Attualità

42ª Assemblea ANCI, a Bologna sindaci uniti “per il Bene Comune” alla presenza del Presidente Mattarella

Redazione
 
42ª Assemblea ANCI, a Bologna sindaci uniti “per il Bene Comune” alla presenza del Presidente Mattarella

Si apre oggi a Bologna, negli spazi di BolognaFiere, la 42ª Assemblea nazionale dell’ANCI, appuntamento cardine per i Comuni italiani e occasione di dialogo tra istituzioni, territori e governo. Fino a venerdì 14 novembre, amministratori, sindaci e rappresentanti delle principali imprese pubbliche e private si confronteranno sul tema scelto per questa edizione: “Insieme per il Bene Comune”.

42ª Assemblea ANCI, a Bologna sindaci uniti “per il Bene Comune” alla presenza del Presidente Mattarella

A inaugurare i lavori, alle ore 17, sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che partecipa per il decimo anno consecutivo all’assise dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Un gesto di continuità e attenzione che conferma il ruolo centrale dei sindaci come presidio della democrazia e della coesione sociale.

Il presidente dell’ANCI Gaetano Manfredi, nella sua relazione introduttiva, ha sottolineato come l’assemblea rappresenti “un momento cruciale per orientare il Paese verso una coesione duratura, costruita dal basso, per il bene delle comunità”. Il tema del Bene Comune, ha aggiunto, è “il cuore della nostra missione: significa costruire spazi di cura e opportunità per ogni persona, nella consapevolezza che i Comuni sono il primo luogo in cui si misura la fiducia dei cittadini nelle istituzioni”.

A fare gli onori di casa sarà il sindaco di Bologna Matteo Lepore, che ha espresso orgoglio per l’evento: “La nostra città diventa per tre giorni il cuore del dialogo tra i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un momento di responsabilità collettiva, in cui i sindaci si incontrano per condividere esperienze, analizzare le sfide più urgenti e disegnare strategie per uno sviluppo sostenibile, equo e innovativo”. Lepore ha ricordato i temi al centro del confronto: emergenza abitativa, sicurezza urbana, mobilità, rigenerazione dei quartieri e attuazione dei progetti PNRR.

Anche Marco Panieri, presidente di ANCI Emilia-Romagna e sindaco di Imola, ha rimarcato il valore simbolico e operativo dell’appuntamento: “Siamo orgogliosi di ospitare un momento di confronto tra amministratori e istituzioni in un tempo in cui le città sono chiamate a rispondere con concretezza alle sfide dell’innovazione e della sostenibilità. L’assemblea valorizzerà anche il nostro territorio, le nostre eccellenze e la capacità dei Comuni di fare squadra”.

Nelle tre giornate di lavori si alterneranno oltre sessanta sindaci da tutta Italia e numerosi rappresentanti del Governo. Oggi interverranno i ministri Andrea Abodi, Marina Calderone, Alessandra Locatelli, Daniela Santanché, Adolfo Urso, Paolo Zangrillo, insieme al vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto e al sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti. La sessione conclusiva sarà dedicata al tema “Sindaci costruttori di pace”, con la partecipazione del cardinale Matteo Zuppi e dei sindaci di Perugia, Ascoli Piceno e Vicenza.

La giornata di venerdì, dedicata a sostenibilità e PNRR, vedrà la partecipazione dei ministri Tommaso Foti, Giancarlo Giorgetti e Antonio Tajani, insieme ai sindaci delle principali città italiane, da Roma a Milano, da Torino a Cagliari. Un panel speciale sarà dedicato al riconoscimento della Cucina italiana come patrimonio UNESCO, con gli interventi dei ministri Alessandro Giuli e Francesco Lollobrigida, mentre la chiusura ufficiale sarà affidata al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e alla replica finale di Gaetano Manfredi.

L’assemblea è organizzata da ANCI e ANCIComunicare, in collaborazione con il Parlamento europeo e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Città di Bologna e di ANCI Emilia-Romagna.

Tra i partner figurano i principali gruppi industriali e infrastrutturali del Paese, da A2A a Enel, da FS a Snam, da Tim a Hera, fino a CDP, Engie, Edison, Almaviva e Municipia, a testimonianza di una rete sempre più integrata tra amministrazioni e imprese nell’attuazione delle politiche territoriali.

Con oltre 200 giornalisti accreditati e la copertura della Rai, l’Assemblea ANCI si conferma non solo un laboratorio di idee e buone pratiche per i Comuni italiani, ma anche un simbolo di partecipazione civica e istituzionale. Perché, come ricordano i sindaci, il Bene Comune non è una formula astratta, è la somma quotidiana delle scelte e dei valori condivisi che tengono unito il Paese.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
42ª Assemblea ANCI, a Bologna sindaci uniti “per il Bene Comune” alla presenza del Presidente Mattarella
12/11/2025
Redazione
42ª Assemblea ANCI, a Bologna sindaci uniti “per il Bene Comune” alla presenza del Preside...
World Energy Outlook 2025, l’era dell’elettricità e dei nuovi rischi globali
12/11/2025
Redazione
World Energy Outlook 2025, l’era dell’elettricità e dei nuovi rischi globali
Web, da oggi scatta il filtro anti-minori sui siti porno
12/11/2025
Redazione
Da oggi in Italia scatta ufficialmente il giro di vite sull’accesso ai siti per adulti da ...
Accordo strategico tra Esercito e Federnuoto per formare militari esperti in salvamento
12/11/2025
Redazione
Accordo strategico tra Esercito e Federnuoto per formare militari esperti in salvamento