Esteri

Spagna: il debito pubblico nel 2024 calato del 3,3%

Redazione
 

Il debito della Spagna, alla fine del 2024, è sceso al 101,8%, 3,3 punti in meno rispetto alla fine del 2023. Lo ha reso noto oggi la Banca di Spagna, precisando comunque che del debito delle amministrazioni pubbliche è cresciuto di 46.143 milioni di euro nel 2024, raggiungendo un totale di 1.621.515 milioni di euro, il massimo per una fine d'anno, anche se al di sotto del record mensile raggiunto lo scorso settembre a 1.636.116 milioni.

Spagna: il debito pubblico nel 2024 calato del 3,3%

Il miglioramento del rapporto debito pubblico/PIL è in gran parte dovuto alla revisione al rialzo del PIL degli ultimi cinque anni, sia in termini di tasso di crescita che di volume, effettuata dall'Istituto nazionale di statistica (INE).

Il dato è migliore di 0,7 punti rispetto alle previsioni del Governo, che stimavano un debito pubblico pari al 102,5% del PIL a fine anno, come previsto dal piano di bilancio strutturale 2025-2028 presentato a Bruxelles in ottobre.

La fine del 2024 mette la Spagna in una posizione favorevole per raggiungere l'obiettivo prefissato per il 2025, fissato al 101,4% del PIL.
Il Ministero dell'Economia attribuisce il miglioramento non solo alla maggiore crescita economica, ma anche all'impegno verso la responsabilità fiscale e sottolinea che la Spagna ha ridotto il rapporto debito/PIL di 22,4 punti rispetto al picco raggiunto durante la pandemia di Covid nel 2020.

"Questa significativa e duratura riduzione è compatibile con l'adozione e il mantenimento di misure volte a far fronte alle diverse esigenze di famiglie e imprese degli ultimi anni, e in particolare per la ricostruzione e il rilancio del territorio colpito dall'alluvione", ha aggiunto il Ministero dell'Economia in una nota.

Il governo centrale si fa carico della maggior parte del debito, pari a 1.473.817 milioni, ovvero 58.846 milioni in più rispetto alla fine del 2023. Le comunità autonome hanno aumentato il loro debito di 11,182 miliardi, raggiungendo i 336,424 miliardi, mentre le amministrazioni della Previdenza sociale hanno aggiunto 10 miliardi al loro debito, raggiungendo i 126,173 miliardi.
Gli enti locali, invece, hanno ridotto il loro debito di 352 milioni, portandolo a 22,958 miliardi.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Usa: le vendite di case di proprietà precedente sono diminuite del 4,9% a gennaio rispetto...
21/02/2025
Redazione
La fiducia dei consumatori negli Stati Uniti nel mese di febbraio è scesa più del previsto
21/02/2025
Redazione
Hockey, il Canada batte gli Usa, e Trudeau punzecchia Trump: ''Non puoi prenderti il nostr...
21/02/2025
Redazione
Elezioni in Germania: il 20% degli elettori è ancora indeciso, secondo i sondaggi.