Economia

UniCredit rinnova il suo impegno per combattere la violenza economica nei confronti delle donne

Redazione
 
UniCredit rinnova il suo impegno per combattere la violenza economica nei confronti delle donne

Si intitola "Punti nascosti", il cortometraggio diretto da Beatrice Baldacci presentato in anteprima al Giffoni Film Festival: una pellicola che tratta della violenza economica che colpisce le donne, al punto di limitarne autonomia e futuro.

UniCredit rinnova il suo impegno per combattere la violenza economica nei confronti delle donne

Un'opera che rientra nell'ambito del progetto (IN)Dipendenza Economica, ideato da Giffoni Innovation Hub e realizzato con il contributo di UniCredit e della sua Banking Academy e la collaborazione di Telefono Rosa Piemonte e Caritas Italiana.

Il cortometraggio andrà in 600 scuole in cui UniCredit è presente con il programma Start Up Your Life e rappresenta solo l'ultimo impegno dell'Istituto sul tema, insieme al Microcredito di Libertà (strumento che permette a donne vittime di violenza di ricostruire un'autonomia economica), ai percorsi formativi della Banking Academy di ESG Italy, alla partnership con le Organizzazione del Terzo Settore, per creare un sistema che accolga le donne.

La proiezione di "Punti nascosti" è prevista oggi alle ore 16:00 e sarà seguita da un dibattito sul tema con 250 giovani spettatori, la regista Beatrice Baldacci, Ivana Neffat coordinatrice della Banking Academy di ESG Italy, UniCredit, Anna Ronfani, Vicepresidente dell'Associazione Volontarie del Telefono Rosa Piemonte e Caterina Boca, Coordinatrice Caritas Italiana

Annalisa Areni, Head of Client Strategies di UniCredit
(in foto), ha commentato: "La violenza contro le donne, in particolare quella economica, rappresenta una delle emergenze sociali più gravi del nostro Paese. In questo contesto, il nostro impegno si traduce in azioni concrete: dal Microcredito di Libertà, pensato per restituire autonomia a chi si trova in situazioni di vulnerabilità, ai percorsi formativi offerti dalla nostra Banking Academy, fino al sostegno di iniziative promosse dagli Enti del Terzo Settore. La decisione di affiancare Giffoni nel progetto (IN)Dipendenza Economica nasce dalla volontà di contribuire allo sviluppo di una società più equa e inclusiva. Siamo orgogliosi di aver collaborato alla realizzazione di un cortometraggio pensato per sensibilizzare sul tema della violenza economica, con un linguaggio accessibile e vicino alle nuove generazioni".

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva”
29/10/2025
di Redazione
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva...
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
29/10/2025
di Redazione
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
29/10/2025
di Redazione
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
Carta Dedicata a te, 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane
29/10/2025
di Redazione
Carta "Dedicata a te", 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane