Economia

Tra Italia e Svizzera in treno: rinnovata la partnership Trenitalia-FFS

FS News
 
Tra Italia e Svizzera in treno: rinnovata la partnership Trenitalia-FFS

Viaggiare tra Italia e Svizzera con il treno è sempre più facile. Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere hanno infatti rinnovato la collaborazione per i collegamenti via treno tra i due paesi. Un’intesa di successo, visti i 30 milioni di passeggeri già trasportati tra Italia e Svizzera dal 2009, anno di avvio della collaborazione che a partire dal 2026 punta a nuovi collegamenti.

Lo prevede il Cooperation Agreement rinnovato alla stazione Milano Centrale da Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia e da Véronique Stephan, Direttrice Mercato Viaggiatori delle FFS.

“L’accordo di cooperazione firmato oggi rappresenta il prolungamento di una partnership già virtuosa” – afferma Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia. “Ci aspettiamo, nei prossimi anni, una domanda crescente per i collegamenti transfrontalieri, dall’Italia alla Svizzera e viceversa, e siamo pronti ad accogliere i viaggiatori su treni più nuovi, ancora più confortevoli e più sostenibili”, ha aggiunto.

Il successo crescente dell'Eurocity è infatti testimoniato dai numeri, come sottolineato da Véronique Stephan, Direttrice mercato viaggiatori FFS che ha evidenziato come "nel 2023, siamo riusciti a trasportare circa 500.000 viaggiatori internazionali in più rispetto al 2019, abbiamo aumentato il numero di collegamenti verso Milano e abbiamo introdotto nuovi collegamenti diretti in direzione di Genova e Bologna”.

Il nuovo brand euroCity di Trenitalia

L’evento di Milano è stato anche l’occasione per presentare il nuovo brand euroCity. Tra i colori utilizzati, che richiamano le bandiere dei due Paesi, c’è il verde, colore distintivo del marchio: utilizzato per il logo, ma anche per molte altre applicazioni all’interno delle vetture. Il verde, inoltre, rappresenta un richiamo al tema della sostenibilità, dato che il treno è il mezzo più sostenibile per raggiungere la Svizzera. 

Il nuovo treno euroCity 

Con il rinnovo della partenership Trenitalia ha presentato il treno ETR610 rimodernato, con un nuovo design, nuovi rivestimenti per i sedili, composti da materiali riciclati, Wi-Fi e l’installazione di prese di corrente per biciclette elettriche. Anche i vagoni ristorante andranno a beneficiare della collaborazione tra le due aziende ferroviarie, garantendo un livello di servizio omogeneo su tutta la flotta in servizio tra l’Italia e la Svizzera.

''Nel progettare i nuovi treni abbiamo seguito molto la sostenibilità, quella vera: tutte le stoffe dei nostri sedili sono fatte con una plastica riciclata, che viene recuperata dal mare. Quindi mandiamo un messaggio molto forte'', ha commentato Luigi Corradi, ad e dg di Trenitalia.

In Europa in treno: una scelta sempre più di successo 

Muoversi nel Vecchio Continente attraverso la ferrovia è una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale e confortevole per il proprio viaggio. Una scelta che risulta essere sempre più apprezzata dai viaggiatori tanto che nel 2,4 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Eurocity tra la Svizzera e l’Italia in treno.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Con la cessione di Air Lease per 7,4 miliardi di dollari,  si ridisegna lo scenario del noleggio di aerei
03/09/2025
di Redazione
Con la cessione di Air Lease per 7,4 miliardi di dollari,  si ridisegna lo scenario del no...
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
02/09/2025
di Redazione
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita
02/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale
02/09/2025
di Redazione
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale