Economia

La BEI alza l’asticella: via libera a 100 miliardi nel 2025 per rafforzare difesa, energia e tecnologia

Redazione
 
La BEI alza l’asticella: via libera a 100 miliardi nel 2025 per rafforzare difesa, energia e tecnologia

Con un consenso unanime che sottolinea la coesione politica dei Ventisette, gli azionisti del Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno approvato un aumento storico del tetto di finanziamento per il 2025, portandolo a 100 miliardi di euro. Un pacchetto ambizioso che punta a rafforzare la competitività dell’Unione Europea, con investimenti mirati nei settori della sicurezza, della leadership tecnologica e delle infrastrutture energetiche.

La BEI alza l’asticella: via libera a 100 miliardi nel 2025 per rafforzare difesa, energia e tecnologia

L’annuncio è arrivato al termine del Consiglio dei Governatori della BEI – composto dai Ministri delle Finanze dell’UE – riunitosi oggi a Lussemburgo. La Presidente del Gruppo BEI, Nadia Calviño (in foto), ha parlato di “una decisione strategica che conferma il ruolo centrale della Banca nello sviluppo del progetto europeo”, evidenziando l’importanza della “chiarezza di visione” dell’UE in un mondo sempre più instabile.

Il nuovo plafond si inserisce in una revisione del Piano di attività della BEI, che prevede aumenti consistenti dei finanziamenti in aree chiave per il futuro dell’Europa. In particolare:

- Difesa e sicurezza: +3,5% dei fondi, con progetti che includono anche il sostegno diretto all’economia ucraina e la costruzione di una base militare in Lituania.
- Reti energetiche e stoccaggio: oltre 11 miliardi di euro stanziati per rafforzare la resilienza elettrica del continente, in linea con gli obiettivi di indipendenza energetica e transizione green.
- Leadership tecnologica: nasce TechEU, il nuovo programma per l’innovazione industriale, digitale e scientifica dell’Unione, volto a colmare il gap con Stati Uniti e Cina.

Anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), parte integrante del Gruppo BEI, ha approvato all’inizio della settimana l’adesione al maxi-piano, confermando il pieno allineamento tra gli organi di governance. Il coordinamento tra BEI e FEI sarà cruciale per garantire l’efficacia degli interventi, in particolare nel settore delle PMI tecnologiche, della cyber-sicurezza e della manifattura avanzata.

Il piano da 100 miliardi, il più elevato mai approvato in un singolo anno dalla BEI, rappresenta una svolta nella politica economica europea. Se da un lato risponde all’urgenza di fronteggiare scenari geopolitici critici – tra guerre, crisi energetiche e tensioni commerciali – dall’altro mira a rafforzare strutturalmente la capacità produttiva, innovativa e difensiva dell’Unione.

Secondo Nadia Calviño, “l’Europa sta dimostrando di saper reagire con strumenti concreti e visione strategica alle sfide del nostro tempo. Questo pacchetto di misure è un messaggio di fiducia e stabilità al mondo intero”.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Borsa Italiana chiude in rialzo con banche protagoniste e balzo di Buzzi e Iveco
07/07/2025
di Luca Andrea
Borsa Italiana chiude in rialzo con banche protagoniste e balzo di Buzzi e Iveco
Dazi, Studio: per le esportazioni europee una opportunità da 200 miliardi di dollari
07/07/2025
Redazione
Dazi, Studio: per le esportazioni europee una opportunità da 200 miliardi di dollari
Enpaf affida a Bnp Paribas la gestione del servizio di banca depositaria per un patrimonio da 4 miliardi
07/07/2025
Redazione
Enpaf affida a Bnp Paribas la gestione del servizio di banca depositaria per un patrimonio...
CONSOB avverte sui POC non standard, rischio di perdita e diluizione per gli investitori
07/07/2025
di Luca Andrea
CONSOB avverte sui POC non standard, rischio di perdita e diluizione per gli investitori