Automotive

Stellantis taglia il dividendo, ma si attende un miglioramento per il 2025. In borsa il titolo apre con un calo del 4,23%

Andrea Luca
 
Stellantis taglia il dividendo, ma si attende un miglioramento per il 2025. In borsa il titolo apre con un calo del 4,23%

Il gruppo Stellantis archivia un 2024 complesso che ha fatto registrare un calo degli utili del 70% a 5,5 miliardi di euro e un utile operativo rettificato di 8,6 miliardi di euro, diminuito del 64%.

Stellantis taglia il dividendo, ma si attende un miglioramento per il 2025

Giù anche i ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17%, con consegne consolidate in diminuzione del 12% per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate.

Il flusso di cassa industriale è stato negativo per 6 miliardi di euro e riflette il calo dell’utile e l’impatto temporaneo del capitale circolante dovuto agli adeguamenti della produzione.

La liquidità disponibile industriale complessiva si attesta a 49,5 miliardi di euro, con una posizione finanziaria netta industriale di 15,1 miliardi di euro. Tagliato il dividendo, con il Cda che proporrà all'assemblea del 15 aprile la distribuzione di una cedola di 0,68 euro per azione, in calo rispetto agli 1,55 euro dell'anno precedente.

“Nonostante il 2024 sia stato un anno di forti contrasti per l’azienda, con risultati al di sotto del nostro potenziale - ha commentato il presidente del gruppo automobilistico John Elkann (nella foto)  - abbiamo raggiunto importanti traguardi strategici. In particolare, abbiamo lanciato nuove piattaforme e modelli multi-energy, novità che proseguiranno nel 2025; abbiamo avviato la produzione di batterie per veicoli elettrici attraverso le nostre joint venture e abbiamo reso operativa la partnership con Leapmotor International".

"Le persone di Stellantis, ricche di talento e dedizione, stanno lavorando con energia e determinazione protesi al futuro - ha aggiunto -, coinvolgendo i key-stakeholders e avvicinando il processo decisionale alle esigenze dei nostri clienti. Siamo fermamente intenzionati a guadagnare quote di mercato e a migliorare le performance finanziarie nel corso del 2025”.

E infatti per l'esercizio in corso la compagnia si attende una crescita dei ricavi netti e un flusso di cassa industriale “positivo”, che riflette sia la fase iniziale della ripresa commerciale sia le elevate incertezze del settore.

Infine, dopo l'uscita di Carlos Tavares, l'azienda fa sapere che il processo di nomina del nuovo ceo è in corso e si concluderà entro la prima metà del 2025, nel frattempo, l’azienda è concentrata sull’execution.

Il titolo Stellantis ha aperto le contrattazioni a Piazza Affari con un ribasso del 4,23%, a 12,92 euro.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ferrari rallenta a Londra: troppe tasse sui ricchi
17/10/2025
Redazione
Ferrari rallenta a Londra: troppe tasse sui ricchi
Fleet Pro 2025: diesel e noleggio guidano il trend dei veicoli commerciali leggeri
17/10/2025
Redazione
Fleet Pro 2025: diesel e noleggio guidano il trend dei veicoli commerciali leggeri
Maxi richiamo per BYD, oltre 115mila veicoli elettrici Tang e Yuan Pro ritirati per rischio motore e batteria
17/10/2025
Redazione
Maxi richiamo per BYD, oltre 115mila veicoli elettrici Tang e Yuan Pro ritirati per rischi...
Acea: stop ai chip Nexperia, rischio caos per la produzione auto in Europa
16/10/2025
di Redazione
Acea: stop ai chip Nexperia, rischio caos per la produzione auto in Europa