Ambiente & Sostenibilità

Syngenta: studio evidenzia taglio delle emissioni di CO2 nel trasporto su gomma fino al 50%

Redazione
 
Syngenta: studio evidenzia taglio delle emissioni di CO2 nel trasporto su gomma fino al 50%

Syngenta ha commissionato uno studio al Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano per conto di Syngenta, ha permesso di identificare soluzioni per tagliare l'impatto ambientale nel campo del trasporto su gomma: ottimizzando la saturazione dei veicoli nelle operazioni logistiche aziendali, è infatti possibile quasi dimezzare le emissioni carboniche.

Syngenta: studio evidenzia taglio delle emissioni di CO2 nel trasporto su gomma fino al 50%

La metodologia per la valutazione e la riduzione delle emissioni di CO2 adottata si concentra su due ambiti: l’ottimizzazione del carico dei veicoli e l’aumento dell’utilizzo del trasporto intermodale, coi risultati che confermano l'efficacia delle soluzioni proposte. Il primo ha ridotto le emissioni fino al 40%, mentre il secondo ha tagliato le emissioni del 22%.

I dati evidenziano come l’ottimizzazione delle operazioni logistiche non solo riduca l’impatto ambientale, ma comporti anche vantaggi concreti per le aziende in termini di efficienza economica. Il modello sviluppato rappresenta infatti un esempio tangibile di come la sostenibilità possa essere integrata in modo efficace e scalabile nei processi aziendali, con l’obiettivo di generare un impatto positivo sull’ambiente e sul business.

Claudia Colicchia, Professore Associato di Logistica e Supply Chain Management del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e Responsabile del progetto (insieme a Sara Perotti, Professore Associato di Logistica e Green Logistics del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano), ha dichiarato: “Con questo progetto abbiamo voluto dimostrare che è possibile misurare e migliorare concretamente l’impatto ambientale delle attività logistiche, partendo da un approccio scientifico e operativo allo stesso tempo, in linea con i principali standard e linee guida europee. Il valore di questa ricerca sta nella possibilità di estendere il modello a molte altre realtà industriali: non si tratta solo di un caso di successo, ma di un metodo replicabile che può guidare le imprese nella transizione verso pratiche più sostenibili”.

Stefano Maksimovic, CP Supply Chain Head Syngenta Italia e MEDA
, ha commentato: “In Syngenta, la sostenibilità rappresenta il cuore della nostra visione aziendale. Il nostro impegno per ridurre le emissioni, infatti, non è semplice dichiarazione d’intenti, ma una parte integrante di chi siamo e di come operiamo ogni giorno. Per questo motivo siamo particolarmente orgogliosi di questa collaborazione e di aver contribuito a sviluppare un sistema che offre soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale nel nostro settore. L’obiettivo di questo studio, infatti, non è solo migliorare le nostre operazioni logistiche, ma anche offrire uno strumento utile a tutte le aziende che desiderano adottare soluzioni sostenibili”.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pene più severe per i reati ambientali, passo avanti nella lotta all’illegalità sui rifiuti
13/08/2025
Redazione
Pene più severe per i reati ambientali, passo avanti nella lotta all’illegalità sui rifiut...
Incendi, Anas e Vigili del Fuoco lanciano la campagna “La strada non è un posacenere”
13/08/2025
Redazione
Incendi, Anas e Vigili del Fuoco lanciano la campagna “La strada non è un posacenere”
Allarme mare caldo: a rischio vongole, cozze e ricci
13/08/2025
Redazione
Allarme mare caldo: a rischio vongole, cozze e ricci
Decarbonizzazione Ex Ilva: intesa storica tra governo e territori per una siderurgia green a Taranto
13/08/2025
Redazione
Decarbonizzazione Ex Ilva: intesa storica tra governo e territori per una siderurgia green...