Economia

BNPL, la nuova frontiera del credito

di Redazione
 
BNPL, la nuova frontiera del credito
Il credito al consumo cambia volto e si fa sempre più digitale. Nel primo semestre del 2025, i finanziamenti Buy Now Pay Later (BNPL) hanno registrato una crescita del +28% rispetto allo stesso periodo del 2024 e addirittura del +188% rispetto al 2022, confermandosi la formula di pagamento preferita da milioni di italiani. A dirlo è il nuovo Market Outlook CRIF, che fotografa un mercato in piena evoluzione, dove flessibilità, immediatezza e bassa rischiosità spingono il BNPL a sostituire il credito finalizzato di piccolo importo.

Mentre i prestiti Small Ticket (sotto i 1.500 euro) segnano un calo del 13%, i piani di pagamento rateali digitali si diffondono rapidamente, soprattutto online. “L’integrazione nell’e-commerce, spiega Simone Capecchi, Executive Director di CRIF, ha reso il BNPL una soluzione comoda e user-friendly, utilizzata sempre di più da consumatori digitali e consapevoli, che lo percepiscono come una semplice facilitazione di pagamento più che come una forma di credito tradizionale”.

Il quadro della rischiosità rafforza la fiducia nel modello, il tasso di default medio del BNPL è infatti inferiore alla metà di quello dei prestiti finalizzati, segno di una clientela selezionata e attenta alla sostenibilità dei propri acquisti.

Interessante anche l’evoluzione demografica e sociale del fenomeno. Se le generazioni più rappresentate restano la Gen X e i Millennials, la crescita più significativa nel 2025 è quella dei Baby Boomers, sempre più familiari con i pagamenti digitali. E il BNPL è anche un fenomeno femminile, il 56% delle richieste arriva da donne, contro il 44% degli uomini, ribaltando la tendenza del credito tradizionale, dove prevale l’utenza maschile.

A livello territoriale, il Nord-Ovest guida la classifica con il 31% delle erogazioni BNPL, seguito dal Sud (30%), dal Centro (24%) e dal Nord-Est (15%). Una conferma della diffusione omogenea del modello, con maggiore penetrazione nelle aree più digitalizzate del Paese.

Un altro punto di forza è la fidelizzazione. Chi utilizza il BNPL tende a ripetere l’esperienza, e cresce anche la quota di utenti provenienti dal credito Small Ticket. Ma il dato più rilevante riguarda il fattore di inclusione finanziaria, il 17% degli utenti BNPL è “New to Credit”, ossia privo di una storia creditizia, contro l’8,8% del credito tradizionale.

“Il BNPL, osserva Antonio Deledda (nella foto), Executive Director di CRIF, si sta affermando come un vero acceleratore dell’inclusione finanziaria. Non solo Millennials e Generazione Z, ma anche Baby Boomers e utenti alla prima esperienza di credito scelgono questa formula per la sua semplicità e sostenibilità. È una porta d’ingresso verso un uso più consapevole e responsabile del credito”.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Bonus casa 2026, proroga confermata, ma con sconti ridotti e nuove regole
01/11/2025
di Redazione
Bonus casa 2026, proroga confermata, ma con sconti ridotti e nuove regole
BNPL, la nuova frontiera del credito
01/11/2025
di Redazione
BNPL, la nuova frontiera del credito
Bonus elettrodomestici fino a 200 euro. Modalità e scadenze per richiedere il voucher
01/11/2025
di Redazione
Bonus elettrodomestici fino a 200 euro. Modalità e scadenze per richiedere il voucher
Affitti alle stelle mentre comprare casa pesa meno
01/11/2025
di Redazione
Affitti alle stelle mentre comprare casa pesa meno