Ultime notizie

ANCI: Acea promuove la transizione idrica nei territori

 
ANCI: Acea promuove la transizione idrica nei territori
Al via oggi la 42a Assemblea Annuale dei Comuni Italiani e anche quest’anno il Gruppo Acea, che tramite le sue società eroga servizi primari ai cittadini in 13 regioni d’Italia, è presente con uno spazio espositivo di 100 mq. Con ledwall e visori 3D vengono presentate le soluzioni più avanzate nei settori dell’economia circolare, dell’efficienza energetica e della digitalizzazione dei processi industriali applicati in tutti i business in cui il Gruppo è attivo. A partire dall’acqua, dove Acea è il primo operatore idrico in Italia, anche grazie ad un piano di investimenti fino al 2028 di 4,7 miliardi di euro e consolidando la sua presenza in otto Regioni, dopo il recente sbarco in Liguria e Sicilia. Ad ANCI, Acea sarà protagonista anche con i nuovi progetti relativi alle infrastrutture elettriche e al settore dell’ambiente.

New tech. Tra le tecnologie di ultima generazione adottate dal Gruppo per migliorare l’efficienza produttiva e la sicurezza delle persone rientrano i droni per il monitoraggio aereo dei siti industriali e degli spazi confinati, i sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento dei rifiuti e i modelli di manutenzione predittiva per le infrastrutture idriche ed elettriche, strumenti avanzati che permettono di incrementare l’affidabilità e la continuità operativa degli impianti. Con il progetto Acea Virtual Tour, grazie all’utilizzo di visori 3D, i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva alla scoperta degli impianti del Gruppo dedicati al riciclo, alla rigenerazione delle plastiche e alla produzione di energia dagli scarti. Un viaggio virtuale che mostra da vicino come i rifiuti si trasformano in risorse, promuovendo trasparenza, innovazione e cultura ambientale.

Areti, la società del Gruppo responsabile della distribuzione di energia elettrica a Roma, presenta le più recenti innovazioni nel campo dell’illuminazione pubblica e artistica. A completare l’esperienza, i visitatori potranno conoscere Albert, il robot umanoide che affianca quotidianamente i tecnici nelle attività di manutenzione e controllo delle reti elettriche e idriche: un esempio concreto dell’integrazione tra intelligenza artificiale e professionalità umana al servizio della Città.

Non solo progetti. Due i seminari previsti per il 13 novembre: uno alle 14:30 in sala Laura Bassi, “La gestione idrica, le sfide dei territori e dell’innovazione” e uno alle 16:00 “Le città del domani non saranno smart, saranno agili energicamente”. E venerdì 14 novembre l’Amministratore Delegato di Acea Fabrizio Palermo interverrà al panel delle ore 10:00 dal titolo “Europa, modello PNRR: risorse per i comuni che sanno investire”.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Alkemia SGR, performance in crescita e nuovi fondi in arrivo
12/11/2025
Alkemia SGR, performance in crescita e nuovi fondi in arrivo
Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica
12/11/2025
Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica
Bonus Elettrodomestici: al via le domande dal 18 novembre
12/11/2025
Bonus Elettrodomestici: al via le domande dal 18 novembre
Produzione industriale: Confcommercio, Recupero di settembre va valutato con cautela
12/11/2025
Produzione industriale: Confcommercio, "Recupero di settembre va valutato con cautela"