Attualità

Sfratti in 30 giorni, stop ai rinvii, arriva l’Autorità che decide e il fondo salva-famiglie

di Redazione
 
Sfratti in 30 giorni, stop ai rinvii, arriva l’Autorità che decide e il fondo salva-famiglie

Settantamila richieste di sfratto l’anno, l’80% per morosità. Da questi dati nasce l’iniziativa di Fratelli d’Italia, un disegno di legge, depositato in Senato dal senatore Paolo Marcheschi, che introduce una corsia amministrativa speciale per liberare gli immobili in tempi certi e ridurre il contenzioso civile. Il modello guarda alla “procedura express” spagnola e al sistema finlandese di esecuzione documentale. Se l’inquilino non paga due mensilità consecutive e la morosità è provata (contratto registrato, estratti conto, ricevute), il proprietario potrà rivolgersi direttamente a un nuovo ente, l’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti (Aes), vigilata dal ministero della Giustizia.

Sfratti in 30 giorni

L’Aes avrà poteri chiari e scadenze serrate, infatti dopo la notifica all’inquilino e 15 giorni di attesa, in assenza di contestazioni potrà emettere il titolo di rilascio entro 7 giorni e l’esecuzione dovrà avvenire entro 30 giorni, estendibili fino a 90 solo per ragioni eccezionali. Attraverso questa procedura si vuole sgonfiare l’arretrato dei tribunali e restituire prevedibilità al mercato delle locazioni, incoraggiando i contratti lunghi grazie a tempi di recupero dell’immobile finalmente definiti.

La riforma, però, prevede anche tutele per le fragilità. L’inquilino potrà opporsi entro 7 giorni e ottenere un rinvio massimo di 15. Per nuclei con minori, disabili o anziani, l’Autorità dovrà attivare i servizi sociali entro 5 giorni per percorsi di sostegno e ricollocazione. Nei casi di disagio economico certificato (Isee sotto i 12mila euro) scatterà l’accesso al Fondo nazionale per l’emergenza abitativa, risorse dedicate a coprire parte dei canoni arretrati o a sostenere una sistemazione temporanea, con Comuni ed enti del Terzo settore in cabina di regia. In pratica, conciliare rapidità di esecuzione e protezione dei più deboli.

C’è anche un capitolo “rigore. Per scoraggiare abusi e dichiarazioni strumentali, il testo introduce sanzioni tra 5mila e 20mila euro per chi presenta documenti manipolati o morosità non veritiere, oltre alla possibile esclusione da agevolazioni fiscali e contributi pubblici. Nei casi più gravi l’Aes potrà trasmettere gli atti alla procura per ipotesi di falso, truffa o calunnia. Una stretta che punta a preservare l’equilibrio di un meccanismo costruito su prove documentali e tempi rapidi.

Sul fronte governo, è in preparazione anche un decreto leggeemergenza abitativa” per snellire la fase di esecuzione a fine locazione, in continuità con il recente “decreto sicurezza” che ha irrigidito la risposta alle occupazioni abusive, introdotto procedure più rapide per il rilascio e tipizzato il nuovo reato di occupazione arbitraria (art. 634-bis c.p.), con pene fino a sette anni nei casi più gravi. L’idea è superare lo stallo che ancora si manifesta quando il titolo è definitivo ma l’immobile non si libera.

Il contesto resta teso. Secondo gli ultimi dati del Viminale, nel 2024 i provvedimenti di sfratto emessi sono cresciuti oltre quota 81mila, con 40.158 richieste di esecuzione. Le regioni più colpite includono Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Campania. In questo scenario, la proposta Aes promette una svolta “di sistema”: tempi certi, procedura digitale e bilanciamento tra diritti del proprietario e salvaguardia sociale. Se il Parlamento darà il via libera, gli sfratti per morosità potrebbero chiudersi in un mese. 

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Lady Petrolio, sequestro da 106 milioni a Anna Bettozzi e famiglia
02/11/2025
di Redazione
Lady Petrolio, sequestro da 106 milioni a Anna Bettozzi e famiglia
Consumatori italiani, la guida completa alle novità di novembre
02/11/2025
Consumatori italiani, la guida completa alle novità di novembre
Sinner conquista Parigi e torna numero uno
02/11/2025
di Redazione
Sinner conquista Parigi e torna numero uno
Casco obbligatorio sulle piste da sci, l’Italia prima in Europa
02/11/2025
di Redazione
Casco obbligatorio sulle piste da sci, l’Italia prima in Europa