Economia

Nove banche europee lanciano la stablecoin in euro conforme a MiCAR

Redazione
 
Nove banche europee lanciano la stablecoin in euro conforme a MiCAR
Un consorzio composto da nove istituti di credito europei - Banca Sella, Ing, KBC, Danske Bank, DekaBank, UniCredit, Seb, CaixaBank e Raiffeisen Bank International - ha annunciato la creazione di una stablecoin denominata in euro, sviluppata per rispondere ai requisiti fissati dal regolamento europeo sui mercati delle cripto-attività (MiCAR). L’iniziativa, che si pone l’obiettivo di diventare uno standard di pagamento digitale affidabile in Europa, rappresenta uno dei più importanti progetti di convergenza tra finanza tradizionale e finanza decentralizzata nel panorama europeo.

Nove banche europee lanciano la stablecoin in euro conforme a MiCAR

La stablecoin sarà emessa nella seconda metà del 2026 e permetterà transazioni quasi istantanee a costi contenuti, con accesso illimitato 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 a pagamenti transfrontalieri programmabili e sicuri. Un passo che potrebbe segnare una svolta per il sistema dei pagamenti europei, sempre più interessato a sviluppare strumenti alternativi rispetto alle soluzioni dominanti su scala globale.

Il consorzio ha già costituito nei Paesi Bassi una nuova società con l’obiettivo di ottenere la licenza come istituto di moneta elettronica, sotto la supervisione della Banca centrale olandese. È inoltre aperto all’ingresso di ulteriori banche e a breve nominerà un amministratore delegato.

A sottolineare il valore strategico dell’iniziativa è Andrea Tessera, chief innovation officer di Banca Sella: «Sella si è sempre distinta per il suo approccio innovativo, volto a immaginare e costruire il futuro che verrà, guardando ai bisogni dei clienti e non solo alle opportunità di mercato. Da tre anni ci siamo focalizzati sulle tecnologie DLT e digital asset con un competence center dedicato, perché siamo convinti che la convergenza tra finanza tradizionale e decentralizzata sia la chiave per sviluppare nuovi modelli di servizio. L’ingresso nel consorzio stablecoin europeo, che abbiamo sostenuto sin dall’inizio, rappresenta uno dei passaggi cruciali del nostro percorso strategico sui digital asset».

Il progetto si inserisce in un contesto globale in rapida evoluzione, segnato dalla recente regolamentazione delle stablecoin negli Stati Uniti con il Genius Act, che ha spinto l’Europa ad accelerare sulla sperimentazione di soluzioni digitali per la moneta unica.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo, bene banche e assicurazioni
26/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo, bene banche e assicurazioni
PNRR, altri 2 miliardi per l’agricoltura, rafforzati i contratti di filiera e il parco agrisolare
26/09/2025
Redazione
PNRR, altri 2 miliardi per l’agricoltura, rafforzati i contratti di filiera e il parco agr...
Tajani fissa l'asticella, export italiano a 700 miliardi entro il 2027
26/09/2025
Redazione
Tajani fissa l'asticella, export italiano a 700 miliardi entro il 2027
Idrico, investimenti da 40 miliardi e benefici netti oltre i 3 miliardi entro il 2050
26/09/2025
Redazione
Idrico, investimenti da 40 miliardi e benefici netti oltre i 3 miliardi entro il 2050