Automotive
Stellantis protagonista al Salone Auto Torino 2025

A Torino, da venerdì 26 a domenica 28 settembre, nella suggestiva cornice del centro storico e con il suo fulcro in Piazza Castello, si svolgerà il Salone Auto Torino. Sarà presente Stellantis con tutti i suoi marchi (Abarth, Alfa Romeo, Citroën, DS Automobiles, Fiat, Jeep® Lancia, Leapmotor, Maserati, Opel e Peugeot) e le stazioni di ricarica di Free2move Charge, che il pubblico potrà ammirare proprio nel cuore di piazza Castello.
Le dichiarazioni di Antonella Bruno, Managing Director Stellantis Italia: “La partecipazione di Stellantis al Salone Auto Torino 2025 rappresenta un’occasione di grande valore per condividere con il pubblico e gli addetti ai lavori le novità dei nostri marchi. Giochiamo in casa, nella città che ha visto nascere alcune delle realtà più rappresentative del nostro Gruppo e che ancora oggi è caposaldo direzionale, creativo e produttivo.
Tra le novità più significative, proprio la Fiat 500 Hybrid nella serie speciale di lancio “Torino”, prodotta a Mirafiori, che celebra il legame indissolubile tra FIAT e la città. Non mancheranno la nuova generazione di Jeep Compass, un modello globale disegnato a Torino e prodotto a Melfi, e la nuova DS Automobiles – N°8, sempre prodotta a Melfi: due esempi concreti di legame con il territorio che si inseriscono in una dimensione internazionale. E di fronte al grande pubblico torinese esordisce anche il nuovo SUV C5 Aircross, la nuova ammiraglia Citroën pensata per le famiglie, mai così confortevole, spazioso e tecnologico.
Ho citato quattro modelli, ma non dimentico le novità di ogni brand, ognuno dei quali è espressione di attenzione a ogni tipo di esigenza, per un futuro dell’automobile in cui le persone siano sempre più al centro. E poi non è solo un appuntamento espositivo, ma un momento di dialogo con clienti, cittadini e appassionati, per confermare l’idea di mobilità di Stellantis: sostenibile, connessa, inclusiva e ispirata dall’inimitabile heritage di ogni brand”.
Vetture in esposizione
Abarth 600e
Il marchio dello Scorpione, espone al Salone di Torino la nuova Abarth 600e, che è l’Abarth più potente di sempre con i suoi 280 CV, motore elettrico con potenza di 207 kW, velocità massima di 200 km/h, e accelerazione da 0 a 100 in 5,85 secondi. La nuova Abarth 600e è un puro ‘transfer tecnologico’ del know-how sportivo di Abarth e Stellantis Motorsport sulle strade urbane grazie ad un esclusivo motore elettrico testato sul banco di prova della Formula E, il differenziale a slittamento limitato Torsen di JTEKT, freni sportivi, pneumatici derivati dalle corse, e un sistema di raffreddamento della batteria che ne migliora la performance.
Per ottimizzare le prestazioni, la Nuova Abarth 600e presenta caratteristiche specifiche sia sugli esterni che sugli interni. Il design esterno si ispira a due temi principali: il primo prende spunto dal passato, ispirandosi al volume e alle forme squadrate del radiatore frontale dell’Abarth 850 TC, da cui deriva il soprannome “cassettone”, conferendo così un assetto fortemente sportivo e ad alto impatto emotivo alla vettura; il secondo, invece, si rifà al mondo del gaming e del digitale, rappresentato attraverso una geometria squadrata e dettagli grafici ispirati, con linee inclinate, incise sulla superficie e che danno vita a una griglia sulla presa d’aria. Questa logica di forme e lavorazioni si trova anche sul paraurti posteriore, con un effetto finale esaltante.
La vettura nasce con l’obiettivo di offrire a tutti gli Abarthisti la possibilità di sperimentare autentiche emozioni di guida, mantenendo le sue caratteristiche sportive in un contesto di progressiva elettrificazione.
Alfa Romeo Junior Q4
Con l’introduzione della Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, il marchio del Biscione ridefinisce il concetto di trazione integrale nel segmento delle compatte premium. Questo modello rappresenta il vertice tecnologico della gamma Junior, ora la più ampia del suo segmento, grazie a una combinazione vincente di prestazioni, efficienza e versatilità.
