Economia

Skipass, rincari folli +40% in 4 anni. Tutti gli aumenti 2026

di Redazione
 
Skipass, rincari folli +40% in 4 anni. Tutti gli aumenti 2026

Gli appassionati degli sport invernali devono prepararsi ad affrontare una nuova stagione sciistica all'insegna del caro-prezzi. Come denunciato da Assoutenti in un report che confronta le tariffe dal 2021 ad oggi, i costi per accedere agli impianti di risalita e per l'intera settimana bianca sono aumentati vertiginosamente, con rincari che in alcune località arrivano a sfiorare il +40% in quattro anni.

Il report evidenzia come la tendenza al rialzo non accenni a fermarsi, con tutti i più noti comprensori montani italiani che hanno applicato ulteriori ritocchi ai listini per la stagione imminente. I prezzi crescono sia per gli abbonamenti stagionali, sia per il biglietto giornaliero.

In alta stagione, il biglietto dello skipass per un adulto a Livigno aumenta del +8,3% rispetto allo scorso anno. Aumenti significativi si registrano anche a Sestriere e sugli impianti della Vialattea (+4,8%), presso il comprensorio del Civetta (+4,5%), nel Dolomiti Superski e a La Thuile (+3,6%), a Cervinia (+3,3%) e Courmayeur (+3%). Anche gli abbonamenti stagionali subiscono incrementi, sebbene più contenuti: +3,8% in Valle d’Aosta, +2,6% nelle Dolomiti e al Civetta, e +1% a Livigno.

Attualmente, un biglietto giornaliero può costare dai 58 euro di La Thuile ai 72 euro di Livigno, arrivando agli 86 euro negli impianti Dolomiti Superski. L'abbonamento stagionale varia dai 965 euro (Livigno) ai 1.788 euro della formula Valle d’Aosta+Zermatt.

La vera sorpresa, e motivo di forte allarme, emerge confrontando le tariffe della stagione 2025/2026 con quelle del 2021/2022. I rincari cumulativi degli skipass sono a doppia cifra e in alcuni casi sfiorano il quaranta per cento.

È il caso del biglietto giornaliero per gli impianti di Livigno, il cui prezzo è balzato da 52 euro del 2021 agli attuali 72 euro, registrando un aumento del +38,5%. Nello stesso periodo, il giornaliero per lo Ski Civetta segna un +34,6%, mentre sulla Vialattea l'aumento è del +30,7%. A Bormio il biglietto è rincarato del +30,4%. Il rincaro sullo stagionale in Valle d’Aosta e sul giornaliero Dolomiti Superski è del +28,4%.

La tendenza non risparmia il Centro-Sud: negli impianti sciistici dell’Alto Sangro (Roccaraso, Rivisondoli), il prezzo del biglietto giornaliero è salito da 47 euro del 2021 ai 58 euro dello scorso anno (+23,4%), e l’abbonamento stagionale è aumentato del +30,1% (da 580 a 755 euro).

I rincari, avverte Assoutenti, riguardano l'intera esperienza della vacanza sulla neve. Analizzando i dati Istat, si scopre che i prezzi invernali di alberghi e alloggi vari hanno subito in quattro anni incrementi medi del +36% nelle località di montagna dell’Alto Adige, +32,8% in Veneto e +26% in Valle d’Aosta. I servizi legati alla ristorazione sono invece rincarati in media del +26% nelle province di Bolzano e Belluno e del +15,7% in Valle d’Aosta. E, per la stagione 2025/2026, si prospettano ulteriori ritocchi.

Rincari "ingiustificati e inaccettabili"

Il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, definisce i nuovi rincari "del tutto ingiustificati e inaccettabili". La critica si basa sul fatto che, nonostante l’inflazione in Italia sia sotto controllo e le tariffe energetiche (che avevano aggravato i costi dei gestori nel 2022) siano tornate alla normalità, i prezzi continuano a salire. Questo aumento esponenziale dei costi sta avendo un impatto diretto sulla domanda. Melluso conclude: "Prezzi e tariffe aumentati al punto tale da spingere una consistente fetta di cittadini a rinunciare del tutto alla classica settimana bianca: non a caso i numeri ufficiali hanno registrato lo scorso anno una forte contrazione delle presenze in montagna, con circa 1 milione di italiani in meno sulla neve, che arrivano a -4 milioni rispetto al 2023".

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Bonus casa 2026, proroga confermata, ma con sconti ridotti e nuove regole
01/11/2025
di Redazione
Bonus casa 2026, proroga confermata, ma con sconti ridotti e nuove regole
BNPL, la nuova frontiera del credito
01/11/2025
di Redazione
BNPL, la nuova frontiera del credito
Bonus elettrodomestici fino a 200 euro. Modalità e scadenze per richiedere il voucher
01/11/2025
di Redazione
Bonus elettrodomestici fino a 200 euro. Modalità e scadenze per richiedere il voucher
Affitti alle stelle mentre comprare casa pesa meno
01/11/2025
di Redazione
Affitti alle stelle mentre comprare casa pesa meno