Attualità

Truffe sui prestiti personali quasi 900mila italiani raggirati nel 2024

Redazione
 
Truffe sui prestiti personali quasi 900mila italiani raggirati nel 2024

Sono stati ben 894.000 gli italiani truffati o vittime di un tentativo di frode nella ricerca di un prestito personale solo lo scorso anno. A rivelarlo è un’indagine mUp Research per Facile.it, che ha calcolato in 740 euro il danno medio subito, per un totale che arriva a oltre 630 milioni di euro considerando le somme sottratte alle vittime. In particolare, il 15,4% dei truffati ha perso cifre superiori ai 900 euro.

Truffe sui prestiti personali quasi 900mila italiani raggirati nel 2024

Il fenomeno assume dimensioni sempre più preoccupanti. Le truffe sono state messe in atto soprattutto tramite finti call center (49%), false email (36%) e siti web ingannevoli (28%). Non mancano i casi di frodi via messaggi SMS o WhatsApp (13%) e persino con il tradizionale porta a porta (10%).

Ciò che colpisce maggiormente è la scarsa reazione delle vittime: più di un truffato su due (56,4%) non ha denunciato l’accaduto. Il motivo? In molti dichiarano di essersi sentiti ingenui (35,3%) o di non voler rendere nota la truffa a familiari e amici (29,4%).

Per aiutare i consumatori a non cadere in queste trappole, Facile.it ha diffuso un vademecum con cinque consigli pratici:

- Conoscere il proprio interlocutore – Verificare che l’ente sia autorizzato dalla Banca d’Italia e consultare gli elenchi ufficiali dell’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori).
- Mai pagare anticipatamente – Diffidare da chi chiede spese o commissioni prima dell’erogazione del prestito.
- Attenzione alla documentazione – Una richiesta troppo superficiale di dati può nascondere un furto d’identità.
- Controllare l’affidabilità del sito – Verificare l’uso di protocolli sicuri (“https://”), l’esistenza di sede in Italia, partita IVA e indirizzo PEC.
- Consultare il Modulo Secci – Documento obbligatorio che riepiloga condizioni e costi del prestito, utile per valutare trasparenza e sostenibilità dell’offerta.

Il dato evidenzia come il settore dei prestiti personali, in forte espansione grazie alla digitalizzazione, sia diventato terreno fertile per i truffatori. L’invito è alla massima prudenza, con controlli accurati e consapevolezza dei rischi. Solo così sarà possibile ridurre un danno economico che ogni anno pesa sempre di più sulle famiglie italiane.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Smartphone alla guida, il nuovo report di Generali jeniot rivela rischi reali e distanze “invisibili” percorse
20/11/2025
Redazione
Smartphone alla guida, il nuovo report di Generali jeniot rivela rischi reali e distanze “...
Giornata dell'Infanzia, UNICEF: un bambino su cinque non gioca mai con gli adulti
20/11/2025
Redazione
Giornata dell'Infanzia, UNICEF: un bambino su cinque non gioca mai con gli adulti
Sicurezza: l'accoltellamento del giovane a Milano va oltre la violenza, è la conferma di una crisi sociale
20/11/2025
Redazione
Sicurezza: l'accoltellamento del giovane a Milano va oltre la violenza, è la conferma di u...
Michelin 2026, l'Italia si conferma seconda al mondo per ristoranti stellati: Roma supera Milano
20/11/2025
Redazione
Michelin 2026, l'Italia si conferma seconda al mondo per ristoranti stellati: Roma supera ...