Il cuore della Junior Q4 è un sistema ibrido da 48V, che abbina un motore turbo da 1,2 litri da 136 CV a due motori elettrici da 21 kW, per una potenza complessiva di 145 CV. La configurazione prevede un motore elettrico sull’asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e uno sull’asse posteriore, che garantisce la trazione integrale senza collegamento fisico tra i due assi. Questo schema consente una distribuzione ottimale della coppia e una trazione eccellente in ogni condizione, con un picco di 1900 Nm sulle ruote posteriori grazie al riduttore dedicato.
Elemento distintivo è la Power Looping Technology, che assicura la trazione integrale anche in assenza di carica della batteria, rendendo la Q4 sempre pronta all’azione. Il sistema si attiva automaticamente in base alla pendenza e all’aderenza del fondo stradale, garantendo sicurezza e controllo anche su neve, fango o pioggia.
Il selettore DNA consente di adattare la guida alle diverse esigenze: “Dynamic” per la massima potenza e reattività, “Natural” per l’uso quotidiano, “Advanced Efficiency” per ottimizzare i consumi, e “Q4” per condizioni di bassa aderenza. In modalità “Dynamic”, la trazione integrale è attiva da 0 a 40 km/h, mentre in “Q4” resta attiva fino a 30 km/h, con passaggio intelligente alla modalità SMART Q4 fino a 90 km/h
Dal punto di vista del comfort, la Junior Q4 introduce per la prima volta su questa piattaforma le sospensioni posteriori indipendenti MultiLink, con molle, ammortizzatori e barre stabilizzatrici progettati ad hoc. Questo sistema garantisce una guida fluida e precisa, migliorando la maneggevolezza e riducendo il sottosterzo.
Esteticamente, la Junior Q4 si distingue per il nuovo scudetto “Leggenda”, cerchi in lega da 18” e fari Full LED. L’abitacolo è curato nei minimi dettagli, con sedili Spiga riscaldati, volante in pelle, sistema infotainment da 10.25” con navigazione, illuminazione interna a 8 colori e guida autonoma di livello 2.
In sintesi, la Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 è pensata per una clientela esigente e diversificata: sportivi, professionisti, famiglie e flotte aziendali. Un’auto capace di affrontare ogni missione con stile, sicurezza e prestazioni, incarnando al meglio il DNA Alfa Romeo.
Citroën C5 Aircross
Al Salone Auto Torino Citroën presenta Nuovo SUV C5 Aircross, il punto apicale del percorso di elettrificazione di Citroën: è il SUV più grande, confortevole e tecnologico, e completa una gamma totalmente rinnovata e capace di rispondere a ogni esigenza di mobilità, dal quadriciclo con Ami al segmento B con C3, dal B-SUV con C3 Aircross al segmento C con C4 e C4X senza tralasciare i mezzi commerciali.
Protagonista del segmento C-SUV, il terzo in Italia per volumi e storicamente strategico per Citroën, Nuovo SUV Citroën C5 Aircross è pensato per chi desidera vivere ogni viaggio all’insegna del benessere. Grazie alle sospensioni Advanced Comfort®, ai sedili di ultima generazione e a un’inedita silenziosità a bordo, il comfort raggiunge livelli di riferimento nel segmento. Il design è deciso, moderno e aerodinamico, con un frontale rinnovato, nuovi gruppi ottici LED e dettagli eleganti che ne esaltano il carattere.
All’interno, l’abitacolo offre una modularità straordinaria e un bagagliaio generoso.
Per la prima volta anche 100% elettrica, la nuova ë-C5 Aircross è disponibile in due versioni, la prima dispone di un motore da 210 CV / 157 kW abbinato a una batteria da 73 kWh che offre un'autonomia di 520 km, che sarà protagonista al Salone di Torino; la seconda offre un motore da 230 CV per un'eccezionale autonomia di 680 km. Non mancano C5 Aircross Hybrid 145hp Automatic, la porta d'ingresso all'elettrificazione, né C5 Aircross Hybrid Rechargeable 195 Automatic: più elettrica, più autonoma. La cartella stampa completa è disponibile a questo link.
DS Automobiles – N°8
La nuova DS N°8 rappresenta il manifesto della mobilità elettrica premium secondo DS Automobiles. Prodotta con orgoglio nello stabilimento Stellantis di Melfi, incarna l’eleganza francese con un tocco di orgoglio italiano, unendo raffinatezza, tecnologia e sostenibilità in un SUV coupé 100% elettrico.
