Economia

Piquadro chiude l’esercizio 2024/25 in crescita: utile netto +10% e ritorno alla redditività per Lancel

Luca Andrea
 
Piquadro chiude l’esercizio 2024/25 in crescita: utile netto +10% e ritorno alla redditività per Lancel

In un contesto macroeconomico complesso e caratterizzato da forti incertezze geopolitiche, il Gruppo Piquadro dimostra solidità e capacità di adattamento. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato al 31 marzo 2025, confermando la crescita dell’utile netto del 10% su base annua e un fatturato in aumento dell’1,9% a 183,6 milioni di euro.

Piquadro chiude l’esercizio 2024/25 in crescita: utile netto +10% e ritorno alla redditività per Lancel

I risultati economico-finanziari del gruppo riflettono andamenti differenziati tra i brand:

Lancel cresce del +6,5% raggiungendo 68,8 milioni di euro di ricavi, con un importante ritorno alla redditività: EBITDA adjusted a 3,5 milioni di euro, dopo anni di segni negativi. Un traguardo che testimonia il buon esito del piano di ristrutturazione della maison francese.

The Bridge prosegue il suo percorso di consolidamento con un +2,9% di ricavi (35,1 milioni di euro), grazie a performance brillanti nel retail (+6,5%) e nel canale wholesale (+2,3%).

Piquadro invece segna un calo del 2,3% a 79,6 milioni di euro, frenato dalle difficoltà logistiche e dall’aumento dei costi nella supply chain. Le vendite e-commerce crescono (+2,2%) ma non bastano a compensare il calo nel canale wholesale (-4,5%).

L’EBITDA consolidato si attesta a 31,4 milioni di euro, sostanzialmente stabile, mentre l’EBIT migliora del +10,4% a 16,4 milioni. Il Return on Sales (ROS) sale all’8,92% e il ROE tocca il 16,83%, segno di una buona capacità di remunerare il capitale proprio.

La Posizione Finanziaria Netta adjusted si attesta a +12,9 milioni di euro (vs +16,8 milioni l’anno precedente), penalizzata da investimenti in immobilizzazioni (5 milioni), acquisti di azioni proprie (0,7 milioni) e dividendi (7 milioni). La PFN “reported” è negativa per 30,2 milioni a causa degli effetti contabili dell’IFRS 16.

Dal punto di vista geografico, l’Italia rappresenta ancora il primo mercato con 84,3 milioni di euro (45,9% del totale), ma mostra un calo del 2,1%. Al contrario, l’Europa cresce del +7,4% a quota 93,4 milioni di euro (50,9%). In forte contrazione il “resto del mondo” (-17,2%), penalizzato soprattutto dalla chiusura di alcuni store Lancel in Cina.

L’amministratore delegato Marco Palmieri (in foto) si dice fiducioso: “I primi mesi dell’esercizio in corso mostrano segnali incoraggianti, specialmente nel retail fisico e digitale. Continueremo a investire in tecnologia, sostenibilità e valorizzazione dei marchi per rafforzare il posizionamento competitivo del Gruppo”.

Il CdA ha proposto all’Assemblea degli Azionisti, convocata per il 28 luglio 2025, la distribuzione integrale dell’utile (5,9 milioni) come dividendo ordinario e un dividendo straordinario di 1,1 milioni, per un totale di 7 milioni di euro.

Nel corso della stessa assemblea, saranno nominati i nuovi organi sociali (CdA, Presidente, Collegio Sindacale), conferiti gli incarichi di revisione e attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, e verrà sottoposta ai soci l’autorizzazione al rinnovo del programma di acquisto e vendita di azioni proprie.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”