Cultura

Il progetto Wonders di ASPI presenta "La notte delle Metamorfosi", spettacolo scritto e diretto da Davide Rondoni

Redazione
 
Il progetto Wonders di ASPI presenta 'La notte delle Metamorfosi', spettacolo scritto e diretto da Davide Rondoni

La meravigliosa cornice di Villa dei Volusii ha ospitato lo spettacolo "La notte delle Metamorfosi", scritto e diretto dal poeta e drammaturgo Davide Rondoni, e andato in scena nell’ambito del progetto “Wonders. Scopri l’Italia delle Meraviglie”.  Lo spettacolo, che integra letture di poesie, interventi musicali, danza e recitazioni e la partecipazione, tra gli altri, degli attori David Riondino e Iaia Forte.

Il progetto Wonders di ASPI presenta "La notte delle Metamorfosi", spettacolo scritto e diretto da Davide Rondoni

Lo spettacolo, che integra letture di poesie, interventi musicali, danza e recitazioni e la partecipazione, tra gli altri, degli attori David Riondino e Iaia Forte, conferma il legame di Davide Rondoni col tema delle autostrade e con ASPI, dopo lo spettacolo “La tenda, la vela” andato in scena il 17 luglio del 2024, nella chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio.

Nella campagna di Fiano Romano, nella colonia di Lucus Feroniae, durante i lavori di costruzione dell'Autostrada del Sole Roma- Firenze del 1961 venne ritrovato questo straordinario sito che, grazie alla preziosa collaborazione tra Autostrade per l’Italia e il Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, è stato nel corso degli anni valorizzato con l’obiettivo di preservarne e divulgarne il prestigio archeologico, lo straordinario valore artistico-culturale.

Riaperto al pubblico nel 2022 grazie a “Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie”, in collaborazione con l’iniziativa “Aperti per voi” del Touring Club Italiano storico partner del progetto insieme a WWF, Slow Food Italia e la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, Villa dei Volusii Saturnini conserva il fascino di un complesso residenziale extraurbano ricco di storia come testimoniato da affreschi, mosaici e sculture. Appartenuta inizialmente alla famiglia degli Enazi del ramo Capenate e proscritta ad Augusto, in seguito divenne di proprietà di un amico di Augusto, Quinto Volusio, poi lasciata al figlio, Lucio Volusio Saturnino. Rimase di proprietà della potente famiglia senatoria sino al II secolo d. C. quando, probabilmente per mancanza di eredi, entrò a far parte del demanio imperiale. La villa fu in uso sino al III – IV secolo d. C. e frequentata sino al V, quando qui si impiantò un piccolo cimitero.    

Al sito archeologico di Fiano Romano è dedicata una delle oltre 500 experience di viaggio di “Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie”, il progetto di Autostrade per l’Italia che promuove e valorizza il patrimonio artistico-culturale, naturalistico ed enogastronomico del nostro Paese.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Dal Mic fondi per nuove librerie under 35. Ali Confcommercio: Segnale importante
31/10/2025
Redazione
Dal Mic fondi per nuove librerie under 35. Ali Confcommercio: "Segnale importante"
Bohemian Rhapsody, delirio geniale che ha cambiato la musica per sempre
31/10/2025
Redazione
I cinquant’anni di Bohemian Rhapsody: delirio geniale che ha cambiato la musica per sempre
La chiesa della Sagrada Familia è ora la più alta del mondo
31/10/2025
Redazione
La chiesa della Sagrada Familia è ora la più alta del mondo
Grand Egyptian Museum, il 1° novembre l’apertura del più grande museo egizio del mondo
31/10/2025
Redazione
Grand Egyptian Museum, il 1° novembre l’apertura del più grande museo egizio del mondo