Salute

Oltre la metà dei cittadini dei Paesi OCSE è obeso o in sovrappeso

Redazione
 
Oltre la metà dei cittadini dei Paesi OCSE è obeso o in sovrappeso

Il 54% degli adulti nei paesi OCSE soffre di obesità o è sovrappeso, un importante fattore di rischio per la salute che potrebbe essere efficacemente combattuto con una strategia preventiva con benefici a lungo termine e "a basso costo".

Oltre la metà dei cittadini dei Paesi OCSE è obeso o in sovrappeso

Il rapporto ''Health at a Glance'' confronta gli indicatori chiave sulla salute della popolazione e le prestazioni dei sistemi sanitari nei 38 Paesi membri dell'OCSE e nei loro partner, rilevando che le donne continuano a vivere in media più a lungo degli uomini (5,2 anni in più, sebbene il divario si stia riducendo) e che la spesa pubblica per la salute è in aumento rispetto all'era pre-Covid (una media del 9,3% del PIL).

"Le donne (età media alla nascita 83,7 anni) vivono più a lungo degli uomini (78,5 anni), ma trascorrono anche più anni in cattiva salute (6,3 anni dopo i 60 anni, rispetto ai 5 anni degli uomini)", afferma il rapporto.
Per gli uomini, le principali cause di potenziali anni di vita persi sono esterne (suicidi, incidenti e violenza), mentre per le donne la causa principale è il cancro.

Il rapporto identifica l'obesità (indice di massa corporea superiore a 30) e il sovrappeso (25 e oltre) come importanti problemi di salute pubblica. I loro tassi continuano ad aumentare in oltre l'80% dei paesi OCSE.
Nel caso dell'obesità, negli ultimi due decenni (2003-2023) si è registrato un aumento medio di 6 punti percentuali, passando dal 13% della popolazione adulta al 19%, sulla base dei dati forniti dai partecipanti allo studio.
Gli Stati Uniti (34,5%) e il Cile (30,7%) sono in testa alla classifica per quanto riguarda l'obesità.

Il documento avverte che l'obesità, da sola, comporta un costo economico considerevole, rappresentando circa l'8% della spesa sanitaria totale e il 3,3% del PIL nei paesi OCSE. Alcune malattie, come il diabete e alcune patologie cardiovascolari, sono associate al sovrappeso o all'obesità.

Inoltre, per ridurre altri fattori di rischio come il tabacco (in media il 15% degli adulti fuma ancora quotidianamente) e l'alcol (il 27% degli adulti dell'OCSE ne ha consumato in modo eccessivo almeno una volta al mese), il gruppo noto come Paesi ricchi ritiene che ci sia margine di miglioramento nel dedicare maggiori risorse alle azioni di prevenzione.

Una dieta sana e un'attività fisica regolare sono due dei punti chiave evidenziati dal rapporto per mantenersi in buona salute e ridurre il rischio di malattie non trasmissibili.
Se si rafforzasse una strategia di prevenzione, anche il ritorno in termini di risparmi fiscali sarebbe considerevole, aggiungono gli autori.

Per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico, un altro dei quattro fattori di rischio, il Cile è stato indicato come il Paese OCSE più esposto al cosiddetto particolato fine (PM2,5).
La Svizzera, con un'aspettativa di vita media di 84,3 anni nel gruppo OCSE è in testa a una classifica che include sia uomini che donne. Il Messico è ultimo con una media di 75,5 anni, al di sotto della media OCSE di 81,1 anni.

La Colombia ha registrato il numero più alto di decessi prevenibili ogni 100.000 abitanti, con 419. "In totale, nel 2023 si sono verificati oltre 3 milioni di decessi prematuri tra le persone di età inferiore ai 75 anni, che avrebbero potuto essere evitati con una migliore prevenzione e interventi sanitari", stima il rapporto.
Per quanto riguarda la spesa sanitaria, i paesi OCSE hanno speso in media il 9,3% del loro PIL per la salute nel 2024 (una cifra superiore all'8,8% registrato prima della pandemia). Gli Stati Uniti sono i paesi che spendono di più (17,2% del PIL).

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Oltre la metà dei cittadini dei Paesi OCSE è obeso o in sovrappeso
14/11/2025
Redazione
Oltre la metà dei cittadini dei Paesi OCSE è obeso o in sovrappeso
Sigarette elettroniche, una epidemia colpevolmente nascosta
11/11/2025
di Redazione
Sigarette elettroniche, una epidemia colpevolmente nascosta
Unimpresa contro la “Super Intramoenia”: “Così nasce la sanità a due velocità”
11/11/2025
Redazione
Unimpresa contro la “Super Intramoenia”: “Così nasce la sanità a due velocità”
Prof. Perugia in Villa Mafalda, chirurgia ortopedica all'avanguardia per atleti professionisti e amatoriali
10/11/2025
Redazionale
Prof. Perugia in Villa Mafalda, chirurgia ortopedica all'avanguardia per atleti profession...