Politica

Ue, il PPE presenta un pacchetto di misure contro la crisi abitativa

Redazione
 
Ue, il PPE presenta un pacchetto di misure contro la crisi abitativa

Il Partito Popolare ha presentato, oggi, al Parlamento europeo, un rapporto sulla crisi abitativa, con delle proposte per nuove misure come come l'accelerazione dell'iter di concessione di licenze edificatorie, la mobilitazione del suolo di proprietà demaniale, la promozione di mutui su misura per i giovani e la creazione di un registro delle occupazioni illegali di case per identificare i modelli di criminalità organizzata.

Ue, il PPE presenta un pacchetto di misure contro la crisi abitativa

Il documento, che non è vincolante, è stato preparato dall'eurodeputato spagnolo Borja Giménez Larraz. Ora si aprirà un periodo di tre mesi di negoziati con il resto dei gruppi politici prima di essere messo ai voti in commissione parlamentare e in sessione plenaria e poi presentato alla Commissione europea. Che, da parte sua, prevede di pubblicare il proprio rapporto sugli alloggi a prezzi accessibili il prossimo marzo.

Il documento del PPE si concentra in particolare sul difficile accesso dei giovani all'alloggio nell'UE, dove c'è un "divario generazionale", dal momento che l'emancipazione media è di 26,3 anni, secondo i dati del 2023.
Per questo, il testo "invita gli Stati membri e le autorità locali a promuovere misure che consentano ai giovani di accedere al credito per l'alloggio, comprese misure come la riduzione delle aliquote dell'imposta sulle transazioni" per i giovani e i primi acquirenti.

Suggerisce, inoltre, altre misure, come l'esenzione dalle imposte sulle transazioni, la copertura ipotecaria e i prestiti con tassi d'interesse ridotti per gli acquirenti della prima casa. Il rapporto difende anche l'adozione di misure per assistere le famiglie monoparentali vulnerabili e anche in modo che i "senzatetto" possano accedere all'alloggio.

Il rapporto sottolinea inoltre il diritto alla proprietà privata e chiede "politiche coordinate a livello dell'Unione europea per prevenire e affrontare tutte le forme di occupazione illegale delle abitazioni, come elemento chiave per garantire la certezza del diritto, la stabilità economica e la sicurezza".

A questo proposito, sostiene l'istituzione di "un registro europeo delle occupazioni illegali per sostenere la cooperazione, la raccolta di dati e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri e per identificare i modelli di occupazione legati alla criminalità", nonché "meccanismi giuridici efficaci e rapidi per il recupero dei beni".

Il resto dei gruppi politici dovrebbe introdurre emendamenti al documento, oltre alla relazione alternativa redatta dall'eurodeputato ecologista Vicent Marzà , che chiede la tutela del diritto alla casa a livello europeo, la regolamentazione degli affitti turistici e l'accumulo speculativo di appartamenti e la creazione di un fondo europeo con prestiti a tasso 0%.

Anche quest'altro documento promuove la regola del 30-30-30, in modo che il 30% del patrimonio abitativo totale sia al di fuori della dinamica dei prezzi liberi, con costi del 30% inferiori al mercato come leve in modo che la spesa per l'abitazione non rappresenti più del 30% delle famiglie.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ue, il PPE presenta un pacchetto di misure contro la crisi abitativa
25/09/2025
Redazione
Ue, il PPE presenta un pacchetto di misure contro la crisi abitativa
Flotilla: dopo tanta retorica, è Crosetto a dire parole di saggezza
25/09/2025
Diego Minuti
Flotilla: dopo tanta retorica, è Crosetto a dire parole di saggezza
Meloni all’Onu tra guerra, migrazioni e transizione verde: Serve il coraggio di riformare davvero
25/09/2025
di Redazione
Meloni all’Onu tra guerra, migrazioni e transizione verde: "Serve il coraggio di riformare...
Flottiglia e provocazioni russe, Meloni chiede sangue freddo e responsabilità
24/09/2025
di Redazione
Flottiglia e provocazioni russe, Meloni chiede sangue freddo e responsabilità