Ispirata alla concept car DS Aero Sport Lounge, la DS N°8 si distingue per un design affusolato e carismatico, con un Cx di 0,24 e SCx di 0,63 dm², che le consente di raggiungere un’autonomia fino a 750 km nel ciclo WLTP e oltre 500 km in autostrada. Le dimensioni generose (4,82 m di lunghezza, 1,90 m di larghezza, 1,58 m di altezza e passo di 2,90 m) le conferiscono una presenza autorevole su strada.
La gamma motori comprende tre propulsori elettrici: FWD 230 CV, FWD Long Range 245 CV e AWD Long Range 350 CV e le batterie, da 74 kWh e 97,2 kWh, garantiscono prestazioni elevate e ricariche rapide: fino a 160 kW in corrente continua, con 200 km recuperabili in soli 10 minuti.
Il design esterno è impreziosito dalla griglia DS LUMINASCREEN e dai fari PIXEL LED VISION 3.0, che si adattano alle condizioni del traffico. Le luci verticali DS LIGHT BLADE completano una firma luminosa spettacolare, visibile da oltre 100 metri.
Gli interni sono un vero e proprio bozzolo sensoriale, con materiali pregiati come pelle Nappa conciata con foglie di ulivo e Alcantara® riciclata. Il sistema infotainment include uno schermo centrale da 16”, il DS EXTENDED HEAD-UP DISPLAY e il DS IRIS SYSTEM 2.0 con riconoscimento vocale avanzato.
Il comfort è garantito da sedili anteriori massaggianti, riscaldati e ventilati, con Neck Warmer DS, e da un impianto audio FOCAL ELECTRA® 3D con 14 altoparlanti e amplificatore da 690 W. Anche il bagagliaio è generoso, con 620 litri di capacità e apertura elettrica regolabile.
La DS N°8 è disponibile negli allestimenti PALLAS ed ÉTOILE. È il primo modello DS a essere esclusivamente elettrico, e inaugura una nuova filosofia di naming con il simbolo “N°”, che richiama eleganza e infinito.
Fiat 500 Hybrid Torino
FIAT espone al Salone di Torino per la prima volta al pubblico la 500 Hybrid nella serie speciale di lancio Torino.
FIAT apre un nuovo capitolo della sua storia con la presentazione ufficiale della 500 Hybrid Torino, una serie speciale creata per celebrare il forte legame del marchio con la città e il tanto atteso ritorno della produzione nello storico stabilimento Mirafiori. La 500 Torino rappresenta un simbolo sociale e industriale che segna un passo avanti nella rivitalizzazione dello stabilimento, grazie al ritorno di uno dei modelli più amati di FIAT che ha definito il patrimonio culturale italiano.
La Fiat 500 Hybrid Torino è una perfetta sintesi dello stile, della cultura e della creatività torinese. Il design, pur ispirandosi alla versione elettrica, si distingue subito grazie al badge laterale con la Mole Antonelliana, il simbolo più riconoscibile di Torino, accanto al logo Hybrid che rappresenta la nuova tecnologia ibrida del veicolo.
All’interno, l’edizione Torino si fa notare per i sedili in tessuto esclusivo con il logo Fabbrica Italiana Automobili Torino, un cruscotto in tinta con la carrozzeria e un volante soft-touch, di colore nero.
Alla guida della 500 Hybrid Torino ogni viaggio diventa semplice grazie a equipaggiamenti come l’avviamento senza chiave, il climatizzatore automatico, il cruise control e sensori per il crepuscolo, la pioggia e il parcheggio. La tecnologia è integrata in un display DAB da 10,25 pollici, che supporta Apple CarPlay wireless, Android Auto, mirror USB e vari servizi connessi. Sotto il suo design sofisticato, batte un cuore tutto italiano: un motore FireFly 1.0L da tre cilindri con 65 CV (conforme alla normativa E6bis), abbinato a un cambio manuale a sei marce e supportato dalla tecnologia mild-hybrid a 12V.
Con questo omaggio all’imprenditorialità e all’innovazione italiana, FIAT rinnova il suo stile iconico, che ha attraversato decenni, diventando una vera espressione di eleganza, funzionalità e determinazione torinese. Dalla fabbrica alle strade di Torino, e oltre, la 500 Torino si afferma come la sintesi perfetta tra tradizione, innovazione e la vera anima italiana.
