Economia

Bonus casa 2026, proroga confermata, ma con sconti ridotti e nuove regole

di Redazione
 
Bonus casa 2026, proroga confermata, ma con sconti ridotti e nuove regole
La Manovra di Bilancio 2026 mette mano ancora una volta al capitolo più atteso dagli italiani: i bonus casa. Nel Titolo II del Disegno di legge, dedicato alle misure fiscali e al sostegno del potere d’acquisto delle famiglie, arriva la proroga per il 2026 delle principali detrazioni legate al recupero edilizio, all’efficienza energetica e all’acquisto di mobili, ma con alcune modifiche significative alle percentuali di detraibilità.

L’articolo 9 del DDL conferma la possibilità di usufruire delle agevolazioni già previste per il 2025, prorogando le detrazioni per ristrutturazioni, ecobonus, sisma bonus e bonus mobili. Ma la percentuale di detrazione per gli interventi edilizi viene rimodulata, 36% per le spese sostenute nel 2025 e 2026, che scenderà al 30% nel 2027, con un tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Una novità che segna la fine delle aliquote potenziate introdotte durante gli anni post-pandemia, quando il settore edilizio era sostenuto da misure straordinarie.

Nel dettaglio, il Bonus ristrutturazioni manterrà la detrazione al 50% per le abitazioni principali per tutto il 2026, mentre per le seconde case e gli altri immobili l’aliquota si stabilizza al 36%. Dal 2027, per tutti, il beneficio scenderà ulteriormente al 30%. Il Bonus mobili sarà anch’esso prorogato, con una detrazione del 50% su un limite di spesa di 5.000 euro, destinata all’acquisto di arredi ed elettrodomestici per gli immobili oggetto di ristrutturazione.

La norma, che modifica il Decreto-Legge n. 63 del 4 giugno 2013, interviene sugli articoli 14 e 16, confermando le agevolazioni per gli interventi di riqualificazione energetica e per quelli antisismici. In questo modo il Governo intende sostenere il settore edilizio e, al tempo stesso, ridurre l’onere per la finanza pubblica, dopo anni di incentivi ad alta intensità.

Resta invece esclusa la possibilità di detrazione per le caldaie alimentate a combustibili fossili, coerentemente con la strategia europea di transizione verde. La detrazione continua a seguire il principio di “cassa”. Ciò significa che l’aliquota si applica in base all’anno in cui viene sostenuta la spesa. Chi, ad esempio, inizierà lavori nel 2026 ma pagherà parte delle fatture nel 2027, beneficerà del 50% per le spese del primo anno e del 36% per quelle del successivo.

Un punto cruciale riguarda la platea dei beneficiari. La detrazione non spetta solo ai proprietari, ma anche a chi possiede diritti reali di godimento sull’immobile, come usufrutto o nuda proprietà, purché le spese siano a loro carico. Restano esclusi, invece, locatari e comodatari, salvo casi specifici previsti dalla legge.

Il 2026 sarà un anno di transizione per i bonus edilizi. Le detrazioni restano, ma con una traiettoria di progressiva riduzione. Le famiglie che intendono ristrutturare dovranno muoversi con attenzione, pianificando tempi e spese per non perdere i benefici più favorevoli.

La conferma dei bonus è letta dagli operatori come un segnale di stabilità in un momento di rallentamento del mercato immobiliare, ma anche come l’avvio di una nuova stagione di selettività fiscale, in cui i sostegni si fanno più mirati e sostenibili.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Bonus casa 2026, proroga confermata, ma con sconti ridotti e nuove regole
01/11/2025
di Redazione
Bonus casa 2026, proroga confermata, ma con sconti ridotti e nuove regole
BNPL, la nuova frontiera del credito
01/11/2025
di Redazione
BNPL, la nuova frontiera del credito
Bonus elettrodomestici fino a 200 euro. Modalità e scadenze per richiedere il voucher
01/11/2025
di Redazione
Bonus elettrodomestici fino a 200 euro. Modalità e scadenze per richiedere il voucher
Affitti alle stelle mentre comprare casa pesa meno
01/11/2025
di Redazione
Affitti alle stelle mentre comprare casa pesa meno