Le operazioni militari condotte dagli Stati Uniti contro imbarcazioni che, per Washington, trafficavano stupefacenti diretti in America e che hanno provocato la morte di 17 uomini, hanno fatto salire ulteriormente la tensione con il Venezuela che sta organizzando la formazione di milizie popolari e cominciato ad armare i civili.
Usa-Venezuela: Caracas organizza milizie popolari e arma i civili
Le milizie sono composte essenzialmente da anziani che, con indosso tute mimetiche e stivali militari, si vedono addestrarsi all'uso delle armi. Una scelta del governo Maduro che sa più di folclore che altro e che, comunque, mira a rafforzare lo spirito nazionale nei confronti del ''nemico''.
Il ministro della Difesa venezuelano, Vladimir Padrino, ha detto che gli attacchi e il dispiegamento navale degli Stati Uniti equivalgono a una "guerra non dichiarata" contro il Venezuela e il presidente Nicolás Maduro ha rapidamente chiamato la milizia in servizio attivo.
Gli esperti di faccende militari comunque concordano sul fatto che il dispiegamento di forze navali statunitensi nei Caraibi meridionali, sebbene ampio, non è abbastanza grande da suggerire che faccia parte di un'invasione pianificata. Dopo il ritorno di Trump alla Casa Bianca, le relazioni tra Venezuela e Stati Uniti si sono ulteriormente deteriorate.
Gli Stati Uniti fanno parte di una serie di nazioni che non hanno riconosciuto la rielezione di Maduro nel luglio 2024, giustificando la loro decisione con le prove raccolte dall'opposizione venezuelana, con l'aiuto di osservatori indipendenti, che dimostrano che il suo rivale, Edmundo González, ha vinto le elezioni con una valanga di voti.
Poco dopo essere entrato in carica per la seconda volta, Trump ha dichiarato la banda criminale venezuelana, Tren de Aragua, come gruppo terroristico. Cosa che ha usato come giustificazione per l'espulsione di migranti venezuelani dagli Stati Uniti e per la recente azione militare nei Caraibi.
L'amministrazione Trump ha anche accusato Maduro di essere in combutta con i cartelli della droga e ha recentemente raddoppiato la ricompensa che offre per le informazioni che portano alla sua cattura a 50 milioni di dollari. Accuse che Maduro ha respinto con veemenza, ricordando l'azione del suo governo contro il traffico di droga.
Ma, seppure in un clima teso con Washington, il governo Maduro ha anche collaborato con l'amministrazione Trump riprendendo i migranti venezuelani espulsi dagli Stati Uniti, con l'accusa di fare parte di bande criminali.
Maduro ha ordinato all'esercito venezuelano – le Forze Armate Nazionali Bolivariane – di addestrare milizie locali, per lo più composte da volontari provenienti da comunità povere, anche se i lavoratori del settore pubblico hanno riferito di essere stati spinti a unirsi a loro. In passato, la milizia è stata utilizzata principalmente per aumentare il numero di persone in occasione di raduni politici e parate.