Grande Panda Hybrid
FIAT espone a Salone Auto Torino la nuova Grande Panda Hybrid, che segna una tappa fondamentale nella sua strategia globale di prodotto e supporta la transizione verso l’elettrificazione per un pubblico ampio, grazie a un nuovo veicolo iconico, accessibile e cool del segmento B, pensato per la mobilità urbana.
La Grande Panda non è una semplice auto, ma rappresenta le fondamenta di una nuova famiglia globale di veicoli, sviluppata interamente sotto la guida del quartier generale FIAT e del Centro Stile di Mirafiori, a Torino.
Grande Panda è un’auto per tutti con una gamma completa di tre motorizzazioni benzina, ibrida ed elettrica ed una offerta di moderni cambi manuali ed automatici. Ma ciò che unisce tutte le versioni della Grande Panda è una chiara filosofia di design. Ispirata allo spirito della Panda originale degli anni ’80, il modello presenta proporzioni decise, linee marcate e elementi stilistici distintivi come i fari LED in stile pixel, fanali posteriori a forma di cubo e la scritta “PANDA” in rilievo 3D sulle portiere.
Centrale nella versione esposta al Salone è l’innovativo sistema ibrido T-Gen3, che combina un motore turbo da 1.2 litri capace di erogare 110 CV, una batteria agli ioni di litio da 48V e un sofisticato cambio automatico a doppia frizione e 6 rapporti eDCT. Il sistema integra perfettamente un motore elettrico da 21 kW, un inverter e un’unità di controllo centrale che lavorano insieme per offrire una guida fluida, efficiente e silenziosa.
Nuova Jeep® Compass
Sotto i riflettori del Salone Auto Torino la Nuova Jeep Compass, che in vesti totalmente nuove rimane fedele al DNA Jeep e offre capacità leggendarie, tecnologia all'avanguardia, robustezza e versatilità senza pari.
Prodotta nello stabilimento di Melfi, hub di riferimento per la strategia di elettrificazione Stellantis, la Nuova Compass debutta in Italia con una gamma di motori ampliata che comprende tre opzioni di propulsione: e-Hybrid, e-Hybrid plug-in e full electric con un'autonomia fino a 650 km; l'ultima variante offre anche la trazione integrale. Nello splendido scenario di Piazza Castello, il pubblico potrà ammirare proprio la nuova versione elettrica da 213 CV e trazione anteriore, in allestimento First Edition, che racchiude i principali punti di forza dello sviluppo della Nuova Compass. Vanta caratteristiche distintive come i cerchi fino a 20'' e i fari a matrice LED, mantenendo l'inconfondibile design squadrato di Jeep. La sua capacità eccelle grazie agli angoli ottimizzati per il fuoristrada e al sistema Selec-Terrain, completato da una sezione a 360° che protegge la parte inferiore del veicolo dai graffi, sia in città sia durante le escursioni avventurose. Il comfort è una priorità, grazie ai sedili riscaldati in tessuto e vinile di serie, con regolazione manuale a 6 vie e supporto lombare per il conducente regolabile a 2 vie. La sicurezza è un altro punto di forza della Nuova Compass, che si presenta nella First Edition con funzionalità di guida autonoma di Livello 2, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e una retrocamera per il parcheggio. L'offerta comprende anche un pacchetto opzionale semplificato con dotazioni come sedili ventilati e massaggianti, tetto apribile e assistenza semiautomatica al cambio di corsia.
Complessivamente, il design della nuova Compass è stato sviluppato in Italia presso il Jeep Design Studio di Torino per offrire prestazioni superiori e uno stile iconico: rimane fedele all'eredità storica del marchio grazie a caratteristiche come l'inconfondibile griglia a sette feritoie, i passaruota trapezoidali e i solidi rinforzi, integrati con cura per onorare la tradizione del brand e garantire al tempo stesso la capacità off-road e il look caratteristico del veicolo. Realizzata per le avventure all'aria aperta, ma a proprio agio anche nell'uso quotidiano, Jeep Compass estende la sua leggendaria capability a tutta la gamma, compresa la versione a trazione anteriore, anch'essa dotata di un’architettura specifica e di angoli caratteristici pensati per affrontare ogni ostacolo. La Nuova Compass è basata sull'evoluta architettura Stellantis STLA Medium ed è concepita per massimizzare lo spazio a disposizione. La lunghezza totale è di 4,55 m, e sono 55 mm di spazio aggiuntivo per le gambe rispetto agli altri modelli realizzati sulla stessa piattaforma. È più spaziosa, con un vano portaoggetti anteriore di 34 litri e un incremento di 45 litri della capacità del bagagliaio, che raggiunge 550 litri. Il nuovo sistema di infotainment è di serie su tutta la gamma: propone un quadro strumenti da 10'' e una radio da 16'', mentre i servizi connessi fanno sì che il veicolo riceva costanti aggiornamenti Over-The-Air (OTA) durante il suo intero ciclo di vita.
