Nel vasto panorama musicale della fine degli anni Settanta, dominato dalle sonorità impetuose del punk, dalle pulsazioni della disco music e dalle sofisticate sperimentazioni del prog rock, un singolo dal fascino arcano e inconfondibilmente teatrale si fece strada sino alla vetta delle classifiche: Wuthering Heights, il brano di debutto di una giovanissima, e bellissima, Kate Bush. A 47 anni dalla sua pubblicazione, la traccia resta un'icona di originalità e audacia artistica, consacrando la Bush come la prima cantautrice donna a raggiungere il primo posto nel Regno Unito con un proprio componimento.
Il viaggio straordinario di "Wuthering Heights"
L'ispirazione per il brano, contrariamente a quanto si potrebbe supporre, non scaturì direttamente dalla lettura dell'omonimo romanzo di Emily Brontë, bensì da un adattamento televisivo trasmesso dalla BBC nel 1967.
"Non avevo letto il libro, non era quello ad avermi influenzato. Fu una serie televisiva che trasmisero anni fa", dichiarò la Bush in un'intervista rilasciata a Michael Aspel nel 1978. Fu proprio l'impatto visivo dell'episodio, con le sue immagini suggestive e inquietanti, a instillare nella giovane artista il seme creativo che sarebbe poi sbocciato nel celebre brano.
"Riuscii a cogliere soltanto gli ultimi istanti, una mano che attraversava il vetro della finestra, sangue ovunque... Non avevo idea di cosa stesse accadendo, ma qualcuno mi spiegò la storia", ricordò la cantante. Soltanto in seguito, per conferire autenticità al testo, Bush lesse il romanzo e si immerse nella complessità della tormentata relazione tra Catherine e Heathcliff.
Bush, allora diciannovenne, non era affatto una neofita della composizione musicale. Cresciuta nel Kent in una famiglia intrisa di sensibilità artistica, era stata incoraggiata fin dall'infanzia a esplorare il linguaggio della musica.
"I miei fratelli sono molto musicali, è grazie a loro che ho iniziato a interessarmi alla musica", confidò ad Aspel.
Suo padre, medico, e sua madre, un'infermiera di origini irlandesi, incoraggiarono tutti i loro figli a suonare strumenti musicali e a esprimersi artisticamente.
Entrambi i fratelli maggiori della Bush erano attivi in campo musicale e poetico, e spesso l'artista si univa a loro nell'esecuzione di ballate popolari inglesi e irlandesi all'interno della casa di famiglia. Fu proprio questa precoce inclinazione a condurla, già in tenera età, a registrare rudimentali demo tape, una delle quali arrivò nelle mani di David Gilmour, dei Pink Floyd.
Colpito dalla peculiarità della sua voce e dalla profondità della sua scrittura, Gilmour decise di produrre un nuovo demo professionale e lo sottopose alla EMI, che firmò un contratto con la Bush quando aveva solo sedici anni. Durante i primi anni della sua carriera, l'artista affinò il proprio talento studiando danza interpretativa con il leggendario mimo e coreografo Lindsay Kemp, che aveva già plasmato l'estetica performativa di David Bowie.
"Sono stata sicuramente influenzata da Lindsay Kemp, è stato il mio eroe e il mio maestro per un certo periodo", ha spiegato alla BBC. "La sua è l'arte dell'illusione, ma anche dell'espressione emotiva più pura, che è ciò che la musica deve rappresentare". L'attenzione maniacale ai dettagli e la volontà di connettersi emotivamente con il pubblico furono evidenti anche nei due video realizzati per Wuthering Heights, uno in studio e uno all'aperto, tra le brughiere del Wiltshire, evocando l'atmosfera selvaggia e romantica dell'opera di Brontë. Nel video all'aperto, Bush danza in un vestito rosso fluente, i suoi movimenti evocano una presenza eterea e inquietante, incarnando la figura spettrale di Cathy.
La voce della Bush in Wuthering Heights si fa eterea, stridente, quasi spettrale, un'intuizione interpretativa che l'artista stessa spiegò con queste parole: "Era davvero specifica per quella canzone, così alta a causa dell'argomento. Interpreto Cathy, ed era uno spirito. Serviva un effetto ultraterreno, e sembrava il modo migliore per ottenerlo". La casa discografica inizialmente avrebbe preferito un altro singolo, James and the Cold Gun, più affine al gusto rock dell'epoca, ma l'artista si batté con determinazione per Wuthering Heights, e la sua visione si rivelò vincente.
Nel giro di poche settimane, il singolo scalò le classifiche, spodestando Take a Chance on Me degli ABBA e restando in vetta per un mese. Il successo fu amplificato da una memorabile esibizione a Top of the Pops, in cui Bush incantò il pubblico con una performance carica di pathos e movenze oniriche. Il brano divenne un fenomeno culturale, ispirando omaggi e celebrazioni annuali come The Most Wuthering Heights Day Ever, in cui i fan di tutto il mondo ricreano la sua iconica coreografia.
L'impatto di Wuthering Heights trascese il tempo, segnando l'inizio di una carriera straordinaria. Con dieci album in studio, collaborazioni illustri con artisti del calibro di Prince, Elton John e Peter Gabriel, e innovazioni pionieristiche nell'uso del campionamento, Kate Bush divenne una delle figure più influenti della musica contemporanea. Nel 2022, la sua musica conobbe una rinascita grazie a Stranger Things, che riportò Running Up That Hill in cima alle classifiche, a dimostrazione del carattere senza tempo della sua arte.
"È semplicemente straordinario", ha dichiarato alla BBC. "Pensavo che la canzone avrebbe ricevuto un po' di attenzione, ma non avrei mai immaginato che sarebbe stata così travolgente".
Quel che è certo, è che dall'inesorabile romanticismo di Wuthering Heights alla sperimentazione sonora di Hounds of Love, Kate Bush ha ridefinito i confini della musica pop, trasformando la sua visione artistica in un'eredità ineguagliabile. Il suo debutto non fu solo un successo commerciale, ma l'inizio di una rivoluzione estetica che ancora oggi risuona nell'animo di chiunque si lasci trasportare dal vento impetuoso delle brughiere di Cathy e Heathcliff.