Economia

Valute: moneta iraniana ai minimi storici, sotto la paura di nuove sanzioni europee

Redazione
 
Valute: moneta iraniana ai minimi storici, sotto la paura di nuove sanzioni europee

La valuta iraniana, il rial, è scesa oggi ai minimi storici, mentre crescono i timori che Teheran possa essere colpita da nuove sanzioni da parte delle nazioni europee a causa del suo programma nucleare, comprimendo ulteriormente l'economia in difficoltà del Paese.

Valute: moneta iraniana ai minimi storici, sotto la paura di nuove sanzioni europee

La misura, se attuata, congelerebbe nuovamente i beni iraniani all'estero, fermerebbe gli accordi sulle armi con Teheran e penalizzerebbe qualsiasi sviluppo del suo programma di missili balistici, tra le altre misure.
A Teheran, oggi il rial è stato scambiato a oltre un milione un 1 dollaro. Al momento dell'accordo del 2015, veniva scambiato a 32.000 per un dollaro.

Il rial ha toccato il suo punto più basso di sempre ad aprile a 1.043.000 rial per un dollaro. Francia, Germania e Regno Unito, l'8 agosto, hanno avvertito che l'Iran potrebbe innescare un inasprimento delle loro posizioni quando ha interrotto le ispezioni dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica dopo gli attacchi israeliani all'inizio della guerra di 12 giorni tra i due Paesi a giugno. Cercare di utilizzare il meccanismo dello "snapback" (come viene definito la reimposizione delle sanzioni) probabilmente aumenterà ulteriormente le tensioni tra l'Iran e l'Occidente in un Medio Oriente ancora in fiamme per la guerra tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza.

L'Iran ha inizialmente minimizzato la minaccia di nuove sanzioni e si è impegnato in una diplomazia poco visibile per settimane dopo l'avvertimento dell'Europa, ma tutto lascia intravedere la difficile situazione in cui si trova la sua teocrazia.

Prima della guerra di giugno, l'Iran arricchiva l'uranio fino al 60% di purezza, un breve passo tecnico lontano dai livelli del 90% per le armi. Ha anche costruito una scorta contenente abbastanza uranio altamente arricchito per costruire più bombe atomiche, se avesse scelto di farlo.

L'Iran ha insistito a lungo sul fatto che il suo programma è pacifico, anche se le nazioni occidentali e l'AIEA valutano che Teheran abbia avuto un programma di armi nucleari attivo fino al 2003. In base all'accordo del 2015, l'Iran ha accettato di consentire all'AIEA un accesso ancora maggiore al suo programma nucleare rispetto a quelli che l'agenzia ha in altri paesi membri.

Ciò includeva l'installazione permanente di telecamere e sensori nei siti nucleari. Altri dispositivi, noti come monitor di arricchimento online, hanno misurato il livello di arricchimento dell'uranio presso l'impianto nucleare iraniano di Natanz.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La ricetta ANCE per le città del futuro
12/10/2025
di Redazione
Dalla casa all'intelligenza artificiale, la ricetta ANCE per le città 2030-2050
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
11/10/2025
di Redazione
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite in aumento nel primo semestre 2025
11/10/2025
di Redazione
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite...
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e rilanciare i territori
11/10/2025
di Redazione
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e ril...