Lancia Ypsilon HF Line
La nuova Lancia Ypsilon HF Line segna un ritorno deciso del marchio nel mondo delle compatte sportive, con un modello che unisce heritage, tecnologia e accessibilità. Rappresenta l’anima più democratica della sportività Lancia, pensata per chi cerca emozioni autentiche nella guida quotidiana.
La Ypsilon HF Line è spinta da un motore mild-hybrid da 1.2 litri e 110 CV, abbinato a un sistema elettrico a 48V, capace di garantire una velocità massima di 190 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in 9,3 secondi. Il tutto con emissioni contenute a soli 105 g/km di CO₂, nel ciclo WLTP, a dimostrazione di un equilibrio eccellente tra prestazioni e sostenibilità. Una soluzione che coniuga efficienza e piacere di guida, mantenendo vivo il DNA sportivo della sigla HF.
Esteticamente, la HF Line si distingue per un look audace e riconoscibile: cerchi in lega da 17”, badge scuri, paraurti dedicati, e il nuovo logo Elefantino Rosso, reinterpretato in chiave moderna. L’abitacolo è un tributo alla tradizione sportiva del marchio, con sedili sportivi in stile “cannelloni”, cuciture arancioni a contrasto, volante in pelle traforata con logo HF, plancia blu elettrico e pedaliera in alluminio, tutti elementi che creano un ambiente immersivo e distintivo.
Dal punto di vista tecnologico, la HF Line è dotata di un pacchetto da categoria superiore: infotainment S.A.L.A. con doppio schermo da 10.25”, grafica HF dedicata, Apple CarPlay e Android Auto wireless, ricarica wireless per smartphone, climatizzatore automatico, illuminazione ambientale, e guida autonoma di livello 2 con frenata automatica d’emergenza, rilevamento pedoni e ciclisti, monitoraggio angoli ciechi, riconoscimento segnali stradali e telecamere anteriori e posteriori.
La HF Line è già disponibile in concessionaria, con una gamma colori che include Bianco Quarzo, Arancio Lava e Nero Ardesia (le prime due tinte, a richiesta, possono essere abbinate al tetto nero). Ogni dettaglio è pensato per evocare la sportività iconica di Lancia, reinterpretata in chiave contemporanea e accessibile.
In sintesi, la Lancia Ypsilon HF Line è la porta d’ingresso al mondo HF: un’auto che celebra il passato glorioso del marchio, ma guarda al futuro con stile, tecnologia e prestazioni alla portata di tutti.
Leapmotor B10
Leapmotor festeggia il primo anno di presenza commerciale in Italia e in Europa, un traguardo significativo che testimonia la crescente fiducia dei consumatori nella mobilità elettrica intelligente e accessibile. Per celebrare questo importante anniversario, il brand cinese presenta al Salone dell’Auto di Torino 2025 il suo nuovo SUV compatto Leapmotor B10 BEV, già protagonista al Salone di Monaco e ora pronto a conquistare il pubblico italiano.
Basato sulla nuova architettura LEAP3.5, il Leapmotor B10 ridefinisce gli standard dei SUV elettrici intelligenti, combinando tecnologie di connettività avanzata con interni ampi e versatili.
Le dimensioni compatte del B10 sono adatte per ogni esigenza, con 4.515 mm di lunghezza, 1.885 mm di larghezza e 1.655 mm di altezza, e un passo di 2.735 mm.
Gli interni offrono uno spazio tra i più ampi del segmento e configurazioni flessibili.
Il B10 è costruito attorno al concetto di tecnologia che facilita la vita. Si tratta di un prodotto in continua evoluzione dotato di un'interfaccia smart cockpit personalizzabile e ultra-reattiva.
Il sistema infotainment è dotato di touchscreen flottante da 14,6 pollici 2,5K con chip Snapdragon 8155, Apple CarPlay, Android Auto e aggiornamenti OTA tramite il sistema LEAP OS 4.0 Plus.
