Ultime notizie
Sanlorenzo premiata come Top Employer Italy 2025

Sanlorenzo è orgogliosa di essere stata riconosciuta come Top Employer Italia 2025, riaffermando la sua leadership nel settore nautico e il suo impegno a promuovere l'eccellenza non solo nel design e nell'artigianato, ma anche nel modo in cui sostiene, sviluppa e valorizza le proprie risorse umane.
Riconoscendo le migliori pratiche nelle politiche di HR, questa certificazione sottolinea la convinzione di Sanlorenzo che l'innovazione inizi dalle persone e da una cultura basata sul rispetto, sul benessere e su obiettivi condivisi. Il premio riflette l'ambizione di creare uno degli ambienti di lavoro più avanzati e responsabili nel settore del lusso.
Dalla definizione delle strategie di sviluppo professionale alla creazione di percorsi di carriera, ogni iniziativa è pensata per coltivare il talento e trasformarlo in valore per l'azienda e il territorio. La certificazione Top Employer attesta la solidità di un percorso che integra formazione continua, inclusione, welfare e una cultura del lavoro incentrata sulla responsabilità e la partecipazione.
“Sanlorenzo non sarebbe riconosciuta come simbolo di eccellenza globale senza il prezioso contributo delle sue persone, il cuore pulsante della nostra azienda – afferma Massimo Perotti, Executive Chairman Sanlorenzo – Formazione, sviluppo e sicurezza sono le fondamenta che rendono i nostri cantieri e il nostro brand sinonimo di qualità, innovazione ed esclusività”.
Un premio che guarda al futuro
Il riconoscimento assegnato dal Top Employers Institute conferma che la strategia delle Risorse Umane è parte integrante della visione industriale e della qualità distintiva di Sanlorenzo. La valutazione, basata sull'HR Best Practices Survey, analizza venti aree chiave – dalla People Strategy alla Diversity, Equity & Inclusion, dal Learning & Development al Wellbeing – identificando e promuovendo le aziende che contribuiscono a migliorare la cultura e l'ambiente di lavoro.
La certificazione Top Employer Italia 2025 rappresenta non solo un risultato significativo per Sanlorenzo, ma anche un incentivo concreto a continuare a crescere, innovare e migliorare. È il riconoscimento di un percorso volto a valorizzare i talenti di ogni persona e a promuovere una cultura aziendale basata su responsabilità, inclusione e partecipazione.
“La certificazione Top Employer Italia 2025 è un riconoscimento che premia il lavoro collettivo”, aggiunge Pier Francesco Acquaviva, Chief Corporate Officer alla guida della Direzione Risorse Umane del Gruppo. “Essere una casa costruita per le persone di Sanlorenzo significa offrire opportunità di crescita, promuovere una cultura inclusiva e creare percorsi in cui talento e responsabilità si incontrano. Costruire un ambiente meritocratico significa creare le condizioni per attrarre nuovi talenti e guidare l'evoluzione dell'azienda attraverso l'innovazione e la crescita condivisa.”
Formazione, coinvolgimento, crescita: il modello Sanlorenzo
Ciò che contraddistingue Sanlorenzo nel panorama industriale non sono solo i risultati, ma anche l'approccio coerente alla cultura del lavoro. La certificazione Top Employer è il risultato di una serie di pratiche e visioni che traducono l'attenzione verso le persone in azioni concrete, in grado di generare valore, appartenenza e crescita condivisa. È l'impegno quotidiano che rende Sanlorenzo un'azienda diversa dalle altre.
I Nautical Days sono una delle espressioni più tangibili dell'approccio di Sanlorenzo nei confronti delle persone. Si tratta di un progetto che incarna appieno lo spirito della Maison: aprire le porte dell'eccellenza nautica ai talenti del futuro, offrendo loro l'opportunità di sperimentare in prima persona la passione, la precisione e l'innovazione che contraddistinguono l'azienda. Nel 2025 il format, unico canale di accesso all'azienda per neolaureati e laureandi, si estende a quattro eventi – due in primavera e due in autunno – pensati come esperienze immersive che riuniscono studenti universitari, giovani professionisti e manager del Gruppo. Le edizioni primaverili e autunnali hanno visto la partecipazione di oltre 400 candidature provenienti da 50 università italiane e più di 100 giovani talenti che, durante i vari eventi, hanno preso parte a role-playing, assesment di gruppo e business case.
Il percorso verso un modello di business sempre più sostenibile e partecipativo è stato formalizzato anche nell’attuale Contratto Integrativo Aziendale, che rappresenta una novità assoluta nel settore nautico italiano. L'accordo ridefinisce i rapporti e le responsabilità aziendali attorno a tre linee guida fondamentali – innovazione, sostenibilità e inclusività – e introduce strumenti concreti per migliorare la qualità della vita lavorativa.
La formazione diventa un pilastro strategico, la genitorialità è sostenuta attraverso misure di welfare dedicate, mentre i programmi di integrazione linguistica e culturale promuovono l'inclusione di tutti i dipendenti, sia quelli assunti direttamente che quelli assunti tramite appaltatori. Tra le iniziative più significative figurano la gestione collettiva delle ferie e dei permessi, che favorisce il senso di comunità e il sostegno reciproco; il piano Family Care, che prevede misure concrete per i neogenitori e contributi finanziari per i servizi di assistenza all'infanzia. Tutte queste azioni esprimono il desiderio di Sanlorenzo di coniugare competitività e responsabilità sociale, trasformando il luogo di lavoro in una vera e propria comunità di valori.
La sicurezza in cantiere è un valore fondamentale per Sanlorenzo. Da questa convinzione nascono le Safety Pause, iniziative volte a promuovere la sensibilizzazione e la formazione sulla cultura della sicurezza. Gli incontri, iniziati nel 2024, combinano testimonianze, esercitazioni pratiche e momenti di riflessione collettiva. L'edizione di ottobre 2025 è stata dedicata alla gestione delle emergenze, con simulazioni di manovre di primo soccorso, anche su manichini pediatrici, per rendere concreto l'apprendimento. Le Safety Pause sono diventate un evento identitario, simbolo di un impegno condiviso che rafforza la coesione e la consapevolezza di tutti i membri dell'azienda.
Tutte queste iniziative dimostrano che in Sanlorenzo mettere le persone al primo posto non è solo un principio astratto, ma un impegno quotidiano che si traduce in azioni concrete e misurabili. In qualità di leader nel settore nautico, questo risultato rafforza ulteriormente la visione di Sanlorenzo: essere un luogo in cui il lavoro diventa esperienza, comunità e valore condiviso.