Economia

WEF, Oxfam: allarme squilibrio delle ricchezze, concentrazione di risorse in mano a un’oligarchia

Redazione
 

Tutto pronto per l’inizio del Wef a Davos: contestualmente il gruppo anti povertà Oxfam nella sua ultima valutazione sulle disuguaglianze globali evidenzia che la ricchezza dei miliardari è cresciuta tre volte più velocemente nel 2024. Nel prossimo decennio, secondo il Gruppo, emergeranno almeno cinque ‘trilionari’, vale a dire persone con un patrimonio superiore ai mille miliardi di dollari: anche il presidente americano uscente Joe Biden aveva lanciato l’allarme la scorsa settimana riguardo a una “pericolosa concentrazione di potere nelle mani di pochissime persone ultra-ricche”. Il rapporto dell’Organizzazione, dal titolo provocatorio ‘Prenditori, non creatori’, sottolinea inoltre che il numero di persone in povertà è rimasto quasi invariato dal 1990. Il World Economic Forum ospita circa 3.000 partecipanti, tra cui dirigenti d’azienda, accademici, funzionari governativi e leader di organizzazioni civiche, durante il suo incontro annuale nel villaggio alpino di Davos. Donald Trump ha visitato Davos due volte durante il suo primo mandato: oggi giurerà come 47esimo inquilino della Casa Bianca e dovrebbe partecipare all’evento del forum tramite video giovedì. Trump ha a lungo sostenuto l’accumulo di ricchezza, compresa la propria, e considera il multimiliardario Elon Musk uno dei suoi principali consiglieri.

WEF, Oxfam: allarme squilibrio delle ricchezze, concentrazione di risorse in mano a un’oligarchia

Amitabh Behar, direttore esecutivo di Oxfam International, al riguardo ha dichiarato: “Quello che si vede al momento è un presidente miliardario che presta giuramento oggi, sostenuto dall’uomo più ricco del mondo. Questo rappresenta praticamente il gioiello nella corona delle oligarchie globali”. “Non si tratta di un individuo specifico. È il sistema economico che abbiamo creato, dove i miliardari possono ormai modellare politiche economiche e sociali che alla fine danno loro sempre più profitti,” ha aggiunto. Il gruppo ha proposto misure come lo smantellamento dei monopoli, il tetto ai salari dei CEO e la regolamentazione delle imprese per garantire che paghino “salari dignitosi” ai lavoratori.
Nel 2024, molti investitori hanno ottenuto forti guadagni grazie alle performance delle aziende tecnologiche, dell’S&P 500, dell’oro e del Bitcoin. Secondo Oxfam, la ricchezza dei miliardari è cresciuta di 2.000 miliardi di dollari, circa 5,7 miliardi al giorno, con un aumento di 204 miliardari, raggiungendo quota 2.769. I dieci uomini più ricchi hanno guadagnato quasi 100 milioni di dollari al giorno mentre nei paesi a basso e medio reddito quasi metà dei bilanci nazionali è destinata al debito e l’aspettativa di vita in Africa è inferiore di 15 anni rispetto all’Europa. A Davos, l’IA, i conflitti globali, tra cui quelli in Ucraina e Sudan, e il cessate il fuoco tra Hamas e Israele si preannunciano temi centrali così come il ritorno di Trump e il proseguimento del cessate il fuoco iniziato domenica tra Hamas e Israele, dopo una guerra di 15 mesi a Gaza. Gli organizzatori del Forum la scorsa settimana hanno pubblicato un sondaggio condotto tra 900 esperti per il “Global Risks Report,” che ha rilevato che i conflitti tra paesi sono la principale preoccupazione, seguiti da eventi meteorologici estremi, scontri economici, disinformazione e “polarizzazione sociale”, ovvero un riferimento al divario tra ricchi e poveri. Come negli anni passati, i manifestanti che chiedono maggiore uguaglianza economica, tassazione dei ricchi e altre rivendicazioni hanno invaso le strade: la marcia di protesta ha bloccato il traffico ignorando gli ordini, ha dichiarato all'agenzia Keystone-ATS una portavoce della polizia cantonale grigionese. Ieri sono state arrestate trenta persone, quasi tutte ricondotte alle proprie abitazioni dopo l’interrogatorio.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Filiera della pelle: fatturato in calo dell'8,6%
21/02/2025
Redazione
Garanzie immobiliari: Unimpresa, oltre il 50% svalutato, meno prestiti
21/02/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
21/02/2025
di Andrea Luca
Olidata si aggiudica gara Consip per forniture alla PA e il titolo brinda in Borsa