Dal punto di vista tecnico, il B10 offre prestazioni efficienti con motore da 218 CV, accelerazione 0-100 km/h in 8 secondi e due opzioni di batteria: 56,2 kWh per 361 km di autonomia e 67,1 kWh per 434 km. Entrambe supportano ricarica AC da 11 kW e DC ultraveloce fino a 168 kW, consentendo una carica del 30-80% in meno di 20 minuti.
La sicurezza è garantita da una struttura rinforzata, 17 funzioni ADAS, telecamere a 360° e un obiettivo di valutazione E-NCAP a cinque stelle. La messa a punto del telaio è stata sviluppata in collaborazione con gli ingegneri Stellantis.
Il prezzo di lancio di 26.900 euro lo rende uno dei SUV elettrici più competitivi nel suo segmento.
Maserati MCPURA
Recentemente presentata in anteprima mondiale al Goodwood Festival of Speed 2025, MCPura rappresenta la nuova frontiera delle supersportive secondo Maserati.
Disponibile nelle versioni coupé e cabrio, si distingue per quattro contenuti esclusivi: la monoscocca in fibra di carbonio, l’iconico motore V6 Nettuno da 630 CV con tecnologia a precamera brevettata, le portiere “Butterfly” e, per la Cielo, il tetto in vetro elettrocromatico retrattile. In particolare, la monoscocca in fibra di carbonio coniuga rigidità e leggerezza, tanto che il peso complessivo è inferiore a 1.500 kg e, grazie ai 630 CV erogati, si presenta come best in class per il rapporto peso/potenza: 2,33 kg/CV e combina prestazioni straordinarie, eleganza estrema e maestria artigianale, incarnando nella sua forma più pura i valori autentici del Tridente, epitome del lusso italiano nel mondo.
Il colore scelto per le premiere è Ai Aqua Rainbow che, come racconta già il nome, è un azzurro che sotto ai raggi del sole muta facendo comparire un effetto arcobaleno. L’ispirazione è quella del prisma: scomporre la luce bianca per poi catturarne tutte le sfaccettature e creare un colore unico e puro. Questa tonalità, che parte da una base nei toni dell’acqua, produce un effetto inaspettato ed emozionale grazie all'uso di pigmenti speciali e ricercati.
L’esclusiva versione on display al Salone Auto Torino 2025 è disponibile per i clienti in una configurazione dedicata del programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie, che tramite il mondo Bespoke del “fatto su misura” realizza auto con contenuti specificatamente richiesti o esemplari unici su vetture one of one.
Il sito produttivo di MCPURA è lo storico stabilimento Maserati di viale Ciro Menotti a Modena, dove oltre al motore Nettuno vengono prodotte anche GT2 Stradale e, a partire dal quarto trimestre del 2025, le iconiche GranTurismo e GranCabrio.
La nuova supersportiva della Casa del Tridente racchiude eleganza estrema, performance esaltanti e maestria artigianale, incarnando nella sua forma i valori autentici di Maserati, anche grazie ad un percorso di produzione, verniciatura e personalizzazione 100% made in Modena.
Opel Frontera
Opel Frontera è robusto, spazioso, ultramoderno e altamente efficiente con trasmissioni elettrificate. Il nuovissimo SUV Opel è disponibile in versione Hybrid con tecnologia a 48 volt e Electric a zero emissioni locali. Inoltre, Opel Frontera è disponibile con cinque o sette posti. L’aggiunta dei sedili in terza fila per avere i sette posti è disponibile nella versione ibrida con l'allestimento GS. Questo rende Opel Frontera il veicolo ideale per trasportare tanti amici o familiari, rendendolo allo stesso tempo un SUV alla portata di tutti.
Il nuovo Opel Frontera entusiasma già a prima vista con la sua robusta interpretazione della filosofia di design audace e puro di Opel. Il disegno e le proporzioni anteriori uniche del nuovo Opel Frontera combinano un volume dell'abitacolo funzionale e spazioso con un look espressivo molto audace e robusto, ma moderno.
