Economia

Unioncamere, Ponte sullo Stretto: "Analisi costi-benefici conferma vantaggi per oltre 1,8 miliardi"

Redazione
 
Unioncamere, Ponte sullo Stretto: 'Analisi costi-benefici conferma vantaggi per oltre 1,8 miliardi'
Il Ponte sullo Stretto di Messina, uno dei progetti infrastrutturali più ambiziosi del Governo italiano, genererà benefici economici e sociali che supereranno di gran lunga i costi. Questo emerge dall'analisi costi-benefici (ACB) condotta da Uniontrasporti con il supporto scientifico di Openeconomics, secondo le linee guida europee.
L'analisi evidenzia un Valore Attuale Netto Economico (VANE) positivo pari a 1,848 miliardi di euro, con un rapporto benefici-costi di 1,2. L'opera, inserita nel corridoio transeuropeo "Scandinavo-Mediterraneo" (TEN-T), è destinata a trasformare il tessuto economico e sociale nazionale, con un impatto diretto su produttività, logistica, traffico merci e turismo, sia in Sicilia e Calabria che nel resto del Paese.

Contributo al PIL e impatto sul lavoro

Durante la fase di costruzione, il Ponte contribuirà con 23,1 miliardi di euro al PIL nazionale, creando 36.700 posti di lavoro stabili e generando 10,3 miliardi di euro di entrate fiscali per lo Stato. La costruzione attiverà catene di fornitura che porteranno benefici anche a regioni come Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto, oltre alle aree direttamente interessate. I settori più coinvolti includeranno manifattura, costruzioni e servizi alle imprese, con ricadute anche sui servizi alla collettività.

Costi e benefici del progetto


L’investimento previsto per l’opera è di circa 9,083 miliardi di euro, mentre i benefici complessivi sono stimati in 10,931 miliardi di euro. L’analisi costi-benefici, condotta secondo le metodologie UE, include il valore del tempo risparmiato per passeggeri e merci, la riduzione dei costi operativi, il calo delle emissioni inquinanti e le opere di mitigazione ambientale.
Come unica voce negativa è stato considerato l’aumento dell’incidentalità stradale rispetto alla modalità marittima, ma tale rischio è risultato marginale rispetto ai benefici complessivi. L’analisi ha inoltre applicato un tasso di sconto sociale del 3% per calcolare l’impatto sull’arco dei 30 anni di gestione previsti.

Rischio economico e analisi di sensitività

L'opera è stata sottoposta a un'analisi di rischio economico e sensitività per valutarne la solidità in scenari variabili. Lo studio ha evidenziato una probabilità del 70% che i benefici superino i costi, confermando la sostenibilità economica dell’investimento anche in caso di parametri sfavorevoli.

Un progetto strategico per l’Italia

Presentato oggi a Roma durante un convegno alla presenza del Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, lo studio ha ribadito la centralità del Ponte sullo Stretto per superare la storica separazione tra Sicilia e Calabria e rafforzare l’intero sistema economico nazionale.
Andrea Prete, presidente di Unioncamere, ha sottolineato che il progetto rappresenta un punto di svolta per l’Italia: “Il Ponte segna il ritorno alla realizzazione di grandi infrastrutture nazionali, dopo anni di focus su manutenzione e ammodernamento. È una sfida che supera i limiti geografici, riducendo un costo permanente per le imprese e rilanciando la capacità del Paese di progettare e crescere.”
Ivo Blandina, presidente della CCIAA di Messina e Uniontrasporti, ha aggiunto: “Le conoscenze tecniche e i tempi maturi ci spingono a considerare seriamente l’opera. I benefici per il tessuto sociale ed economico nazionale sono dimostrati con chiarezza. È un’opportunità che va realizzata nel pieno rispetto dell’ambiente e della sicurezza, ma senza ulteriori esitazioni.”

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”