Economia

MARR cresce nei ricavi ma sente il peso dei costi, nei primi nove mesi utile e marginalità in calo

Redazione
 
MARR cresce nei ricavi ma sente il peso dei costi, nei primi nove mesi utile e marginalità in calo
MARR archivia i primi nove mesi del 2025 con ricavi in aumento ma con una redditività sotto pressione, complice l’avvio della nuova piattaforma logistica del Centro Sud e un contesto di mercato più selettivo nella ristorazione fuori casa. Il Consiglio di Amministrazione della società leader italiana nella distribuzione al foodservice ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, confermando una traiettoria di crescita dei volumi, ma con margini condizionati da investimenti e costi operativi straordinari.

MARR cresce nei ricavi ma sente il peso dei costi, nei primi nove mesi utile e marginalità in calo

Nel terzo trimestre i ricavi consolidati raggiungono 649,9 milioni di euro, in aumento rispetto ai 622,7 milioni dello stesso periodo del 2024. L’EBITDA rimane stabile a 42,6 milioni, mentre l’EBIT scende da 31,5 a 29,9 milioni. L’utile netto trimestrale flette a 17,4 milioni dai 18,5 milioni dello scorso anno. Su base cumulata, da gennaio a settembre il fatturato sale a 1.644,7 milioni (+34,2 milioni sul 2024), mentre EBITDA ed EBIT scendono rispettivamente a 90,2 e 57,1 milioni, riconducendo la contrazione ai maggiori costi legati all’avvio della piattaforma di Castelnuovo di Porto e alle sovrapposizioni con le strutture operative già presenti nel Lazio. L’utile netto dei nove mesi si attesta a 30 milioni, dai 36 milioni del pari periodo 2024.

L’effetto della nuova infrastruttura logistica si riflette anche sul capitale circolante e sulla struttura finanziaria. Il Capitale Circolante Netto Commerciale sale a 151 milioni (129,3 milioni un anno fa) per effetto dell’incremento delle rimanenze, mentre l’indebitamento finanziario netto ante IFRS 16 cresce a 163,5 milioni (127 milioni nel 2024). Considerando gli impatti del principio contabile, l’indebitamento complessivo arriva a 253 milioni, anche a causa degli investimenti (33 milioni nell’ultimo anno) e della distribuzione di dividendi per 38,5 milioni.

La dinamica commerciale conferma la solidità dei segmenti chiave. Le vendite allo Street Market, cioè alla ristorazione commerciale indipendente, totalizzano 1.087,2 milioni nei primi nove mesi, in aumento sui 1.063,9 milioni del 2024, quelle al National Account arrivano a 391,2 milioni dai 376,3 dell’anno scorso. Il complesso della ristorazione (Street Market + National Account) raggiunge 1.478,4 milioni. Significativo anche il recupero del segmento Wholesale, trainato dalla maggiore disponibilità di prodotto ittico sul mercato domestico.

Sul fronte macro, i consumi fuori casa crescono in volume solo dello 0,6% secondo Confcommercio, mentre i dati TradeLab registrano un calo delle visite AFH dell’1,8% nel trimestre. Un contesto dunque in lieve rallentamento, che rafforza la necessità per MARR di consolidare quote e rafforzare la redditività attraverso la leva organizzativa.

In quest’ottica, MARR prosegue nel piano di efficientamento. È partito infatti il processo di internalizzazione delle attività di movimentazione merci tramite MARR Service S.r.l., coinvolgendo già 15 unità distributive e 760 dipendenti. Avanzano anche i lavori per la nuova unità distributiva in Puglia, destinata a sostituire quella attuale con una struttura più moderna ed efficiente, pensata per sostenere la domanda in un’area a forte vocazione turistica.

Ottobre conferma un ulteriore incremento delle vendite nei segmenti Street Market e National Account, indicando una prosecuzione della tendenza positiva sul fronte dei ricavi. Il management ribadisce il focus sulle linee guida già presentate a inizio anno: crescita, miglioramento della redditività, disciplina del capitale circolante e attenzione alle opportunità commerciali legate a politiche di approvvigionamento mirate.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Vino: crescono i ricavi (+2%), ma il 47% delle aziende perde margini. Solo i big corrono
14/11/2025
Redazione
Vino: crescono i ricavi (+2%), ma il 47% delle aziende perde margini. Solo i big corrono
MARR cresce nei ricavi ma sente il peso dei costi, nei primi nove mesi utile e marginalità in calo
14/11/2025
Redazione
MARR cresce nei ricavi ma sente il peso dei costi, nei primi nove mesi utile e marginalità...
Neodecortech, ricavi in aumento, margini in forte espansione e debito in calo
14/11/2025
Redazione
Neodecortech, ricavi in aumento, margini in forte espansione e debito in calo
Quasi un milione di over 80 al volante in Italia: l’RC auto costa fino al 15% in più rispetto ai sessantenni
14/11/2025
Redazione
Quasi un milione di over 80 al volante in Italia: l’RC auto costa fino al 15% in più rispe...