Economia

STM ridisegna la struttura produttiva: piano di uscite volontarie fino a 2.800 persone in tre anni

Redazione
 
STM ridisegna la struttura produttiva: piano di uscite volontarie fino a 2.800 persone in tre anni

STMicroelectronics, il gruppo italo-francese leader globale nei semiconduttori, ha annunciato nei dettagli un piano strategico di trasformazione volto a ridisegnare in modo profondo la propria struttura produttiva e a ridimensionare in modo selettivo la base dei costi operativi a livello mondiale.

STM ridisegna la struttura produttiva: piano di uscite volontarie fino a 2.800 persone in tre anni, oltre al turnover naturale

L’iniziativa prevede, nell’arco di tre anni, l’uscita volontaria di un massimo di 2.800 dipendenti su scala globale, da attuarsi in modo graduale tra il 2026 e il 2027, oltre al fisiologico turnover. Il gruppo, che oggi conta circa 50.000 addetti in tutto il mondo, ha confermato che l’impatto di questo programma sarà concentrato principalmente in Francia, Italia e Singapore, paesi nei quali verranno rafforzati gli ecosistemi tecnologici complementari: in Francia le attività digitali, in Italia le tecnologie analogiche e di potenza, a Singapore i processi produttivi basati su tecnologie mature.

L’obiettivo di risparmio dei costi operativi su base annua è stato fissato da ST nella fascia alta della forchetta a tre cifre di milioni di dollari entro la fine del 2027. Jean-Marc Chery, Presidente e Amministratore Delegato del gruppo, ha dichiarato che “il ridisegno della nostra struttura produttiva annunciato oggi garantirà il futuro del nostro modello di Produttore Integrato di Dispositivi con asset strategici in Europa e migliorerà la nostra capacità di innovare ancora più rapidamente, a vantaggio di tutti i nostri stakeholder. Concentrandoci su tecnologie mainstream e infrastruttura di produzione avanzata, continueremo a far leva su tutti i nostri siti esistenti e a ridefinire le missioni di alcuni siti per sostenerne il successo sul lungo termine. Ci impegniamo a gestire questo programma in modo responsabile, secondo i nostri valori consolidati da tempo ed esclusivamente attraverso misure volontarie. La ricerca e sviluppo tecnologica, la progettazione e la produzione in grandi volumi in Italia e in Francia continueranno a essere centrali per le nostre attività operative globali e saranno rafforzate attraverso investimenti pianificati in tecnologie mainstream.”

 In Italia, in particolare, STMicroelectronics conferma un ruolo chiave per lo stabilimento da 300 mm di Agrate Brianza, destinato a diventare l’hub principale per la produzione di tecnologie smart power e a segnale misto in grandi volumi. Il piano industriale prevede il raddoppio della capacità produttiva dagli attuali 2.000 wafer per settimana a 4.000 wafer per settimana entro il 2027, con successive espansioni modulari che potranno portare la capacità fino a 14.000 wafer per settimana in funzione della domanda di mercato. Contestualmente, l’impianto esistente da 200 mm ad Agrate sarà rifocalizzato sulla produzione di MEMS.

Il sito di Catania continuerà a rappresentare un centro di eccellenza globale per i semiconduttori di potenza e i dispositivi WBG (Wide Band Gap), in particolare per le tecnologie al carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN). Lo sviluppo del nuovo campus dedicato al SiC procede in linea con i piani, con l’avvio della produzione su wafer da 200 mm previsto per il quarto trimestre del 2025. L’attività a Catania sarà ulteriormente focalizzata sulla produzione di semiconduttori di potenza in silicio e SiC da 200 mm, inclusi i dispositivi GaN-on-silicon, consolidando la leadership mondiale di ST nelle tecnologie di potenza di nuova generazione.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo trainata dai titoli tecnologici e dall’ottimismo sui dazi
17/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo trainata dai titoli tecnologici e dall’ottimismo sui dazi
Il boom dell'e-commerce farmaceutico: mercato OTC verso i 4 miliardi di euro entro il 2029
17/07/2025
Redazione
Il boom dell'e-commerce farmaceutico: mercato OTC verso i 4 miliardi di euro entro il 2029
Intred: accordo con Varesina Sport per il naming al Training Center di Cairate
17/07/2025
Redazione
Intred: accordo con Varesina Sport per il naming al Training Center di Cairate
Recrowd si conferma leader del crowdfunding immobiliare secondo il report del Politecnico di Milano
17/07/2025
Redazione
Recrowd si conferma leader del crowdfunding immobiliare secondo il report del Politecnico ...