Ultime notizie

La produzione industriale italiana registra una forte ripresa a settembre

di Paolo Pizzoli, Senior Economist di ING
 
La produzione industriale italiana registra una forte ripresa a settembre
Questo dato compensa ampiamente il calo di agosto, confermando che i dati estivi devono essere interpretati con cautela. La stagnazione industriale in Italia non è ancora finita, ma il quadro potrebbe migliorare leggermente nel quarto trimestre.

Un forte rimbalzo da interpretare con cautela

La produzione industriale italiana destagionalizzata è aumentata del 2,8% su base mensile a settembre, più che compensando il calo del 2,4% registrato ad agosto. Questo rimbalzo è chiaramente più forte del previsto, ma non è del tutto sorprendente, essendo probabilmente influenzato dal fattore della chiusura degli stabilimenti ad agosto.

Avevamo avvertito che i dati di agosto dovevano essere interpretati con cautela, poiché coincidevano con il picco delle vacanze estive. Allo stesso tempo, non bisogna dare troppa importanza al rimbalzo di settembre. Sembra più sensato guardare alla media di luglio-settembre, che elimina il fattore agosto. Questa mostra una contrazione dello 0,5% rispetto al secondo trimestre, a conferma del fatto che l'industria non è stata in grado di riprendersi durante i mesi estivi.

Non sorprende che la produzione in tutti i grandi aggregati abbia contribuito all'espansione mensile, ma la produzione energetica ha registrato una performance nettamente superiore alle altre componeti. È più interessante osservare l'andamento cumulato dei singoli settori dall'inizio dell'anno sino a settembre. I dati confermano un ulteriore miglioramento nella produzione di apparecchiature elettroniche, prodotti farmaceutici, prodotti metallici e macchinari, mentre i mezzi di trasporto e i tessili rimangono in forte contrazione.

I dati relativi alla fiducia delle imprese di ottobre indicano possibili piccoli miglioramenti nel quarto trimestre

Guardando al quarto trimestre, i dati disponibili sulla fiducia delle imprese offrono motivi di cauto ottimismo. In ottobre, la componente relativa alla produzione attuale è leggermente migliorata e la combinazione di un leggero aumento degli ordini e di un leggero calo delle scorte di prodotti finiti potrebbe indicare i primi segni di una possibile ripresa ciclica.

Si tratta comunque di segnali ancora provvisori, con il rischio persistente che un ritardo nell'attuazione del piano infrastrutturale tedesco prolunghi invece la stagnazione industriale attraverso un canale di esportazione più debole.

Dal punto di vista interno, i vincoli di finanza pubblica limitano le possibilità di un'imminente accelerazione della domanda di beni di investimento. Il recente esaurimento dei fondi disponibili nell'ambito del piano di incentivi fiscali Transizione 5.0 ne è un esempio calzante.

Continuiamo a prevedere una crescita positiva del PIL nel quarto trimestre

Nel complesso, i dati sulla produzione industriale di settembre sono stati chiaramente positivi, ma indicano comunque che il settore sta faticando a trainare una crescita economica più forte.

Ciò vale per il terzo trimestre, quando, secondo i dati preliminari dell'Istat, i servizi hanno dovuto sostenere il peso della crescita. Il quadro potrebbe cambiare solo marginalmente nel quarto trimestre, quando attualmente prevediamo un leggero miglioramento dell'attività industriale, che sarebbe coerente con un leggero dato positivo per la crescita del PIL italiano.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Alkemia SGR, performance in crescita e nuovi fondi in arrivo
12/11/2025
Alkemia SGR, performance in crescita e nuovi fondi in arrivo
Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica
12/11/2025
Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica
Bonus Elettrodomestici: al via le domande dal 18 novembre
12/11/2025
Bonus Elettrodomestici: al via le domande dal 18 novembre
Produzione industriale: Confcommercio, Recupero di settembre va valutato con cautela
12/11/2025
Produzione industriale: Confcommercio, "Recupero di settembre va valutato con cautela"