Economia

Innovazione e tradizione si incontrano: nasce la partnership UniCredit-Ferrari

Redazione
 

Milano si è trasformata oggi nel palcoscenico di un evento che promette di ridefinire il connubio tra sport, innovazione e finanza. Presso la sede centrale di UniCredit, Andrea Orcel, CEO del Gruppo UniCredit, e Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, hanno illustrato i dettagli della premium partnership pluriennale tra le due prestigiose aziende italiane, annunciata inizialmente a settembre 2024. Sotto il motto “Legati nella passione. Uniti nell’eccellenza” (“Bound by Passion. United in Excellence”), la collaborazione mira a offrire un mix unico di innovazione, esperienze esclusive e servizi di valore per i clienti UniCredit e i tifosi della Scuderia Ferrari HP.

Innovazione e tradizione si incontrano: nasce la partnership UniCredit-Ferrari

La partnership prenderà ufficialmente il via a marzo 2025 con un evento congiunto che si terrà a Milano. L’iniziativa, pensata per coinvolgere la comunità cittadina e gli appassionati di automobilismo, sarà un momento simbolico per celebrare questa unione tra due icone italiane. Sarà inoltre una vetrina per il talento, l’eccellenza e la passione che entrambe le aziende incarnano. A dare il via a questo particolare sodalizio sarà l'arrivo nella Scuderia Ferrari HP del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton che andrà a far squadra con Charles Leclerc, uno dei talenti di maggior prestigio in Formula 1, cresciuto nell'ambito della Scuderia Ferrari Driver Academy. Insieme, questa coppia di piloti promette di offrire performance mozzafiato in pista e, con il supporto di UniCredit, saranno create opportunità uniche per connettere la squadra di Formula 1 all'audience globale, come eventi esclusivi e iniziative che evidenziano la sinergia tra questi due iconici marchi italiani. UniCredit porterà valore aggiunto alla propria clientela e ai propri stakeholder, offrendo loro la possibilità di vivere l'emozione della Formula 1 in modo memorabile. Condividendo l'impegno per le elevate prestazioni - in pista per la Scuderia Ferrari HP, nel fornire soluzioni finanziarie che consentano a clienti e comunità di progredire per UniCredit - i partner collaboreranno anche nello sviluppo di nuove opportunità bancarie dedicate agli appassionati Ferrari e ai clienti della banca paneuropea.

“UniCredit è estremamente orgogliosa di presentare questa straordinaria iniziativa che ci lega a un marchio italiano che ha grande rispetto per la propria storia, e che al contempo guarda al futuro con una visione globaleha commentato Andrea Orcel, CEO di UniCredit -. La nostra partnership pluriennale con Ferrari segna una nuova fase di collaborazione, costruendo un ponte tra il mondo della finanza e quello delle corse, basato su un impegno condiviso: dare il meglio per le persone, nel modo giusto. Lavorando insieme, forniremo soluzioni finanziarie di eccellenza che permetteranno ai nostri clienti e alle comunità a noi legate di progredire e faremo in modo di portare i tifosi Ferrari ancora più vicino al centro dell'azione”.

Gli fa eco Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, che ha dichiarato: “Siamo entusiasti di intraprendere questa importante partnership con UniCredit, una banca che incarna lo stesso spirito di innovazione ed eccellenza che definisce il nostro marchio. Insieme con loro, celebreremo la nostra storia e continueremo a ridefinire i limiti del possibile nel mondo delle corse così come in quello della finanza. Questa collaborazione rappresenta un ulteriore impegno verso i nostri clienti, I tifosi e le comunità locali, garantendo che siano al centro di ogni iniziativa. Uniti, guardiamo a un futuro ricco di passione e performance”.

Ferrari e UniCredit sono entrambe impegnate a promuovere sostenibilità e inclusione nei rispettivi ambiti in tutto il mondo. Ferrari è impegnata a raggiungere la carbon neutrality entro il 2030 e a restituire valore alle comunità con un focus sull'educazione. Allo stesso modo, UniCredit sta portando avanti i propri obiettivi ESG (Environment, Social and Governance) attraverso iniziative d'impatto e vanta una grande esperienza nelle collaborazioni con i propri clienti, che aiuta a raggiungere gli obiettivi nelle rispettive agende. A livello sociale la piattaforma Edu-Fund della UniCredit Foundation, ad esempio, ha destinato 14 milioni di euro per combattere la povertà educativa. Questi valori condivisi sottolineano una partnership dedicata a promuovere un futuro sostenibile ed equo attraverso azioni concrete.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Filiera della pelle: fatturato in calo dell'8,6%
21/02/2025
Redazione
Garanzie immobiliari: Unimpresa, oltre il 50% svalutato, meno prestiti
21/02/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
21/02/2025
di Andrea Luca
Olidata si aggiudica gara Consip per forniture alla PA e il titolo brinda in Borsa