Economia

Scivolone in Borsa per Société Générale mentre proseguono le perquisizioni per presunta frode fiscale

Redazione
 
Scivolone in Borsa per Société Générale mentre proseguono le perquisizioni per presunta frode fiscale

Société Générale finisce sotto i riflettori della giustizia francese e dei mercati finanziari. Il titolo della banca ha registrato un calo dell’1,8% alla Borsa di Parigi intorno alle 13, attestandosi a 47,14 euro, tra le peggiori performance del Cac 40, in flessione dello 0,5%. A zavorrare il titolo, la notizia della prosecuzione delle perquisizioni presso gli uffici del gruppo bancario nell’ambito di una maxi-indagine su presunte frodi fiscali a vantaggio di grandi aziende francesi.

Scivolone in Borsa per Société Générale mentre proseguono le perquisizioni per presunta frode fiscale

Secondo quanto riportato dall’Afp, le perquisizioni sono state disposte dalla Procura Nazionale Finanziaria (Pnf) nell’ambito di un’indagine preliminare avviata nel gennaio 2024 e condotte dall’Ufficio Nazionale Antifrode (Onaf). Le operazioni, iniziate martedì, proseguono anche nella mattinata di oggi presso le sedi parigine della banca alla Défense e in Lussemburgo. Al centro delle attenzioni giudiziarie ci sarebbe un presunto sistema di “montaggi fiscali” concepiti e realizzati da un ufficio interno della banca per conto di grandi clienti aziendali.

Finora sono quattro le persone arrestate, tra cui alcuni dirigenti di Société Générale, con le loro abitazioni oggetto di perquisizione. Uno degli arresti è stato già revocato, mentre gli altri tre risultano prorogati.

Le ipotesi di reato avanzate dagli inquirenti sono gravi: riciclaggio di frode fiscale, anche in forma aggravata e in associazione a delinquere. Le operazioni sotto inchiesta risalirebbero al 2009 e sarebbero state effettuate in Francia e in Paesi a fiscalità favorevole come il Lussemburgo, considerato particolarmente profittevole per la banca francese.

Tra le aziende coinvolte spicca Lactalis, gigante dell’agroalimentare, già sotto indagine per casi analoghi dal 2018 e che, secondo Libération, avrebbe accantonato 300 milioni di euro a fine 2023 per coprire potenziali contenziosi fiscali.

Le indagini si configurano come una delle più ampie offensive contro l’evasione fiscale degli ultimi anni in Francia, con il coinvolgimento di circa 80 investigatori tra Francia ed estero e il coordinamento di 11 magistrati della Pnf. Un’inchiesta che, oltre a scuotere i vertici di Société Générale, potrebbe avere ripercussioni ben più ampie sull’intero settore bancario e sul rapporto tra finanza e fisco in Europa.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banco BPM: e se questa volta Salvini avesse ragione a urlare contro Bruxelles?
14/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banco BPM: e se questa volta Salvini avesse ragione a urlare contro Bruxelles?
Reddito liquido contro peso fiscale ed eliminazione anno d’imposta
14/07/2025
Reddito liquido contro peso fiscale ed eliminazione anno d’imposta
Piazza Affari chiude in lieve rialzo trainata dalle banche mentre pesano i dazi Usa sull’Europa
14/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in lieve rialzo trainata dalle banche mentre pesano i dazi Usa sull’E...
Quasi un minore su tre a rischio povertà in Italia, dati preoccupanti nel Mezzogiorno
14/07/2025
Redazione
In Italia oltre un minore su quattro vive in condizioni di povertà o esclusione sociale