenti guardano con timore all'economia europea
Bundesbank: l'economia tedesca ha perso competitività sui mercati globali
14/07/2025
Redazione
Bundesbank: l'economia tedesca ha perso competitività sui mercati globali