Il frontale Vizor nero con il nuovo emblema Opel "Blitz" conferisce a Frontera un'identità unica e integra perfettamente i fari Intelli-LED con abbaglianti automatici. L’Opel Vizor è integrato da un'apertura trapezoidale di raffreddamento nella sezione inferiore e sottolinea l'assetto solido e robusto della vettura. La nota "firma luminosa ad ala" Opel risplende in un'interpretazione moderna con tre blocchi ottici sull'asse verticale. La vista laterale rivela un caratteristico montante C, che divide visivamente lo spazioso abitacolo. I passaruota e i parafanghi pronunciati piantano l'auto saldamente sulla strada, conferendo anche al nuovo arrivato un aspetto solido e moderno.
Con il suo nuovo look espressivo, le sue soluzioni intelligenti e divertenti e la possibilità di scegliere facilmente tra propulsori completamente elettrici o ibridi, il nuovo Opel Frontera dimostra ancora una volta che il marchio tedesco prende sul serio il suo impegno nell'elettrificazione e allo stesso tempo si rivolge a un'ampia gamma di clienti.
Peugeot 3008
PEUGEOT 3008 porta la gamma del costruttore francese a un livello superiore. È basato su una piattaforma innovativa che è stata progettata per offrire le migliori prestazioni della categoria per i criteri più importanti per i clienti: autonomia (fino a 700 km), tempo di ricarica (30 minuti), piacere di guida, prestazioni, efficienza e servizi connessi (Trip Planner, ricarica intelligente, Vehicle to load, Plug&Charge e aggiornamenti «Over The Air»).
PEUGEOT 3008 è disponibile con un’ampia gamma di motorizzazioni adatte a tutte le necessità: Hybrid 48 V da 145 CV, ibrido plug-in da 195 CV e versioni elettriche con autonomia fino a 700 km e anche la versione Dual Motor a trazione integrale elettrica da 325 CV.
Nuovo PEUGEOT 3008 è immediatamente riconoscibile per le sue linee da SUV fastback. Una silhouette dinamica e aerodinamica (Cx 0,28) che permette a Nuovo PEUGEOT 3008 di coniugare eleganza, efficienza e abitabilità.
Il dinamismo delle linee feline di Nuovo PEUGEOT 3008 deriva anche dalle dimensioni equilibrate del veicolo (lunghezza: 4,54 m, larghezza: 1,89 m, altezza: 1,64 m), che lo rendono uno dei SUV 100% elettrici più compatti del segmento C, pur offrendo ampio spazio per i passeggeri e i bagagli.
Il frontale è disegnato intorno al nuovo emblema PEUGEOT, integrando la nuova firma luminosa e la calandra con continuità, grazie a una sfumatura del colore della carrozzeria.
All’interno, oltre che dallo spettacolare schermo panoramico flottante da 21 pollici del nuovo PEUGEOT Panoramic i-Cockpit®, la forte attrattiva e il carattere tecnologico dell’abitacolo sono esaltati dall’illuminazione ambientale a LED personalizzabile in 8 colori diversi. Questo schermo panoramico sembra davvero galleggiare sopra la plancia. L'effetto “galleggiante” è accentuato da una speciale illuminazione ambientale a LED la cui sorgente si trova sotto lo schermo.
Free2move Charge
Stellantis al Salone di Torino espone anche le stazioni di ricarica di Free2move Charge collegate alle versioni 100% elettriche dei nuovi modelli, rinnovando la sua volontà di diventare un fornitore di soluzioni di mobilità a 360°. I prodotti e servizi di ricarica innovativi di Free2move charge sono stati specificamente progettati per fornire un’esperienza di ricarica ottimale ai possessori di veicoli elettrificati elettrici ed ibridi ricaricabili di tutti i marchi Stellantis.
Infatti, Free2move Charge è il marchio di Stellantis dedicato alle soluzioni di ricarica, che offre un sistema integrato di hardware, software e servizi. Fornisce ai clienti dei brand Stellantis una suite completa di soluzioni di ricarica che migliorano l’efficienza energetica, aumentano l’affidabilità e l’accessibilità, riducono il costo totale di proprietà e massimizzano i benefici ambientali.
Progettato per rendere la ricarica semplice e senza sforzo, Free2move Charge supporta tutte le esigenze dei clienti — privati e aziendali — in qualsiasi momento e ovunque:
A casa, con caricabatterie intelligenti di ultima generazione e servizi di installazione professionale.
Al lavoro, con infrastrutture scalabili, gestione dell’energia e soluzioni di manutenzione.
In movimento, con accesso a oltre 1 milione di punti di ricarica pubblici in tutta Europa, facilmente disponibili tramite l’app Free2move Charge e il Charging Pass.