Attualità

Stereotipi di genere, come superarli e costruire una società più equa. L’impegno delle istituzioni e del mondo del lavoro

Redazione
 
Stereotipi di genere, come superarli e costruire una società più equa. L’impegno delle istituzioni e del mondo del lavoro

Gli stereotipi di genere sono ancora oggi un ostacolo concreto alla realizzazione della parità tra uomini e donne nella società, nel lavoro, nella scuola e nei media. L’indagine pubblicata nel documento “Stereotipi di genere: percorsi di superamento e responsabilità sociale” sottolinea come pregiudizi culturali, modelli sociali rigidi e diseguaglianze strutturali continuino ad alimentare discriminazioni, influenzando le scelte educative, professionali e relazionali di milioni di persone.

Stereotipi di genere, come superarli e costruire una società più equa. L’impegno delle istituzioni e del mondo del lavoro

Gli stereotipi si formano già nei primi anni di vita e si rafforzano durante l’età scolare, anche attraverso materiali didattici, linguaggio e aspettative differenziate tra maschi e femmine. Le ragazze vengono ancora indirizzate verso percorsi formativi meno scientifici o tecnologici, mentre i ragazzi sono meno incoraggiati a sviluppare competenze relazionali o di cura.

Questo condizionamento si riflette anche nella scarsa presenza femminile in ambiti STEM, nella segregazione orizzontale del mercato del lavoro e nel gender pay gap che penalizza le donne in termini di retribuzioni e opportunità di carriera.

Il documento pone l’accento sull’importanza dell’educazione al rispetto e alla parità come leva centrale per il cambiamento culturale. Serve una scuola che insegni a riconoscere e decostruire gli stereotipi di genere, con programmi formativi aggiornati, linguaggi inclusivi, modelli positivi e pari opportunità nei percorsi orientativi.

Anche i media e la pubblicità devono assumersi una responsabilità attiva nella rappresentazione non sessista e non stereotipata dei ruoli di genere, promuovendo narrazioni plurali e realistiche che valorizzino la diversità.

Nel mondo del lavoro, la sotto-rappresentanza delle donne nei ruoli apicali resta un indicatore critico del persistere degli stereotipi. Nonostante le competenze siano elevate e i titoli di studio spesso superiori a quelli maschili, le donne continuano a incontrare ostacoli legati a pregiudizi impliciti, carichi familiari sbilanciati e modelli organizzativi poco flessibili.

Le aziende, secondo il documento, devono agire con strumenti concreti: piani di parità, welfare aziendale, congedi equilibrati per entrambi i genitori, formazione alle leadership inclusive e monitoraggio dei divari retributivi.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale con il Governo
29/10/2025
di Redazione
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale ...
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
29/10/2025
di Redazione
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
29/10/2025
Redazione
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”
29/10/2025
Redazione
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”