Economia

Bonus mamme lavoratrici, più fondi e pagamento unico: novità e requisiti per il 2025

Redazione
 
Bonus mamme lavoratrici, più fondi e pagamento unico: novità e requisiti per il 2025

Nel 2025 si rafforza il sostegno economico alle mamme lavoratrici. Grazie al decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, firmato a Roma, le risorse destinate al bonus aumentano e cambiano anche le modalità di pagamento. Una misura strategica, pensata per favorire l’occupazione femminile, sostenere le famiglie e incentivare la natalità.

Bonus mamme lavoratrici, più fondi e pagamento unico: novità e requisiti per il 2025

Il provvedimento stanzia 180 milioni di euro aggiuntivi, che si sommano ai 300 milioni già previsti dalla Legge di Bilancio 2025, portando il fondo totale a 480 milioni di euro. Questo consente di confermare e ampliare il contributo mensile di 40 euro, destinato alle lavoratrici madri con due figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Per il 2025, la somma sarà erogata in un’unica soluzione a dicembre, pari a 480 euro netti, completamente esenti da tasse e contributi.

Il bonus è riservato alle mamme con un reddito da lavoro inferiore a 40.000 euro annui e non incide sul calcolo dell’ISEE. La richiesta andrà presentata all’INPS, che procederà al pagamento diretto sul conto corrente indicato.

Non solo: la misura si estende anche alle lavoratrici con tre o più figli, titolari di contratti a tempo determinato, autonome e libere professioniste, che potranno beneficiare del contributo fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo. Per le madri con tre o più figli e contratto a tempo indeterminato, restano in vigore gli incentivi già introdotti con la manovra 2025, confermati anche per il 2026.

Soddisfazione espressa dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha ribadito l’importanza di politiche strutturali a sostegno delle famiglie e dell’occupazione femminile. «Il nostro obiettivo - ha dichiarato Giorgetti - è favorire una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, sostenere la natalità e contrastare il calo demografico che pesa sul futuro del Paese».

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Prestiti in calo in Italia, persi oltre 55 miliardi in tre anni. Frena il credito a imprese e famiglie
12/07/2025
di Demetrio Rodinò
Prestiti in calo in Italia, persi oltre 55 miliardi in tre anni. Frena il credito a impres...
Tar Lazio accoglie parzialmente il ricorso di UniCredit sul golden power nell’operazione Banco BPM
12/07/2025
di Demetrio Rodinò
Tar Lazio accoglie parzialmente il ricorso di UniCredit sul golden power nell’operazione B...
Mercato residenziale italiano cresce nel 2025 con compravendite e prezzi in aumento
12/07/2025
di Redazione
Mercato residenziale italiano cresce nel 2025 con compravendite e prezzi in aumento
Investimenti esteri in crescita in Italia nel 2024 nonostante il calo europeo
12/07/2025
di Redazione
Investimenti esteri in crescita in Italia nel 2024 nonostante il calo europeo