Economia

Manovra 2026, spunta la tassa sull’oro, rivalutazione agevolata al 12,5% per recuperare fino a 2 miliardi

Redazione
 
Manovra 2026, spunta la tassa sull’oro, rivalutazione agevolata al 12,5% per recuperare fino a 2 miliardi
Nella corsa alle coperture per ampliare i margini di modifica della manovra, il Governo mette sul tavolo un nuovo tassello, una tassa sull’oro da investimento, costruita come procedura di rivalutazione agevolata. L’ipotesi, inserita in una proposta parlamentare già pronta per essere tradotta in emendamento, prevede che i contribuenti che al 1° gennaio 2026 detengono lingotti, monete o placchette possano rivalutare il proprio oro entro il 30 giugno 2026 pagando un’aliquota ridotta al 12,5%, invece del 26% attualmente in vigore. Per “facilitare l’emersione” delle giacenze non documentate e generare nuove risorse per la legge di Bilancio.

Manovra 2026, spunta la tassa su oro, rivalutazione agevolata al 12,5%

Secondo le simulazioni, ipotizzando un’adesione minima del 10%, lo Stato incasserebbe tra 1,67 e 2,08 miliardi. Una cifra significativa, soprattutto se rapportata alle stime, non ufficiali, sul quantitativo complessivo di oro privato in Italia: tra 4.500 e 5.000 tonnellate, per un valore compreso tra 499 e 550 miliardi di euro al prezzo attuale di mercato. L’oro da investimento rappresenterebbe circa il 25-30% di questo patrimonio, pari a 1.200-1.500 tonnellate.

La misura, su cui si confronteranno la premier Giorgia Meloni, il vicepremier Matteo Salvini e il ministro degli Esteri Antonio Tajani nel nuovo vertice di maggioranza atteso la prossima settimana, si affianca ad altre ipotesi di copertura già allo studio. Il quadro politico, però, resta articolato, con Forza Italia e Lega che insistono per modificare l’aumento al 26% sulla cedolare secca degli affitti brevi, mentre Fratelli d’Italia che considera il capitolo rilevante ma non prioritario. Sul fronte dividendi, le ipotesi vanno dalla riduzione della partecipazione qualificata dal 10% al 5% all’introduzione di una soglia a 1,2 milioni, mentre per il ritocco dell’Irap si valuta l’esclusione delle holding finanziarie.

Nel frattempo, la macchina parlamentare accelera. Oggi scadono i termini per la presentazione degli emendamenti in commissione Bilancio al Senato, con migliaia di proposte attese e 414 segnalate dai gruppi, di cui 238 della maggioranza. I ministeri stanno limando gli interventi da sostenere, mentre si delineano anche misure aggiuntive sulle forze dell’ordine, sulla compensazione dei crediti e sulla nuova Transizione 5.0, che potrebbe vedere aumentare i fondi oltre i 4 miliardi previsti e diventare un incentivo triennale fino al 2028.

La Lega continua a spingere per un ampliamento della rottamazione, anche se i tecnici parlano di modifiche “marginali”. Forza Italia, dal canto suo, promette un approccio “responsabile” su casa, sicurezza e riduzione della pressione fiscale sulle imprese, in collaborazione con il Mef e gli alleati. A fare da sfondo, il lavoro del Governo sulle coperture, mentre resta aperta la partita politica per l’accordo definitivo sulla manovra.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Allianz verso un nuovo anno da record, redditività ai massimi e stima di fine esercizio rivista al rialzo
14/11/2025
Redazione
Allianz verso un nuovo anno da record, redditività ai massimi e stima di fine esercizio ri...
Manovra 2026, spunta la tassa sull’oro, rivalutazione agevolata al 12,5% per recuperare fino a 2 miliardi
14/11/2025
Redazione
Manovra 2026, spunta la tassa sull’oro, rivalutazione agevolata al 12,5% per recuperare fi...
Webuild, nuovi ordini per 9,3 miliardi e rating in rialzo spingono il gruppo verso un 2025 oltre le attese
14/11/2025
Redazione
Webuild, nuovi ordini per 9,3 miliardi e rating in rialzo spingono il gruppo verso un 2025...
Euronext verso il controllo di Atene, via libera all'opa su ATHEX
14/11/2025
Redazione
Euronext verso il controllo di Atene, via libera all'opa su ATHEX