Ultime notizie

Vamonos Vacanze: ecco i flussi turistici 2025

 
Vamonos Vacanze: ecco i flussi turistici 2025
Nel 2025, secondo l’analisi di Vamonos-Vacanze.it, la piattaforma specializzata in vacanze per single, 182,5 milioni di turisti sceglieranno l’Italia per le vacanze, andando a generare 658,9 milioni di pernottamenti.

Rielaborando le serie storiche in base alle evidenze dell’Istat e della Banca d’Italia, Vamonos-Vacanze.it stima che la spesa turistica “inbound” nel 2025 sarà pari a 673 euro pro-capite, per un totale complessivo di 122,8 miliardi di euro.

Rispetto agli arrivi e pernottamenti, il ranking Vamonos-Vacanze.it vede il Lazio al primo posto con 22,8 milioni di arrivi e 82 milioni di pernottamenti, seguito da Veneto (21,3 milioni di arrivi, 81,7 milioni di pernottamenti) e Toscana (17,8 milioni di arrivi, 62,9 milioni di pernottamenti).

Rispetto alla spesa complessiva, è però la Toscana a posizionarsi prima con 19 miliardi di euro, mentre il Lazio arriva secondo con 17,5 miliardi di euro ed il Veneto terzo con 16,3 miliardi.

Poi ancora, per spesa pro-capite, sul podio troviamo Toscana (1.067 euro), Lombardia (805 euro) e Sicilia (784). Mentre il Lazio è al quarto posto con una spesa pro-capite di 768 euro.

RANKING VAMONOS VACANZE DEI FLUSSI TURISTICI 2025

01) Lazio: 22,8 milioni di arrivi, 82 milioni di pernottamenti e 768 euro di spesa pro-capite, per un totale di 17,5 miliardi di euro;

02) Veneto: 21,3 milioni di arrivi, 81,7 milioni di pernottamenti e 765 euro di spesa pro-capite, per un totale di 16,3 miliardi di euro;

03) Toscana: 17,8 milioni di arrivi, 62,9 milioni di pernottamenti e 1.067 euro di spesa pro-capite, per un totale di 19 miliardi di euro;

04) Trentino-Alto Adige: 17,6 milioni di arrivi, 76,1 milioni di pernottamenti e 472 euro di spesa pro-capite, per un totale di 8,3 miliardi di euro;

05) Lombardia: 16,9 milioni di arrivi, 41,4 milioni di pernottamenti e 805 euro di spesa pro-capite, per un totale di 13,6 miliardi di euro;

06) Emilia-Romagna: 16,2 milioni di arrivi, 60,9 milioni di pernottamenti e 568 euro di spesa pro-capite, per un totale di 9,2 miliardi di euro;

07) Campania: 10,3 milioni di arrivi, 37,9 milioni di pernottamenti e 670 euro di spesa pro-capite, per un totale di 6,9 miliardi di euro;

08) Piemonte: 9,1 milioni di arrivi, 23,3 milioni di pernottamenti e 473 euro di spesa pro-capite, per un totale di 4,3 miliardi di euro;

09) Puglia: 8,5 milioni di arrivi, 34,1 milioni di pernottamenti e 353 euro di spesa pro-capite, per un totale di 3 miliardi di euro;

10) Sicilia: 7,4 milioni di arrivi, 24,5 milioni di pernottamenti e 784 euro di spesa pro-capite, per un totale di 5,8 miliardi di euro;

11) Liguria: 7,3 milioni di arrivi, 23,3 milioni di pernottamenti e 575 euro di spesa pro-capite, per un totale di 4,2 miliardi di euro;

12) Sardegna: 7 milioni di arrivi, 33,6 milioni di pernottamenti e 571 euro di spesa pro-capite, per un totale di 4 miliardi di euro;

13) Marche: 3,9 milioni di arrivi, 18,5 milioni di pernottamenti e 564 euro di spesa pro-capite, per un totale di 2,2 miliardi di euro;

14) Friuli-Venezia Giulia: 3,8 milioni di arrivi, 14 milioni di pernottamenti e 368 euro di spesa pro-capite, per un totale di 1,4 miliardi di euro;

15) Umbria: 3,7 milioni di arrivi, 9,5 milioni di pernottamenti e 575 euro di spesa pro-capite, per un totale di 2,8 miliardi di euro;

16) Abruzzo: 2,9 milioni di arrivi, 11,6 milioni di pernottamenti e 517 euro di spesa pro-capite), per un totale di 1,5 miliardi di euro;

17) Calabria: 2,4 milioni di arrivi, 12,6 milioni di pernottamenti e 542 euro di spesa pro-capite, per un totale di 1,3 miliardi di euro;

18) Basilicata: 1,7 milioni di arrivi, 5,2 milioni di pernottamenti e 353 euro di spesa pro-capite, per un totale di 0,6 miliardi di euro;

19) Valle d’Aosta: 1,6 milioni di arrivi, 4,8 milioni di pernottamenti e 500 euro di spesa pro-capite, per un totale di 0,8 miliardi di euro;

20) Molise: 0,3 milioni di arrivi, 1 milione di pernottamenti e 333 euro di spesa pro-capite, per un totale di 0,1 miliardi di euro.
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
IREN al Salone Internazionale del Libro 2025 con le Parole che vorrei
13/05/2025
IREN al Salone Internazionale del Libro 2025 con le "Parole che vorrei"
La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
13/05/2025
La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
Ddl assicurazioni catastrofali: via libera alla Camera, accolte le proposte Ance
13/05/2025
Ddl assicurazioni catastrofali: via libera alla Camera, accolte le proposte Ance
FS, fondamentale la cooperazione europea per la connettività ferroviaria
13/05/2025
di FS News
FS, fondamentale la cooperazione europea per la connettività ferroviaria