Esteri

Sale la tensione tra Usa e Venezuela: Trump invia navi da guerra

Redazione
 
Sale la tensione tra Usa e Venezuela: Trump invia navi da guerra

Il presidente americano Donald Trump ha ordinato il dispiegamento di navi da guerra al largo del Venezuela. Lo ha rivelato la Reuters, secondo cui la Casa Bianca ha deciso l'invio, nelle acque al largo del Venezuela, di tre navi da guerra e circa 4.000 uomini, tra marinai e marines, come parte di un giro di vite sui cartelli della droga latinoamericani.

Sale la tensione tra Usa e Venezuela: Trump invia navi da guerra

Secondo l'agenzia, che ha citato un funzionario dell'amministrazione Trump che ha parlato sotto garanzia di anonimato, le navi lanciamissili arriveranno nell'area nelle prossime 36 ore in quello che costituisce uno dei più grandi dispiegamenti navali di Washington nei Caraibi negli ultimi anni.

Fonti citate da Reuters hanno confermato che le navi coinvolte sono la USS Gravely, la USS Jason Dunham e la USS Sampson, tutte dotate del sistema missilistico Aegis. A queste risorse si aggiungeranno aerei da pattugliamento marittimo P-8, altre navi da guerra e almeno un sottomarino d'attacco.

Secondo la stessa fonte, l'operazione potrebbe durare diversi mesi e si svolgerà nello spazio aereo e nelle acque internazionali. Le navi non saranno utilizzate solo per il lavoro di intelligence e sorveglianza, ma potrebbero anche fungere da piattaforma per azioni militari mirate se la Casa Bianca lo autorizzerà, ha detto lo stesso funzionario, secondo il quale l'operazione risponde alla strategia di Trump di perseguire i gruppi criminali che la sua amministrazione ha recentemente etichettato come "organizzazioni terroristiche globali".

L'amministrazione repubblicana aveva già schierato navi negli ultimi mesi per scopi di sicurezza delle frontiere, ma questa mossa rappresenta un'escalation significativa nei Caraibi meridionali, con il Venezuela al centro della strategia degli Stati Uniti.

La risposta del presidente venezuelano Nicolas Maduro non si è fatta attendere. Ieri ha annunciato il dispiegamento di 4,5 milioni di miliziani delle Forze Armate Nazionali Bolivariane (FANB) in tutto il Paese. L'annuncio è arrivato dopo che gli Stati Uniti hanno aumentato a 50 milioni di dollari la ricompensa per le informazioni che potrebbero portare alla sua cattura.

"Questa settimana attiverò un piano speciale per garantire la copertura con oltre 4,5 milioni di miliziani su tutto il territorio nazionale", ha detto il presidente in un evento televisivo, secondo il quale questo fa parte di un "piano di pace", invitando le milizie ad essere "preparate, attivate e armate".

"Il piano di pace, che consiste nel dispiegare tutta la capacità della milizia nel territorio e per settori, per stabilire la capacità della milizia nazionale bolivariana in tutti i territori del paese", ha aggiunto, senza specificare in quali aree del Paese saranno operative le unità.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Russia: economia rallenta e Putin, a caccia di denaro, spreme gente comune e imprese
18/11/2025
Redazione
Russia: economia rallenta e Putin, a caccia di denaro, "spreme" gente comune e imprese
Lo yen ai minimi storici rispetto all'euro: preoccupato il governo giapponese
18/11/2025
Redazione
Lo yen ai minimi storici rispetto all'euro: preoccupato il governo giapponese
World Media Headlines - Gaza, l'ONU approva il piano Usa: nasce il Consiglio per la Pace
18/11/2025
Barbara Leone
Gaza, l'ONU approva il piano Usa: nasce il Consiglio per la Pace
Stati Uniti: americani temono l'aumento dei costi dell'assistenza sanitaria
18/11/2025
Redazione
Stati Uniti: americani temono l'aumento dei costi dell'assistenza sanitaria