Economia

Tasse ambientali, italiani più penalizzati, 11 miliardi in più rispetto alla media europea

Redazione
 
Tasse ambientali, italiani più penalizzati, 11 miliardi in più rispetto alla media europea
Cittadini e imprese italiane versano 11,1 miliardi in più di tasse ambientali rispetto alla media dell’Unione Europea, con un aggravio pari a 188 euro pro capite. È quanto emerge da un’analisi di Confartigianato presentata alla 21esima edizione della convention Energies & Transition High School in corso a Domus de Maria, in provincia di Cagliari.

Tasse ambientali, italiani più penalizzati, 11 miliardi in più rispetto alla media europea

Il prelievo fiscale ambientale nel nostro Paese ha raggiunto quota 54,2 miliardi di euro, pari al 2,5% del Pil, mezzo punto in più della media Ue. Una sproporzione che risulta ancora più evidente se si considera che l’impatto ambientale dell’Italia è inferiore dell’8,4% rispetto al resto d’Europa.

“Questo spread fiscale contraddice il principio europeo chi inquina paga e finisce per penalizzare cittadini e imprese”, ha dichiarato il presidente di Confartigianato, Marco Granelli (in foto).

Il peso maggiore arriva dall’energia, che da sola genera il 78,4% del gettito complessivo, pari a 42,5 miliardi. Nel dettaglio, le accise sui carburanti rappresentano la voce più consistente, con 25,7 miliardi, seguite dalle imposte sull’elettricità (9,1 miliardi) e sul gas metano (3,5 miliardi). Anche i trasporti contribuiscono in misura rilevante, con 11,1 miliardi, di cui 5,5 miliardi legati alle tasse automobilistiche pagate dalle famiglie.

L’Italia si colloca ai vertici Ue per il livello della tassazione sui carburanti: l’accisa sul gasolio è la più alta d’Europa (632 euro per 1.000 litri, +24,9% rispetto alla media dell’eurozona), mentre quella sulla benzina si conferma tra le più onerose (713 euro, +11,6%).

Di fronte a questi dati, Confartigianato rilancia la richiesta di una riforma della fiscalità ambientale che premi gli sforzi compiuti in efficienza energetica e riconosca il ruolo delle piccole imprese nella transizione ecologica. “Non può esserci sostenibilità ambientale senza sostenibilità economica”, ha sottolineato Granelli, ribadendo l’urgenza di allineare il sistema fiscale italiano ai principi comunitari e alle reali esigenze del tessuto produttivo.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Giorgetti: “Prudenza e responsabilità per la finanza pubblica, ma sostegno a famiglie, imprese e lavoratori”
02/10/2025
di Redazione
Giorgetti: “Prudenza e responsabilità per la finanza pubblica, ma sostegno a famiglie, imp...
MPS, nuovo upgrade del rating da Morningstar DBRS dopo l’operazione Mediobanca
02/10/2025
di Redazione
MPS, nuovo upgrade del rating da Morningstar DBRS dopo l’operazione Mediobanca
Piazza Affari chiude piatta, brilla Stellantis e spiccano i MidCap
02/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude piatta, brilla Stellantis e spiccano i MidCap
Italia in fondo alla classifica global, ma alcune PMI puntano la Borsa
02/10/2025
Redazione
Italia in fondo alla classifica global, ma alcune PMI puntano la Borsa