Economia
Valtecne, ricavi a 19,4 milioni ed EBITDA al 22,6%
Redazione

Valtecne S.p.A., attiva nella meccanica di alta precisione per dispositivi medicali e applicazioni industriali, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, primo bilancio consolidato dopo l’acquisizione del 60% di Utilità S.r.l. L’operazione ha rafforzato la business line medicale, ormai core business del gruppo, portando il peso di questa divisione al 75% dei ricavi totali.
Valtecne, ricavi a 19,4 milioni ed EBITDA al 22,6%
Nel semestre, i ricavi consolidati sono stati pari a 19,4 milioni di euro, con un valore della produzione a 20,3 milioni. L’EBITDA si è attestato a 4,6 milioni (EBITDA margin 22,6%), mentre l’EBITDA adjusted ha raggiunto 5,5 milioni con un margine del 26,9%. L’utile netto consolidato è stato pari a 1,9 milioni, l’indebitamento finanziario netto a 0,9 milioni e il patrimonio netto a 25,7 milioni.
Guardando alle singole linee di business, la divisione medicale ha registrato ricavi per 14,6 milioni (+0,4% rispetto al dato pro-forma 2024), in crescita anche in termini di valore della produzione (+26%). La linea industriale, invece, ha visto un calo dei ricavi a 4,8 milioni (-19,2%).
Nel perimetro standalone, Valtecne S.p.A. ha riportato ricavi per 16,4 milioni (-3,9% su base annua), un valore della produzione a 17,1 milioni (+7,7%), un EBITDA di 3,7 milioni e un utile netto di 2,1 milioni. Il calo della liquidità netta, passata da una posizione cash positive di 6,8 milioni a un indebitamento netto di 0,9 milioni, è legato principalmente all’acquisizione di Utilità e alla distribuzione di dividendi (0,6 milioni).
Il gruppo ha inoltre ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, riconoscimento che testimonia l’impegno verso un ambiente di lavoro inclusivo e sostenibile.
“Il primo semestre 2025 – ha commentato l’amministratore delegato Paolo Mainetti (in foto) – rappresenta una tappa importante del nostro percorso. L’acquisizione di Utilità ci ha permesso di rafforzare l’offerta tecnologica ed entrare in segmenti ad alto potenziale come la chirurgia spinale e il dentale. In un mercato globale dell’ortopedia in espansione, continueremo a investire in tecnologie, clienti e persone, con l’obiettivo di consolidare il nostro ruolo tra i principali contract manufacturer europei”.
Per il resto dell’anno, Valtecne prevede una chiusura con volumi complessivi leggermente in calo rispetto al 2024 ma con la linea medicale in crescita a doppia cifra, sostenuta dal mercato ortopedico e da nuove sinergie industriali con Utilità.