Ambiente & Sostenibilità

L'Ue investirà un miliardo di euro per la "salute" degli oceani

Redazione
 
L'Ue investirà un miliardo di euro per la 'salute' degli oceani

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato che l'UE investirà un miliardo di euro nella conservazione e nella ricerca sugli oceani attraverso 50 progetti in tutto il mondo.
L'annuncio è stato fatto durante l' Ocean Summit, in corso a Nizza, in Francia.

L'Ue investirà un miliardo di euro per la "salute" degli oceani

"Vogliamo costruire una solida partnership globale per l'oceano, perché la lotta per promuovere e proteggere i nostri oceani è una sfida globale", ha affermato von der Leyen, aggiungendo che "c'è una carenza di finanziamenti per sostenere la conservazione degli oceani, la scienza e la pesca sostenibile".

"Investiremo in coloro che vivono del mare e negli scienziati e ambientalisti che cercano di proteggerlo", ha affermato, sottolineando che i progetti contribuiranno a "promuovere la pesca sostenibile in Tanzania, rigenerare le mangrovie e le loro catene di approvvigionamento naturali in Guyana e proteggere i fondali corallini e di fanerogame marine che sostengono il 20% delle riserve ittiche mondiali".
Inoltre, un terzo del budget sarà destinato a progetti di ricerca scientifica e oceanica.

"La conoscenza è uno degli strumenti più potenti per la conservazione degli oceani, ed è per questo che un terzo del miliardo di euro di finanziamenti annunciati oggi è destinato alla ricerca e a progetti scientifici", ha aggiunto la leader europea durante il suo discorso di presentazione del nuovo Patto europeo per gli oceani.

Von der Leyen ha inoltre chiesto la ratifica del Trattato sugli oceani (BBNJ), adottato nel 2023. ''L'Europa contribuirà con 40 milioni di euro al programma Global Ocean. Quindi oggi chiedo a tutti: per favore, accelerate la ratifica. L'oceano ha bisogno del nostro contributo", ha dichiarato von der Leyen durante il primo panel del vertice di Nizza, dove ha osservato che, nonostante il trattato sia stato concordato e adottato, "siamo ancora lontani dalle 60 firme necessarie per la ratifica".

Il Trattato sugli Oceani, adottato dalle Nazioni Unite, regolamenta le attività umane in alto mare e ne prevede la protezione attraverso aree marine protette, tra le altre cose. Per la sua entrata in vigore, richiede la ratifica di 60 paesi, ma finora meno di venti l'hanno fatto.

Il presidente del Consiglio europeo, António Costa, ha ricordato che l'UE ha ratificato e sostiene il Trattato sugli oceani, o Trattato sull'alto mare, e che "sette Stati membri si sono già impegnati per la sua entrata in vigore".

La Presidente della Commissione Europea ha anche annunciato il completamento della prima versione pilota di uno strumento, il Digital Twin Ocean (DTO), che consentirà una "migliore comprensione dell'oceano", in quanto si tratta di una rappresentazione digitale del corpo oceanico. Ha inoltre annunciato un'iniziativa di osservazione oceanica.

"Questo fornirà dati vitali a tutti coloro che dipendono dal mare e contribuirà a rendere l'Europa un leader mondiale nella scienza, nella tecnologia e nella sicurezza oceanica. Nello spirito del multilateralismo, invito tutti i Paesi qui presenti a unirsi all'Europa in questa missione", ha affermato il leader europeo.

"L'oceano è molto più di una semplice ispirazione: è vita. Ci nutre, ci rinfresca e ci connette al mondo. (...) Oggi possiamo celebrare i primi risultati e, allo stesso tempo, dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi perché l'oceano rimane in crisi. Senza azioni concrete, mettiamo a repentaglio il futuro", ha dichiarato von der Leyen a oltre 50 capi di Stato, presidenti e primi ministri riuniti a Nizza in apertura del vertice.

Da parte sua, António Costa ha parlato della "tripla crisi planetaria causata dal cambiamento climatico, dall'inquinamento e dalla perdita di biodiversità, sempre più basata sull'acqua".
"Insieme, dobbiamo portare avanti le grandi cause umane del nostro secolo e dobbiamo cambiare per stare al passo con il cambiamento globale. Per il clima, per l'oceano, per il pianeta. E per il futuro dei nostri figli", ha aggiunto Costa.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Green Arrow Capital e Recurrent Energy concludono intervento di revamping presso l'impianto fotovoltaico Pontinia
25/07/2025
Redazione
Green Arrow Capital e Recurrent Energy concludono intervento di revamping presso l'impiant...
Siccità, rapporto ONU svela i nuovi epicentri di una catastrofe globale
24/07/2025
Redazione
Siccità, rapporto ONU svela i nuovi epicentri di una catastrofe globale
La distribuzione dell’orso bruno in Europa cambia con clima e dieta. Lo studio guidato anche dall’Università di Udine
24/07/2025
Redazione
La distribuzione dell’orso bruno in Europa cambia con clima e dieta. Lo studio guidato anc...
Fauna selvatica, allarme degli scienziati: nel dibattito parlamentare ignorata la voce della conservazione
23/07/2025
Redazione
Fauna selvatica, allarme degli scienziati: nel dibattito parlamentare ignorata la voce del...