Attualità

Ad agosto domanda di energia giù dell’8,9%: rinnovabili al 47,7% del fabbisogno

Redazione
 
Ad agosto domanda di energia giù dell’8,9%: rinnovabili al 47,7% del fabbisogno

Ad agosto l’Italia ha consumato meno energia elettrica, un calo che riflette al tempo stesso un’estate più mite e un ritmo industriale meno sostenuto rispetto all’anno passato. E’ quanto emerge dai dati diffusi da Terna, da cui si evince che la domanda si è fermata a 24,7 miliardi di kWh, segnando un arretramento dell’8,9% rispetto ad agosto 2024.

Ad agosto domanda di energia giù dell’8,9%: rinnovabili al 47,7% del fabbisogno

Se però si tiene conto che il mese ha contato un giorno lavorativo in meno e temperature medie inferiori di un grado e mezzo, la flessione reale si riduce a un più contenuto 3,2%. Il quadro produttivo restituisce l’immagine di un Paese a due velocità.

L’indice dei consumi elettrici industriali, che fotografa l’andamento delle aziende più energivore, mostra un calo del 3,3% (2,8% corretto), ma con forti differenze tra comparti. La siderurgia e la meccanica hanno segnato numeri in crescita, mentre settori come la chimica e i metalli non ferrosi hanno registrato una frenata. Diverso il discorso per i servizi, che hanno dato segnali incoraggianti: l’indice mensile specifico ha infatti rilevato a giugno 2025 un aumento del 6,6% su base annua, la prima variazione positiva dell’anno.

La fotografia del mix energetico evidenzia una tendenza ancora più netta, quella della svolta verde. Ad agosto quasi la metà del fabbisogno nazionale è stata soddisfatta dalle rinnovabili, che hanno raggiunto una quota record del 47,7%, in forte crescita rispetto al 39,9% di un anno fa.

Il contributo maggiore è arrivato dall’eolico, che ha fatto registrare un incremento del 63,1%, seguito dal fotovoltaico con un +18,8%. Nei primi otto mesi dell’anno il sistema ha aggiunto oltre 4.000 MW di nuova capacità rinnovabile, di cui la gran parte proveniente proprio dal solare, che da solo ha contribuito con 3.680 MW.

Anche la bilancia energetica complessiva appare in evoluzione. L’Italia ha soddisfatto l’87% della propria domanda con la produzione interna, riducendo in misura significativa le importazioni dall’estero, calate del 13,2% rispetto ad agosto 2024. A questo si aggiunge lo sviluppo delle tecnologie di accumulo, che stanno diventando un pilastro della strategia nazionale: alla fine di agosto la capacità di stoccaggio risultava cresciuta del 55,4% su base annua, un segnale che indica la volontà del Paese di rafforzare la propria autonomia e rendere più stabile la gestione di fonti intermittenti come sole e vento.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Anac e Cnr uniscono le forze: nasce TrasparenzAI, il software open source per la trasparenza
19/09/2025
di Redazione
Anac e Cnr uniscono le forze: nasce TrasparenzAI, il software open source per la trasparen...
A2A investe in rinnovabili e lancia un nuovo modello di business collaborativo
19/09/2025
di Redazione
A2A investe in rinnovabili e lancia un nuovo modello di business collaborativo
Ad agosto domanda di energia giù dell’8,9%: rinnovabili al 47,7% del fabbisogno
19/09/2025
Redazione
Ad agosto domanda di energia giù dell’8,9%: rinnovabili al 47,7% del fabbisogno
Pausa pranzo, l’82,5% degli italiani sceglie insalate pronte, boom di zuppe fuori casa
19/09/2025
Redazione
Pausa pranzo, l’82,5% degli italiani sceglie insalate pronte, boom di zuppe fuori casa