Economia

Terna: accordo con IPTO per realizzare la nuova interconnessione elettrica Italia-Grecia

Redazione
 
Terna: accordo con IPTO per realizzare la nuova interconnessione elettrica Italia-Grecia

Terna e IPTO (Transmission System Operator greco), hanno siglato un Memorandum of Understanding della durata di 3 anni e finalizzato a regolare principali termini e condizioni per la progettazione e realizzazione della nuova interconnessione elettrica tra Grecia e Italia, con investimento complessivo di circa 1,9 miliardi.

Terna: accordo con IPTO per realizzare la nuova interconnessione elettrica Italia-Grecia

L’elettrodotto in corrente continua tra Italia e Grecia alimenterà il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e al rafforzamento del ruolo dei due Paesi quali hub elettrici del Mediterraneo.

L’infrastruttura, con potenza fino a 1.000 MW e di lunghezza complessiva di circa 300 km, di cui 240 in cavo sottomarino con una profondità massima di circa 1.000 metri, affiancherà l’esistente collegamento da 500 MW in esercizio dal 2002.

Per quanto riguarda il lato italiano dell’opera, il cavo sottomarino approderà nel Comune di Melendugno e la nuova stazione di conversione sarà realizzata nel Comune di Galatina, entrambi in provincia di Lecce.

Il Memorandum of Understanding firmato oggi, di durata triennale, prevede una Governance di progetto congiunta che definirà la strategia generale e il coordinamento delle attività. In aggiunta, Terna e IPTO sottoscriveranno successivi accordi volti a regolare la gestione coordinata delle fasi di gara per l’approvvigionamento di cavi e stazioni di conversione, nonché la successiva realizzazione dell’infrastruttura.

Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, ha commentato: “Il nuovo collegamento elettrico sottomarino tra l’Italia e la Grecia aumenterà la sicurezza dell’intera zona Sud del Paese e favorirà approvvigionamenti efficienti di energia, grazie alla possibilità di abilitare nuove risorse e di mantenere lo scambio tra i due Stati. L’interconnessione, che affiancherà l’esistente, in esercizio dal 2002, garantirà maggiore efficienza al servizio di trasmissione di energia. Siamo convinti che un sistema elettrico europeo interconnesso sia la chiave per una rete affidabile e sostenibile”.

“L’interconnessione elettrica svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione Europea e nella transizione verso un sistema energetico pulito. Il nuovo corridoio energetico tra Grecia e Italia non solo incrementerà la capacità di scambio elettrico, ma contribuirà anche a rafforzare la sicurezza energetica e a migliorare l’efficienza del mercato elettrico europeo integrato, generando benefici tangibili per i consumatori di entrambi i Paesi. IPTO e Terna, grazie alla consolidata collaborazione e alla profonda competenza tecnica maturata nel settore, sono pienamente in grado di portare a termine con successo questo progetto infrastrutturale strategico”, ha detto Manos Manousakis, Presidente e Amministratore Delegato di IPTO.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Litio: volano le azioni dopo che Catl annuncia la sospensione della produzione di una miniera in Cina
12/08/2025
Redazione
Litio: volano le azioni dopo che Catl annuncia la sospensione della produzione di una mini...
Dazi: nuova giravolta di Trump, altri 90 giorni per trovare un accordo con la Cina
12/08/2025
Redazione
Dazi: nuova giravolta di Trump, altri 90 giorni per trovare un accordo con la Cina
Piazza Affari chiude piatta tra incertezze sui dazi e attesa per i dati USA
11/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude piatta tra incertezze sui dazi e attesa per i dati USA
Agroalimentare italiano leader in Europa con record di export e innovazione
11/08/2025
di Demetrio Rodinò
Agroalimentare italiano leader in Europa con record di export e innovazione