Economia

L'Italia dell'economia migliore preda indifesa delle razzie straniere

di Sergio Mondolfo
 
L'Italia dell'economia migliore preda indifesa delle razzie straniere
Nel 2024 l’Italia è riuscita ancora una volta a "superare sé stessa" raggiungendo un nuovo record di acquisizioni (svendite) estere: 417 aziende italiane sono state comprate da società straniere per un valore complessivo di 34 miliardi di euro Questo dato si aggiunge a una lunga serie di operazioni che negli ultimi dieci anni hanno portato alla cessione di 2.900 imprese italiane per un totale di 200 miliardi di euro. 

Numeri che, al di là dei comunicati ufficiali e delle narrazioni di convenienza, raccontano una realtà molto diversa da quella di un presunto "boom economico".  L’Italia si sta trasformando sempre di più in un mercato da saccheggiare, dove il patrimonio industriale e produttivo viene sistematicamente alienato, lasciando dietro di sé un tessuto economico indebolito e una sovranità economica sempre più compromessa.

Le motivazioni che spingono tanti capitali esteri verso le aziende italiane sono, in fondo, un paradosso: il Paese ha ancora eccellenze industriali marchi rinomati e competenze uniche, ma non ha i mezzi per proteggerli. 

La debolezza strutturale del sistema Italia, tra carenze infrastrutturali burocrazia opprimente e una fiscalità spesso insostenibile, rende il tessuto imprenditoriale vulnerabile e quindi facile preda per i grandi gruppi speculativi internazionali. Dietro ogni cessione c’è una fetta di ricchezza nazionale che si sposta oltreconfine, contribuendo a un impoverimento economico che spesso diventa anche culturale.
 
In questo contesto è difficile non notare una doppia morale. Mentre altri Paesi proteggono con rigore i loro asset strategici, imponendo vincoli e limiti alle acquisizioni, l’Italia si presenta al tavolo globale senza una visione chiara e senza strumenti adeguati a tutelare i suoi interessi.
 
L’Italia non sta solo perdendo ricchezza, ma anche la sua capacità di decidere autonomamente il proprio futuro economico. Diventare una "colonia economica" significa essere più esposti a pressioni e ricatti da parte di potenze straniere. Chi possiede le aziende controlla anche i mercati, le tecnologie, le infrastrutture e, in ultima analisi, il destino del Paese stesso. 

Il paradosso è che tutto questo avviene mentre il dibattito pubblico si concentra su altro. 

L’Italia si conferma il "Bar dello sport" del mondo: ci lamentiamo discutiamo animatamente e così ci sentiamo protagonisti, ma nel frattempo qualcuno nell’ombra ci porta via tutto. Se c’è una lezione da trarre da questi dati è che serve un cambio di rotta.
 
Il primo passo è ammettere che il problema esiste. 

Il secondo è agire, adottando politiche industriali capaci di proteggere le eccellenze italiane e di rafforzare il sistema economico. Quell’Italia degli anni ’80, che veniva chiamata "Il giardino d’Europa", che possedeva ancora le sue ricchezze autentiche, come, l’amore, la cordialità, la gentilezza, il buonumore, da quell’Italia siamo arrivati a quella di oggi, che è diventata solo la cattiva copia della "civiltà barbarica" di un inferno economico in stile yankee.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
Garofalo Health Care rafforza la sua presenza a Roma con l’acquisizione della Casa di Cura Città di Roma
18/07/2025
di Demetrio Rodinò
Garofalo Health Care rafforza la sua presenza a Roma con l’acquisizione della Casa di Cura...
Piazza Affari tiene il passo dell’Europa con Iveco protagonista del listino
18/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari tiene il passo dell’Europa con Iveco protagonista del listino
Confindustria e Intesa Sanpaolo rilanciano l’economia umbra con 4 miliardi per innovazione e crescita
18/07/2025
di Demetrio Rodinò
Confindustria e Intesa Sanpaolo rilanciano l’economia umbra con 4 miliardi per innovazione...