Attualità

Truffe telefoniche, Assoutenti: il nuovo inganno delle false offerte di lavoro

Redazione
 
Truffe telefoniche, Assoutenti: il nuovo inganno delle false offerte di lavoro

Le truffe telefoniche stanno aumentando in modo preoccupante in Italia, con tecniche sempre più sofisticate per raggirare le persone. Tra le più recenti e diffuse c’è quella legata a presunte offerte di lavoro basate su curriculum inviati. Secondo Assoutenti, questa frode sfrutta il bisogno di trovare un’occupazione per sottrarre informazioni sensibili come dati bancari e personali. Essere informati su come riconoscere e difendersi da questa trappola è essenziale per proteggersi.

Truffe telefoniche, Assoutenti: il nuovo inganno delle false offerte di lavoro

Il meccanismo è tanto semplice quanto ingannevole. La vittima riceve una chiamata da un numero sconosciuto o da un numero con prefisso italiano (+39). L’interlocutore si presenta come un reclutatore che afferma di aver ricevuto il curriculum del destinatario e di voler discutere un’offerta di lavoro. Tuttavia, spesso la persona contattata non ha mai inviato la propria candidatura a quell’azienda.

Nonostante ciò, il truffatore cerca di convincere la vittima della legittimità della proposta. Durante la conversazione, il finto selezionatore potrebbe chiedere informazioni personali, come dati bancari o dettagli sensibili, con la scusa di verificare l’identità o di procedere con l’assunzione. In alcuni casi, viene richiesto persino un pagamento per presunte spese di attivazione del contratto o altri costi inesistenti. Questo è un chiaro segnale di truffa.

Per evitare di cadere in queste trappole, è fondamentale prestare attenzione a determinati segnali d’allarme. A cominciare da quello apparentemente più banale: se non si ricorda di aver inviato un curriculum a quella società, è molto probabile che si tratti di una frode.

Le aziende serie non contattano candidati a caso. Se poi durante la chiamata vengono chiesti dettagli bancari o numeri di carte di credito, è meglio interrompere subito la conversazione. Ed ancora: se la proposta sembra eccessivamente vantaggiosa o urgente, è necessario diffidare. Le opportunità reali prevedono sempre una fase di selezione più articolata. Occorre poi ricordare che molte truffe provengono da numeri non identificabili. Le aziende serie usano contatti ufficiali e verificabili. Infine, se il chiamante insiste affinché si forniscono subito dati o si effettuino pagamenti immediati, si tratta quasi certamente di un tentativo di raggiro.

Nel caso si venga contattati da un presunto selezionatore e si sospetti una truffa, è importante adottare alcune precauzioni: non fornire informazioni personali: mai condividere dati bancari, numeri di carte o documenti con persone non verificate; interrompere la chiamata: se la conversazione appare sospetta, meglio riagganciare immediatamente; verificare l’identità dell’azienda: cercare il numero ufficiale della società e contattarla direttamente per confermare la veridicità della proposta; segnalare il numero sospetto: è possibile denunciare il tentativo di truffa alla Polizia Postale per evitare che altri cadano nella stessa rete.

Fermo restando che, come evidenzia Assoutenti, la prima difesa contro le truffe telefoniche è la consapevolezza. Il che vuol dire essere sempre vigili quando si ricevono chiamate da numeri sconosciuti e diffidare di richieste inusuali o urgenti è fondamentale. Oltre a proteggere le proprie informazioni, è inoltre utile condividere queste conoscenze con amici, familiari e colleghi per evitare che altri possano cadere nella trappola.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Plenitude avvia il gigante solare che integrerà le fonti rinnovabili Kazake
27/09/2025
di Redazione
Plenitude avvia il gigante solare che integrerà le fonti rinnovabili Kazake
Turismo estivo in Italia +6,22%, il Viminale certifica la crescita
27/09/2025
di Redazione
Turismo estivo in Italia +6,22%, il Viminale certifica la crescita
Addio a Pasquale Pistorio, il visionario dell’Etna Valley
27/09/2025
di Demetrio Rodinò
Addio a Pasquale Pistorio, il visionario dell’Etna Valley
Sangalli incontra i sindacati: riparte il dialogo su rappresentanza e contratti
27/09/2025
di Redazione
Sangalli incontra i sindacati: riparte il dialogo su rappresentanza e contratti