Economia

Webuild e Ministero della Giustizia insieme per reinserimento dei detenuti nei cantieri dell’Alta Velocità Napoli Bari

Redazione
 
Webuild e Ministero della Giustizia insieme per reinserimento dei detenuti nei cantieri dell’Alta Velocità Napoli Bari
Unire formazione, inclusione sociale e lavoro concreto nei grandi cantieri infrastrutturali italiani. È questo l’obiettivo del progetto lanciato da Webuild insieme al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia, che ha preso avvio presso la Casa Circondariale di Benevento con il reinserimento lavorativo dei primi detenuti selezionati.

Webuild e Ministero della Giustizia insieme per reinserimento dei detenuti nei cantieri dell’Alta Velocità Napoli Bari

L’iniziativa nasce dal Protocollo di Intesa siglato nel 2023 e trova oggi la sua applicazione sul cantiere del lotto Apice-Hirpinia della linea ferroviaria ad Alta Velocità Napoli-Bari, opera strategica commissionata da RFI. Grazie al programma “Cantiere Lavoro Italia”, quattro detenuti hanno seguito un percorso formativo strutturato – dalla “Scuola del Territorio” alla “Scuola dei Mestieri” di FORMEDIL Avellino – per acquisire competenze tecniche e di sicurezza necessarie a operare nei cantieri del gruppo. Terminata la formazione, i partecipanti sono stati assunti, avviando così un percorso di reinserimento professionale e sociale.

Il direttore della Casa Circondariale di Benevento, Gianfranco Marcello, ha sottolineato il valore altamente professionalizzante del progetto, che si realizza senza contributi pubblici, salvo la decontribuzione prevista dalla legge Smuraglia. Un modello virtuoso che, secondo le istituzioni coinvolte, rappresenta un’eccezione positiva nel panorama del lavoro penitenziario in Campania.

Il programma, che prevede complessivamente l’assunzione di circa dieci detenuti, si sta già ampliando alla Casa Circondariale di Ariano Irpino, dove sono in corso colloqui per ulteriori cinque inserimenti nel lotto Hirpinia-Orsara. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di Webuild, che solo nel 2024 ha assunto oltre 13.000 persone, di cui 2.900 in Italia, per rispondere alla crescente domanda di figure tecniche qualificate nel settore delle costruzioni.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
11/10/2025
di Redazione
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite in aumento nel primo semestre 2025
11/10/2025
di Redazione
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite...
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e rilanciare i territori
11/10/2025
di Redazione
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e ril...
Nasce il Gruppo Ambromobiliare, un polo indipendente per l’accesso delle PMI al mercato dei capitali
11/10/2025
di Demetrio Rodinò
Nasce il Gruppo Ambromobiliare, un polo indipendente per l’accesso delle PMI al mercato de...