Automotive

Stellantis accelera nel terzo trimestre 2025, +13% ricavi e 13 miliardi di dollari di investimenti negli Stati Uniti

Redazione
 
Stellantis accelera nel terzo trimestre 2025, +13% ricavi e 13 miliardi di dollari di investimenti negli Stati Uniti
Stellantis archivia il terzo trimestre 2025 con risultati in netta crescita. I ricavi netti raggiungono 37,2 miliardi di euro, in aumento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre le consegne consolidate toccano 1,3 milioni di unità (+13%). Il gruppo guidato da Antonio Filosa consolida così il suo rilancio commerciale e strategico, spinto dalla ripresa in Nord America, dall’espansione in Europa allargata e dal forte slancio in Medio Oriente e Africa, a fronte di un leggero rallentamento in Sud America.

Stellantis accelera nel terzo trimestre 2025

Il balzo più evidente arriva dagli Stati Uniti, dove le spedizioni crescono del 35%, grazie alla normalizzazione delle scorte dei concessionari dopo il piano di riduzione varato nel 2024. In Nord America i ricavi sono aumentati del 29%, trainati dai modelli Jeep Wrangler e Ram, mentre l’Europa allargata segna un +4% grazie al successo delle nuove Citroën C3 e C3 Aircross, Opel/Vauxhall Frontera e Fiat Grande Panda. Solido anche l’andamento in Medio Oriente e Africa (+9%), sostenuto dalla crescita della produzione locale in Algeria e dal buon andamento dei mercati di Turchia ed Egitto.

Nel trimestre Stellantis ha già lanciato sei dei dieci nuovi modelli previsti per il 2025, fra cui Jeep Cherokee, Fiat 500 Hybrid, Dodge Charger Daytona e DS No.8, con ulteriori novità attese nel quarto trimestre. Il ritorno del pick-up Ram 1500 con motore HEMI® V-8 rappresenta uno dei simboli della nuova fase di crescita. Negli Stati Uniti la quota di mercato mensile ha raggiunto l’8,7% a settembre, la più alta degli ultimi quindici mesi.

A rafforzare la prospettiva di lungo termine arriva il maxi piano di investimenti annunciato il 14 ottobre, 13 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni per ampliare la capacità produttiva e la presenza dei marchi americani. Si tratta del più grande investimento negli Stati Uniti nei cento anni di storia dell’azienda. Tra i progetti principali figurano la riapertura dello stabilimento di Belvidere (Illinois) per la produzione dei nuovi Jeep Cherokee e Compass, l’avvio della linea del pick-up Ram medio a Toledo (Ohio), un nuovo SUV a Warren (Michigan), la nuova Dodge Durango a Detroit e la produzione del motore GMET4 EVO a Kokomo (Indiana). Il piano creerà oltre 5.000 nuovi posti di lavoro e aumenterà del 50% la capacità produttiva annuale negli USA.

Antonio Filosa, CEO di Stellantis
(in foto), ha definito il trimestre “un passaggio incoraggiante nel ritorno alla crescita dei ricavi”, sottolineando che l’azienda sta “intraprendendo azioni decisive per allineare risorse e programmi a una crescita redditizia di lungo periodo”. La società conferma la guidance finanziaria per la seconda metà dell’anno, con ulteriori miglioramenti attesi in termini di ricavi, margine operativo (AOI) e flusso di cassa industriale netto.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Notizie dello stesso argomento
Stellantis accelera nel terzo trimestre 2025, +13% ricavi e 13 miliardi di dollari di investimenti negli Stati Uniti
30/10/2025
Redazione
Stellantis accelera nel terzo trimestre 2025, +13% ricavi e 13 miliardi di dollari di inve...
Stellantis, spinta sui robotaxi: accordo con NVIDIA, Uber e Foxconn
29/10/2025
Redazione
Stellantis, spinta sui robotaxi: accordo con NVIDIA, Uber e Foxconn
Mercedes-Benz, trimestre in linea con le attese, focus su elettrico e lancio nuovi modelli
29/10/2025
Redazione
Mercedes-Benz, trimestre in linea con le attese, focus su elettrico e lancio nuovi modelli
Il mercato auto in Europa cresce dello 0,9%, boom di ibride e elettriche
28/10/2025
Redazione
Il mercato auto in Europa cresce dello 0,9%, boom di ibride e elettriche