Salute

Giornata Mondiale del Diabete: in Italia i malati sono quasi 4 milioni

Redazione
 
Giornata Mondiale del Diabete: in Italia i malati sono quasi 4 milioni

L’incidenza del diabete in Italia continua a crescere e i numeri sono ormai rilevanti: gli italiani affetti da diabete di tipo 2 sono quasi quattro milioni, a cui potrebbero aggiungersene altri 1,5 milioni che ancora non hanno ricevuto una diagnosi, mentre sono circa 300 mila i casi di diabete di tipo 1, patologia cronica di origine autoimmune.

Giornata Mondiale del Diabete: in Italia i malati sono quasi 4 milioni

A fotografare la situazione è la “Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito” pubblicata dal ministero della Salute, da cui emerge anche un aumento del 7,6 per cento della spesa farmaceutica legata alla malattia in un solo anno.

“La malattia è una delle più diffuse malattie croniche non trasmissibili e rappresenta una patologia complessa, che, per il suo forte impatto socio-economico e sanitario, necessita di una forte attenzione istituzionale”, sottolinea il documento, che evidenzia come la diffusione del diabete sia aumentata costantemente negli ultimi decenni. Se nel 2001 si registravano 3,9 casi ogni cento persone, oggi la percentuale è salita al 6,2, con forti differenze regionali che vanno dal 5,5 per cento del Nord-Est al 7,9 per cento del Sud. La prevalenza cresce con l’età, raggiungendo il 20 per cento tra gli over 75.

Ogni anno il 14 novembre, giorno in cui si ricorda la nascita di Frederick Banting, scopritore dell’insulina, si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, occasione per aumentare la consapevolezza e combattere la disinformazione sulla malattia.

“Quando parliamo di salute il nostro pensiero corre subito lungo le corsie degli ospedali che troppo spesso si trovano davanti situazioni difficili e non sempre risolvibili. Le malattie croniche non trasmissibili, infatti, contribuiscono ad appesantire sempre più il carico dei pronto soccorso e delle strutture ospedaliere del nostro Paese. Oggi, 14 novembre, è la Giornata Mondiale del Diabete, una delle principali malattie croniche non trasmissibili che preoccupano cittadini e istituzioni sanitarie. Questa ricorrenza ci spinge ad alcune riflessioni anche alla luce dei dati. Nell’ultimo ventennio l’incidenza del diabete in Italia è cresciuta del 65 per cento con il 7 per cento degli italiani affetti da questa patologia, stiamo parlando di circa quattro milioni di persone! Numeri che ci fanno riflettere su come oggi la prevenzione assuma un ruolo sempre più cruciale per la salute dei cittadini e per la tenuta di un sistema sanitario che versa in una situazione difficile. Solo in Europa, infatti, la spesa sanitaria diretta legata al diabete ammonta a 167 miliardi di euro”, spiegano Antonio Gasbarrini, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Irccs e presidente del CS Aletheia, e Riccardo Fargione, direttore della Fondazione Aletheia, sottolineando come l’impatto economico della malattia si aggiunga alle ricadute cliniche e sociali.

Secondo gli esperti, gran parte delle patologie croniche non trasmissibili, tra cui il diabete di tipo 2, potrebbe essere evitata con una corretta alimentazione e stili di vita sani. “Il cibo ha infatti un ruolo cruciale ma ancora troppo spesso viviamo discrasie evidenti che dovrebbero richiamare in misura maggiore l’attenzione di tutti noi. Potremmo citare ad esempio le preoccupazioni che viviamo sul fronte dei cibi ultra-processati o meglio ultraformulati che stanno prendendo sempre più piede soprattutto tra le nuove generazioni”, spiegano Gasbarrini e Fargione, richiamando l’attenzione sul consumo crescente di merendine, snack dolci e salati, cibi precotti, energy drink e altri prodotti manipolati chimicamente, che possono arrivare a contenere oltre cinquanta ingredienti, molti dei quali sintetici e innaturali, contribuendo a creare vere e proprie forme di dipendenza. “Senza sottovalutare, inoltre, i rischi degli energy drink, vere e proprie bombe di caffeina, zuccheri e taurina, che arrivano a contenere sino a quaranta ingredienti”, aggiungono. Le nuove generazioni sono tra le più esposte, e per questo la Fondazione Aletheia, think tank scientifico presieduto da Stefano Lucchini che si occupa del rapporto tra cibo e salute, sta lavorando intensamente per diffondere informazioni corrette e contrastare pratiche alimentari dannose.

“Con la Fondazione Aletheia stiamo lavorando sull’importanza di una giusta informazione su questioni spesso dimenticate o strumentalizzate. Un percorso per noi fondamentale che abbiamo avviato anche con le scuole, incontrando oltre ottocento ragazze e ragazzi degli Istituti agrari in un evento realizzato questa settimana da Aletheia con Crea, Fondazione Policlinico A. Gemelli e Rete Nazionale degli Istituti Agrari”, spiegano, evidenziando come l’educazione alimentare sia uno strumento chiave nella prevenzione.

“La Giornata Mondiale del Diabete è un’occasione per riaffermare l’importanza di una cultura della prevenzione, basata su corretti stili di vita, attività fisica regolare e consapevolezza alimentare. Sono questi i pilastri che sorreggono l’attività della Fondazione Aletheia nella consapevolezza che cibo e stili di vita sani sono i veri alleati per un futuro sano e un Paese migliore”, concludono Gasbarrini e Fargione, ricordando che prevenzione, educazione e corretti comportamenti quotidiani restano le armi più efficaci contro una malattia cronica che pesa sulla vita di milioni di italiani e sulle casse del sistema sanitario.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Giornata Mondiale del Diabete: in Italia i malati sono quasi 4 milioni
14/11/2025
Redazione
Giornata Mondiale del Diabete: in Italia i malati sono quasi 4 milioni
Oltre la metà dei cittadini dei Paesi OCSE è obeso o in sovrappeso
14/11/2025
Redazione
Oltre la metà dei cittadini dei Paesi OCSE è obeso o in sovrappeso
Sigarette elettroniche, una epidemia colpevolmente nascosta
11/11/2025
di Redazione
Sigarette elettroniche, una epidemia colpevolmente nascosta
Unimpresa contro la “Super Intramoenia”: “Così nasce la sanità a due velocità”
11/11/2025
Redazione
Unimpresa contro la “Super Intramoenia”: “Così nasce la sanità a due velocità”