Ambiente & Sostenibilità

A Roma una conferenza sul welfare energetico: giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica

Barbara Leone
 
A Roma una conferenza sul welfare energetico: giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica

In parallelo alla Cop29 sul clima di Baku, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la Fondazione Basso organizzano a Roma la conferenza “Welfare energetico locale: una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica” il 15 e 16 novembre. L’evento si terrà al Roma Scout Center e vedrà riuniti esperti, rappresentanti sociali e istituzionali per esplorare come un welfare energetico possa supportare le fasce più vulnerabili rispetto ai rischi climatici e sociali. Il programma della conferenza inizia con i saluti di Andrea Morniroli del Forum Disuguaglianze e Diversità e Fabio Stevanato della European Climate Foundation. Alle 11, Giovanni Carrosio e Elena Granaglia apriranno la sessione "Perché un welfare energetico", presentando i risultati del progetto Welfare Energetico Locale (WEL) nato per creare politiche sociali e ambientali integrate. Seguiranno dibattiti con interventi di esperti come Luca Bianchi di Svimez e Stefano Ciafani di Legambiente. Nel pomeriggio, il tema della sessione è "I nuovi rischi sociali: l'energia tra bene di mercato e vulnerabilità", coordinato da Katiuscia Eroe di Legambiente e Rossella Muroni di Nuove Rigenerazioni. Tra i partecipanti, vi saranno rappresentanti dell’Università di Torino, dell’Azienda Casa Emilia Romagna e della CGIL, che discuteranno delle sfide dell'accesso all’energia nel contesto delle privatizzazioni e del mercato libero, che rendono il welfare energetico una priorità emergente. A seguire, una sessione sugli impatti della crisi climatica introdotta da Gianluca Ruggieri e Luca Iacoboni, con interventi di figure come l'europarlamentare Annalisa Corrado e Emanuele Genovese del gruppo di reindustrializzazione Gkn.

A Roma una conferenza sul welfare energetico: giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica

Il secondo giorno della conferenza, il 16 novembre, sarà dedicato alle esperienze pratiche di welfare energetico nei territori. Edoardo Zanchini, dell’Ufficio Clima del Comune di Roma, introdurrà la sessione "Il welfare energetico nei luoghi di vita delle persone", in cui interverranno esponenti di varie realtà locali, tra cui la vicesindaca di Bologna Emily Clancy, Francesco Ferrante del Kyoto Club e Gaetano Giunta della Fondazione Messina. Seguirà la sessione "La parola ai territori: si può fare, qualcuno lo sta già facendo", con gruppi di lavoro rappresentanti iniziative locali come Ecolò e AmbientalMente. La conferenza si concluderà con la sessione di discussione "Dalle proposte alle azioni possibili", coordinata da Vittorio Cogliati Dezza del Forum Disuguaglianze e Diversità, mirata a tradurre le idee emerse in strategie concrete. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con programma in aggiornamento. La due giorni, nata dal progetto WEL, rappresenta un’occasione per costruire un welfare energetico che promuova giustizia sociale e ambientale.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”
14/11/2025
Redazione
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la...
Tar Campania boccia ricorso Gaiola. Marevivo e Greenpeace: “Vince la burocrazia, perde il mare”
13/11/2025
Redazione
Tar Campania boccia ricorso Gaiola. Marevivo e Greenpeace: “Vince la burocrazia, perde il ...
Edison ed FS Energy, un gigante verde per il trasporto nazionale
12/11/2025
di Redazione
Edison ed FS Energy, un gigante verde per il trasporto nazionale
GreenItaly 2025, l’Italia guida l’Europa nella transizione verde con 3,3 milioni di green jobs
12/11/2025
Redazione
GreenItaly 2025, l’Italia guida l’Europa nella transizione verde con 3,3 milioni di green ...