Nel cuore pulsante di Milano, tra il distretto finanziario e il quadrilatero della moda, Zurich Italia e Zurich Bank hanno inaugurato oggi la nuova sede di via Santa Margherita 11. Un edificio che non è soltanto il nuovo quartier generale di una delle principali realtà assicurative e patrimoniali del Paese, ma anche un simbolo di innovazione, apertura e sostenibilità.
Zurich inaugura la nuova sede milanese tra finanza, cultura e sostenibilità
Il palazzo, noto storicamente come Casa Oldrati, si sviluppa su cinque piani per un totale di 6.200 metri quadrati e rappresenta una sintesi tra eredità storica e visione contemporanea. Gli ambienti, caratterizzati da luce naturale, materiali di pregio e ampie aree di connessione, sono stati progettati per favorire collaborazione e benessere, ottenendo le prestigiose certificazioni internazionali LEED, BREEAM e WELL. La corte interna, cuore del concept architettonico, è pensata come spazio di relazione e trasparenza, coerente con l’identità del gruppo.
Bruno Scaroni, Country CEO di Zurich Italia (in foto), ha sottolineato il significato strategico dell’investimento: «Questa sede ci permette di restare vicini ai nostri clienti e di dialogare con l’intero sistema finanziario milanese. Vogliamo che diventi un punto di riferimento per la città: un luogo vivo, accessibile e aperto a momenti di confronto e crescita. È un segnale concreto della volontà di Zurich di continuare a investire in Italia, a conferma della strategia di crescita e di rafforzamento nel lungo periodo, offrendo soluzioni di protezione innovative che tengano insieme tutte le dimensioni rilevanti per le persone e le imprese - dal patrimonio alla salute, dalla sicurezza quotidiana alla pianificazione di lungo periodo».
La nuova sede non si limita a ospitare gli uffici di rappresentanza, il centro operativo di Zurich Bank e una parte significativa della distribuzione assicurativa, ma apre anche le sue porte alla città con iniziative culturali. Al piano terra, fino al 15 gennaio 2026, sarà visitabile la mostra “Eternal Elegance - The Timeless Photography of Gian Paolo Barbieri”, realizzata con la galleria 29 Arts In Progress. Una selezione di scatti iconici e inediti del grande maestro della fotografia di moda dagli anni Sessanta ai Duemila.

Il percorso espositivo mette in dialogo l’arte di Barbieri con i valori di Zurich, la protezione di ciò che conta, la memoria collettiva e la bellezza come patrimonio condiviso. Le immagini dell’artista, capaci di trasformare la moda in narrazione culturale e teatrale, hanno contribuito a definire l’identità del Made in Italy e a raccontare l’energia di una stagione irripetibile.
Oltre alle aree culturali, il building dispone di 440 metri quadrati al piano interrato dedicati a sale conferenza all’avanguardia, che saranno utilizzate per formazione ed eventi. Anche questo aspetto conferma la volontà del gruppo di trasformare la sede in uno spazio vivo e polifunzionale, aperto al confronto e alla crescita professionale.